![]() |
FALDA FREATICA
buongiorno a tutti,
come posso costruire una "falda freatica"!!!!!!? |
Puoi ricreare un qualcosa di simile, con l'uso del cavetto riscaldante(ovviamente dovrà essere posizionato sotto il fondo).Quest'ultimo dovrà essere pilotato da un temporizzatore anziche da un termostato.
|
Sull'ultimo numero de il mio Acquario, spiega che utilizzando i quadrozzi grigliati
dei filtri sottosabbia è possibile simulare una falda freatica. Disponi i quadrozzi sul fondo, gli poni il substrato. Ad un quadrozzo gli fai partire un tubo, tipicamente utilizzato per attaccarci la pompa, che esce appena dal pelo dell'acqua. Due volte a settimana circa, butti nel tubo 1/2 litri di acqua del'acquario. Questa fa sì che faccia risalire dal substrato l'acqua del fondo della vasca ricca di nutrienti per le piante. E' una soluzione non molto pratica ed ingombrante, però chi non è intenzionato ad utilizzare il cavetto riscaldante, può essere valida. Personalmente utilizzo il cavetto, e mio accodo al consiglio di TuKo. 7/7/2007 live earth, in 9 piazze modiali di tutti i continenti per urlare tutti insieme: SALVIAMO LA TERRA ANSWER THE CALL!!! http://liveearth.org/index.php |
ciao, scusate se mi inserisco nella discussione ma mi ha incuriosito, a cosa dovrebbe servire la falda freatica e il cavo riscaldatore?
|
Lo scopo di tutto è quello di creare un substrato biologicamente funzionale,
nel senso che un corretto substrato dovrebbe avere granulometria media ed irregolare in modo da permettere un corretto ricircolo d'acqua. Questo fa sì che il potenziale redox nel substrato si attesti a dei valori relativamente bassi dell'ordine dei +250 mV, ma non troppo bassi -400/#800mV. Questo fa anche sì che dopo un processo di riduzione, gli elementi nutritivi diventano (vedi il ferro ossidato) utili e assimilabili dalle piante. Il valore di redox rimane comunque a valori tali da non mettere a rischio i pesci. C'è da dire anche che oggi il ferro in commercio è sempre chelato, però... Il cavetto simula una falda freatica per via del calore, cioè l'acqua del fondo scaldata, risale attraverso il substrato verso l'alto rientrando nel circolo della vasca, e l'acqua della vasca va verso il fondo. L'intento è quello di portare il potenziale redox del substrato nell'ordine dei valori citati prima. Sempre sull'ultimo numero de Il mio Acquario c'è giusto giusto un articolo proprio sul potenziale redox. Ne spiega l'importanza nel controllare tutti i processi biologici (nitrificazione in primis). |
Puoi leggere anche questo:
http://www.gaem.it/pubblico/articoli...iduzione.shtml |
interessante... -e02
|
zortac, complimenti per la spiegazione #25 #25 #25 .Ottimo il "però" dopo l'annotazione del ferro ;-) ;-)
|
Grazie per le risposte, l'ho letto anche io l'articolo su "il mio acquario", cercavo uno schema che mi aiutasse nella realizzazione della stessa, qualcuno sa dove lo posso reperire? #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl