AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Dubbi sul carbone attivo per l'acqua ingiallita? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91442)

frankino_dj 04-07-2007 12:38

Dubbi sul carbone attivo per l'acqua ingiallita?
 
Sul forum spesso leggo che nel caso in cui l'acqua ingiallisca, andrebbe usato il carbone attivo per farla tornare trasparente...

Non mi sono chiare però alcune cose:

1) il carbone attivo serve solo a questo, o viene usato anche per altri scopi?

2) esiste un solo tipo di carbone attivo atto ad eliminare l'ingiallimento, o ne esistono più tipi?

3) so che dopo un po' perde di efficacia: dopo quanto all'incirca andrebbe rimosso?

4) può essere dannoso in qualche maniera per gli ospiti dell'acquario?

5) va immesso direttamente in sump (dentro un "calzino"), o può essere messo all'interno di un letto fluido? (io ho il Resun FBF500)


Grazie in anticipo per le risposte :-)

***dani*** 04-07-2007 13:49

Quote:

1) il carbone attivo serve solo a questo, o viene usato anche per altri scopi?
acqua trasparente significa più luce a costo zero, inoltre serve per eliminare terpeni o altri composti chimici secreti dai coralli

Quote:

2) esiste un solo tipo di carbone attivo atto ad eliminare l'ingiallimento, o ne esistono più tipi?
il carbone attivo è uno solo, magari cambia la purezza

Quote:

3) so che dopo un po' perde di efficacia: dopo quanto all'incirca andrebbe rimosso?
io uso circa 200g e lo cambio ogni mese, la vasca è da 350 litri netti circa

Quote:

4) può essere dannoso in qualche maniera per gli ospiti dell'acquario?
no

Quote:

5) va immesso direttamente in sump (dentro un "calzino"), o può essere messo all'interno di un letto fluido? (io ho il Resun FBF500)
va bene in sump dentro una calza, se lo metti in un letto fluido ne devi usare molto molto di meno, e rischi che espleti la sua azione troppo velocemente...

frankzap 04-07-2007 13:51

meglio di così............... #36#

FIAT600 04-07-2007 14:22

chiarissimo.

ik2vov 04-07-2007 15:22

Quote:

Originariamente inviata da ***dani***
Quote:

1) il carbone attivo serve solo a questo, o viene usato anche per altri scopi?
acqua trasparente significa più luce a costo zero, inoltre serve per eliminare terpeni o altri composti chimici secreti dai coralli

Il carbone attivo assorbe e trattiene una marea di elementi che possono essere presenti nell'acqua come altri che possiamo introdurre con gli integratori medicinali etc, oltre a questo preleva appunto i terpeni e sostanze ingiallenti....

Quote:

Quote:

2) esiste un solo tipo di carbone attivo atto ad eliminare l'ingiallimento, o ne esistono più tipi?
il carbone attivo è uno solo, magari cambia la purezza
esistono diversi tipi di carbone a seconda del prodotto, puo' essere carbone di provenienza naturale (cocco) o sintetico e puo' avere diversi tipi di attivazione.

Quote:

Quote:

3) so che dopo un po' perde di efficacia: dopo quanto all'incirca andrebbe rimosso?
io uso circa 200g e lo cambio ogni mese, la vasca è da 350 litri netti circa
la quantita' consigliata mediamente e' di 50 grammi ogni 100 litri, questo per carbone piazzato in sump dentro una calza, la sua efficacia la si nota i primi 3/4 giorni, i successivi e' gia' abbastanza scarico rispetto l'inizio, ma comunque non essendo ancora saturo continua a lavorare, messo in un letto fluido cambia totalmente il discorso.

Quote:

Quote:

4) può essere dannoso in qualche maniera per gli ospiti dell'acquario?
no
si :-))
il carbone e' mediamente aggressivo, questo modifica l'acqua e puo' infastidire animali piu' delicati. Logicamente gli animali che sono abituati in una vasca con il carbone fisso, sono abituati a questa presenza e ne risentono pochissimo se non nulla.

Quote:

Quote:

5) va immesso direttamente in sump (dentro un "calzino"), o può essere messo all'interno di un letto fluido? (io ho il Resun FBF500)
va bene in sump dentro una calza, se lo metti in un letto fluido ne devi usare molto molto di meno, e rischi che espleti la sua azione troppo velocemente...
Il rischio nell'effettuare l'azione rapidamente e' appunto l'aggressivita' nei confronti dell'acqua e ddi conseguenza infastidire gli animali.

Ciao

SJoplin 04-07-2007 15:32

e tanto per complicare un po' come faccio di solito #22 sul rischio PO4 legato al carbone che si dice? o è una leggenda metropolitana? #12

Benny 04-07-2007 15:42

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
e tanto per complicare un po' come faccio di solito #22 sul rischio PO4 legato al carbone che si dice? o è una leggenda metropolitana? #12

esiste eccome.....pochissimi carboni sono esenti dai PO4..quindi occhio a quello che si vuole usare

frankino_dj 04-07-2007 15:56

Bene...mi avete chiarito le idee...grazie mille a tutti!!! :-)

umbe18 04-07-2007 19:31

E quelli senza fosfati quali sono???Potete indicarmene qualcuno?Ciao Umbe ;-)

frankzap 04-07-2007 19:34

umbe18, per quello che consigliano i big, il Korallen Zucht, il Gro-Tech o il Seachem ............


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09108 seconds with 13 queries