AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   problema interruttore galleggiante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89663)

alebersa 15-06-2007 08:25

problema interruttore galleggiante
 
salve a tutti,
ho da poco costruito il mio bell'osmoregolatore, con interruttore galleggiante, pompa da 12 volt e tanica da 20 litri.
il galleggiante l'ho comprato da abissi a roma, per l'esattezza è qst:
http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3=

ho cominciato facendo i collegamenti e poi ho provato un pò il tutto in un secchio e funzionava alla perfezione.
Ho montato l'impianto nell'acquario sistemando il galleggiante all'interno di una scatoletta trasparente bukerellata ricavata da una sala parto.
Ha funzionato bene x una decina di giorni, poi ieri sn rientrato e ho trovato tutta la tanica svuotata in acquario...x fortuna ci tenevo dentro solo 4-5 litri quindi nn ha straboccato. #26 -
Ho smontato e mi sn messo a fare 1000 prove cn l'interruttorino e ho visto ke un paio di volte risalendo il galleggiante la pompa nn si fermava. -04
Secondo voi è difettoso l'interruttore? Esiste in caso un modo x regolarne la sensibilità?
Cmq sia, credo proprio ke comprerò un nuovo interruttore su rs-components dato ke arriva l'estate e la tanica dovrò x forza riempirla tutta...sai ke lago?!? -05
Sul sito ho visto ke ce ne sn diversi tipi: nylon, propilene, commutazione etc., quale è meglio prendere?
grazie a tutti

emio 15-06-2007 08:43

dalla foto che c'è sul sito di abissi mi pare proprio identico a quelli che vende la RS components e che io uso normalmente da anni.............quegli interruttori non hanno alcuna regolazione di sensibilita'..........se hai quei problemi riportalo da abissi, perchè molto probabilmente è difettoso, e fattelo cambiare........

donSandro 15-06-2007 10:04

Attento anche a quanto consuma la pompa a 12v che stai usando.Questi galleggianti se collegati a carichi elevati si bloccano facilmente.Ad esempio io ne ho uno in funzione da 5 anni collegato ad una pompa a 220v 5W e non si è mai bloccato.Un amico l'ha collegato ad una dosimetrica da 40W e si è bloccato dopo poche ore.Praticamente i contatti all'interno del galleggiante si "incollano" e la pompa resta accesa.
Sandro

frankino_dj 15-06-2007 10:05

Re: problema interruttore galleggiante
 
Quote:

Originariamente inviata da alebersa
salve a tutti,
ho da poco costruito il mio bell'osmoregolatore, con interruttore galleggiante, pompa da 12 volt e tanica da 20 litri.
il galleggiante l'ho comprato da abissi a roma, per l'esattezza è qst:
http://www.abissi.com/default.asp?pa...n2=&id3=&idn3=

ho cominciato facendo i collegamenti e poi ho provato un pò il tutto in un secchio e funzionava alla perfezione.
Ho montato l'impianto nell'acquario sistemando il galleggiante all'interno di una scatoletta trasparente bukerellata ricavata da una sala parto.
Ha funzionato bene x una decina di giorni, poi ieri sn rientrato e ho trovato tutta la tanica svuotata in acquario...x fortuna ci tenevo dentro solo 4-5 litri quindi nn ha straboccato. #26 -
Ho smontato e mi sn messo a fare 1000 prove cn l'interruttorino e ho visto ke un paio di volte risalendo il galleggiante la pompa nn si fermava. -04
Secondo voi è difettoso l'interruttore? Esiste in caso un modo x regolarne la sensibilità?
Cmq sia, credo proprio ke comprerò un nuovo interruttore su rs-components dato ke arriva l'estate e la tanica dovrò x forza riempirla tutta...sai ke lago?!? -05
Sul sito ho visto ke ce ne sn diversi tipi: nylon, propilene, commutazione etc., quale è meglio prendere?
grazie a tutti

io ho fatto lo stesso sistema (solo un po' più complesso...con relè e alimentatore a 12v)...

l'interruttore l'ho preso anch'io da Abissi, e facendo delle prove ho notato anch'io che a volte fa un po' come gli pare..

a mio avviso, oltre a mettere più galleggianti (per far diminuire le probabilità di guasto dovuto a un signolo interruttore), si potrebbe mettere una sorta di ttemporizzatore, per regolare il funzionamento della pompa....cioè: quando la pompa entra in funzione, significa che deve rabboccare, giusto??..in condizioni normali, quanto può impiegare la pompa per ripristinare il livello?? 30 secondi? 1 minuto?
...bene, si mette il temporizzatore per far funzionare la pompa al massimo per quel minuto...
...se in quel frangente l'interruttore resta bloccato, la pompa al massimo ha funzionato per quel tempo e non ha riversato tutta l'acqua osmotica nella vasca...

secondo me si può fare un sistema più o meno affidabile, ma la certezza matematica che funzioni sempre tutto bene credo che nessuno la possa dare...

cmq se a qualcuno interessa, posto lo schema con relè per evitare sia la 220v in vasca (nell'interruttore), sia per non sovraccaricare l'interruttore stesso...

Neo Jango 15-06-2007 10:53

Incredibile alebersa ho avuto la tua stessa esperienza!!! E abbiamo persino lo stesso galleggiante!
Il mio circuito è fatto però con un relè a 12 volt quindi il galleggiante non dovrebbe avere problemi
se faccio dei test manuali la pompa funziona sempre benee stacca sempre al momento giusto! Sembra che ami fare scherzetti quando non c'è nessuno in casa!
Ho controllato e ricontrollato tutto! L'unica cosa che potrebbe creare qualche problema è che sul circuito della bobina a 12 volt del relè c'è attaccato un trasformatore cinese non stabilizzato, il quale potrebbe far surriscaldare la bobina erogando tensioni sballate o che attacchi i contatti del galleggiante. Siccome in casa ho un alimentatore stabilizzato a 12 volt tipo quello dei portatili, tra oggi e domani lo sostituisco con quello e vedo un pò la situazione come va...sperando che sia questo il problema perchè lasciare in estate un sistema cosi instabile non mi va proprio! Postatemi vostre idee a riguardo! :-)

alebersa 15-06-2007 10:59

Allora controllo la potenza della pompa (W), nel caso fosse troppo potente posso risolvere mettendo un relè? cmq nn credo si siano proprio incollati i contatti xkè provandola funziona e raramente si blocca.
frankino_dj, volendo mettere il temporizzatore come si può realizzare? altrimenti se compro un nuovo interruttore da rs e ne metto nella tanica ke blocca la pompa qnd si svuota? dovrebbe essere proprio sfiga ke si bloccano tutti e 2 insieme.

Neo Jango 15-06-2007 11:00

alebersa ma il tuo galleggiante in vasca è alimentato a 220volt?!

alebersa 15-06-2007 11:01

ops....certo con il secondo galleggiante non risolvo il problema dell'allagamente #23 :-))

alebersa 15-06-2007 11:01

no ho messo un trasformatore a 12V

Neo Jango 15-06-2007 11:03

Aggiunto su msn cosi magari ne parliamo in privato!
Accendilo! :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,41326 seconds with 13 queries