![]() |
ripopolamento laghetto
salve a tutti,
come qualcuno già sa, ho una vasca in campagna da mia nonna che usava per irrigare le serre (bassa sicilia, ragusa) la vasca non ricordo che dimensioni abbia, ricordo cmq con certezza che è 28000litri ed ha un altezza di 140cm comunque sarà tipo 20m^2 ora, attualmente è popolata da: - circa 20 carassius varietà selvatica (pinne normali) forse in mezzo a quei pesci ci sono 3-4 cometa (quindi 3-4cometa e 17-16normali) - 3 koi (non hanno un colore ''standard'', non sono ''pure''... comprate da un grossista per 4,5€ l una (10-15cm) ) - 1 anguilla che ho catturato quando era 4 cm!!!!!! adesso sarà con i 75#80 - migliaia di gambusie (che comunque vengono tenute sotto controllo dagli altri inquilini) 2 ninfee che quest estate verranno divise in 4 piante (l anno scorso era solo una) precisiamo che ci troviano in un luogo in cui il fitoplancton c'è 12 mesi, 365 giorni l anno non serve a niente cambiare l acqua ecc.... tanto sempre si rifà circa una settimana dopo la pulizia (totale: svuotamento, pulitura delle pareti del fondo, risciaquo e riempimento) già ricompare niente filtro, niente lampada UV..... naturale al 99% (non si potrà mai paragonare ad un lago o ad un fiume con circolo continuo d acqua) adesso, ho un paio di domande: -che piante devo/posso mettere? volevo mettere delle piante che galleggino in modo che ricevano luce, perchè se affondano vengono uccise dal fitoplancton che non fa passare la luce piante semplici, senza pretese assurde, facili, belle (anche non, se proprio servono ;-) ) - si puo integrare la popolazione con qualche altra specie? - solo pesci o anche anfibi? - le popolazioni già presenti si possono integrare? (qualche koi in più ad esempio) da considerare su priori che già i pesci rossi avranno riprodotto avendo un età di 2-3 anni (gli ultimi arrivati, quelli di prima avevano 4-5 anni e passa) da considerare che in sicilia la temperatura non è sempre rose e fiori come si dice.... in inverno certe notti ''cara u ielu'' :-)) (gelate notturne-mattutine) quindi anche a 4-5 gradi ci arriva #36# per il momento è tutto, spero di avere delle risposte anche perchè voglio provare ad allevare qualcosa di diverso dai soliti pesci :-)) buona serata e scusate la lunghezza, ma sto discorso non vedevo l ora di farlo da chissà quanto già -11 -11 |
Ciao guglielmonigita91, non sono per niente un esperto, perchè mi sono avvicinato al laghetto solo da poco (sono un "marinaro" incallito ;-)..)
Comunque potrei darti qualche consiglio sulle piante. Ovviamente le microalghe che hai in vasca, non le elimini col cambio d'acqua.... perchè ovviamente tornano. Devi inserire degli antagonisti alimentari, cioè piante, piante e ancora piante..... Io metterei molte piante sommerse, a crescita rapida (vallisneria, potamogeton, elodea) e qualche pianta galleggiante che schermi la luce allo strato inferiore, tipo la azolla caroliniana. Poi, per condire il tutto, e visto che ci sono un sacco di pesci, un bell'inoculo di dafnie.... si cibano di microalghe, quindi ti aiuterebbero e in aggiunta fungerebbero da cibo vivo :-)) |
Quote:
e poi nn le posso mettere... perchè prima che consumino i nutrienti le alghe si saranno già sviluppate l elodea sarebbe una scelta azzeccata, ma lasciata crescere galleggiante... perchè piantata sul fondo non riesce ad arrivare in superfice sempre per le alghe... azolla? ma non ricopre tutto il laghetto? cosi le piante sottostanti.. addio... le dafnie è inutile che le metto perchè verrebbero predate in meno di 10 minuti invece avevo pensato di mettere un recipiente di 300litri vicino il laghetto e tenerdi daphnie e tubifex... non mettendo piante le alghe crescono e quindi non ho bisogno di alimentarle... i tubifex con i loro 5-6cm di sabbia... magari ogni tnt mia nonna gli darebbe qualcosa... ma niente di che.... inoltre.... ho letto che le red cherry sopravvivono a temperatura molto basse (10°)... che faccio? provo a metterne qualcuna nel 300 litri con le dafnie e i tubifex? anche perchè nelle pareti interne si forma uno strato di alghe molli di 2-3cm che sarebbe ottimo per adulti e piccoli.... altri consigli? dai che s iavvicina l estate e se devo prendere piante ecc mi conviene prenderle qua :-)) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
allora:
riassumendo: elodea densa ceratophyllum demersum potamogeton (che specie?) vallisneria (che specie?) azolla caroliniana credo che possano bastare... naturalmente ne prenderò il più possibile, di certo non uno stelo per specie o giù di li :-D per il problema pesci? siamo sicuri che non le mangeranno? piante galleggianti ne metto? che specie? avevo pensato all Eichornia crassipes... dite che è buona o in inverno perisce? ha bisogno di fertilizzante? perch se è cosi lascio perdere.. .mi servono piante funzionali... non che aiutano le alghe.... -04 per la questione anfibi? che si potrebbe metterE? qualche specie di tritone, salamandra o rana.... #13 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
stupenda quella pianta.... ti amo nel vero senso della parola :-D :-D :-D
altri consigli? suggerimenti? anche le critiche sono accettate... :-)) ;-) :-) |
Quote:
ma dai.... per così poco :-D :-D... la sto cercando anche io per mettrla, ma nei laghi qui intorno a Firenze non la trovo :-( |
no, te ke mi hai dato un idea cn quella pianta :-D :-D :-))
io vedrò di prenotarle da internet da uno qua della zona... una settimana prima di scendere in ferie me le faccio spedire.... cosi le vado a sistemare :-)) ;-) altri suggerimenti? |
mah... così a botta non mi viene in mente niente....
l'unica cosa che sarebbe carina da fare e di cui non abbiamo accennato, sarebbe cercare anche piante a canna.... da mettere sul fondo e che emergano. Te che hai tutto quello spazio, potresti localizzarne qualcuna in un angolo.... Poi se gli piace la postazione, si allargheranno da sole. Per esempio, mi piacciono molto le typha oppure le cyperus longus (il papiro per essere chiari)..... Quelle tra l'altro non importerebbe nemmeno comprarle, visto che nei fossi d'estate c'è pieno.... basterebbe prenderne qualche fusto. Ce ne sono di diverse varietà (che sul lago puoi ritrovare agevolmente) e che differiscono nel fiore. Ti suggerisco di andare a farti un giretto nella tua zona il weekend, adesso che le puoi trovare fiorite perchè per la maggior parte è ora il momento. Poi non so cos'altro suggerirti, ma se mi viene in mente qualcosa lo scrivo ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl