![]() |
Nano cilindrico, idee e possibile realizzazzione
devo testare dei led per illuminare acquari, ora come ora per dare "movimento al' acqua", in partica l'effetto delle hqi che i neon t5 non hanno, e per vedere se e' fattibile sta cosa...
Ho questo cilindro 30 cm di diametro per 30 cm di altezza, quindi circa 21 litri calcolati per eccesso, il cilindro e' fatto di plexiglass, e questo penso sia un problema per quanto riguarda rigature e pulizia dei vetri (alla fine una pezza credo:P) visto che sto "acquario" lo sperimento al lavoro volevo vedere se creare un nanoreef era fattibile... dentro ci metterei animali mooolto rsistenti, aiptasie e majano in primis, poi casomai discosomi e zooanthus, se riesco a mettere tanti led abbastanza potenti provo anche un simpatico corallo duro molto semplice... che dite? e' una cosa che faccio al lavoro quindi... pensate voi in che situazione si troverebbre... casomai posso farlo di acqua dolce e mettere dentro dei gamberetti... al massimo lo riempio di acqua salata, un paio di rocce vive e artemia salina :P consigli? idee? fattibilita? |
potresti sfruttare l'idea di knop...il pilastro di barriera,illustrato sul suo libro initolato nanoreef...lui lo ha fatto in un contenitore cilindrico,con base girevole,quindi il nano era osservabile da qualsiasi angolazione:-)
|
Quote:
|
|
forte cilindrico .... peccato di plexiglass .... in bocca la lupo ;-)
|
Bello il nano cilindrico......non so quanto possa rendere il plexi in termini di trasparenza....in effetti...come dici tu si riga molto facilmente....
Però se stai attento e ti metti una bella roccia al centro e delle piattaforme ai lati e ti prendi una base rotante per tv (controlla il peso supportato) ti potresti fare un bel nanetto rotante....GODURIA!!! #19 #19 #19 Ovviamente cercando di ridurre al minimo i fili di fuori.... #24 #24 #24 |
con i led a mio avviso ci fai ben poco....penetrano pochissimo e secondo me con solo quelli è gia buona se ci tieni apistasie e maiano...di duri non se ne parla, nemmeno una caulastrea.
Il problema è che non raggiungerai mai la temperatura di 10000 k, non sono lampade concepite per acquari, vanno bene come luce lunare, non di piu ;-) |
ma si sta parlando di led tipo quelli x fare la luce lunare o altri? #24
|
Opinione personale: a me il nano cilindrico intrippa molto, ma:
1. deforma la visuale 2. e' un casino da pulire 3. non sai mai dove mettere l'attrezzatura. Se ti ci vuoi cimentare, certamente il metodo del "pilastro di barriera" di Knop è assai indicato, ma necessita di alcuni accorgimenti che di solito nei nano non utilizziamo. In particolare: 1. La struttura della rocciata deve essere di tipo colonnare, ottenuta impilando le rocce, cementandole con della colla bicomponente ed infine forandole per la lunghezza con una punta almeno del 10, come a creare una canale dal basso verso l'alto. Orizzontalmante un piccolo foro deve essere praticato invece per inserire un tubicino da areatore, che porti aria dentro il canale. 2. Il pilastro così ottenuto deve essere appoggiato su un letto di sabbia di almeno 3-5cm. E qui viene il problema, perchè tutti usiamo la sugar size; ma qui non funziona (esperienza personale...), è necessario usare della sabbia corallina fina o media, altrimenti viene risucchiata dal movimento d'acqua che si genera nel canale. 3. Per il riscaldamento suggerirei di usare il tappetino riscaldante della askoll, così rimane nascosto. Come avrai intuito, il movimento dell'acqua è garantito da un areatore, che insuffla aria nel canale, e l'aria risalendo trascina l'acqua verso l'alto, generando un contemporaneo passaggio dell'acqua verso il basso. PRO: è un movimento molto delicato e continuo, che non danneggia il plancton (o ad esempio le larve dei gamberi), e che si distribuisce in tutta la vasca; l'intensità è facilmente regolabile. CONTRO: anche i migliori areatori non sono esenti da rumore, meglio prevedere un tappetino di almeno 10mm di neoprene per limitare le vibrazioni; piccoli ma fastidiosi schizzi d'acqua non sono poi in pratica evitabili. Inoltre, il principio del pilastro di barriera è sostanzialmente quello dei filtri ad aria usati nel dolce per le vasche di avannotti: di conseguenza, è un filtro ossidante! PRO: in un ambiente piccolo e con poco filtraggio, garantische che non si formino ammoniaca e nitriti. CONTRO: impossibile avere nitrati inferiori a 5mg/l, è indispensabile fare cambi di almeno il 10-15% settimanali. Infine, difficilmente potrai installare un rabbocco automatico, specie in ufficio, quindi dovrai cavartela a mano... Se te la senti, puoi fare un ottimo nano per discosomi e piccoli alcionidi, magari anche con una coppia di gamberi. In bocca al lupo! |
edvito e dei led cosa dici...secondo me quello non funziona #24 #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl