AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Macroalghe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=64)
-   -   Prova alghe. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=85291)

Centro 06-05-2007 11:28

Prova alghe.
 
Dopo il successo seguito da ispiegabile decesso (gioco di parole) della caulerpa racemosa (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=120982) stò attuando una mia idea che da parecchio mi frulla in testa. Se non funziona, pazienza.

Abito a Venezia, stò effettuando dei piccoli prelievi di alghe superiori. Qui le varietà non mancano come tipologia e colori. Hanno pure colonizzato varietà tropicali.

Una volta a casa, ho inserito le nuove ospiti in contenitori separati, dove in più trance, verifico dei cambi completi con l'acqua prelevata dall'acquario durante i cambi parziali, arricchita con una soluzione di iodio. Il tutto per "lavare" le alghe prima dell'inserimento.

Ho intenzione, prima di quest'ultima procedura, di "taleare" i rami per ridurli a dimensioni indicate per il rifugium dove saranno immessi, e di fissare le potature ottenute a piccole rocce da inserire nella superfice del fondo.

Per ora stò provvedendo con una bellissima varietà rossa. Ma là fuori non c'è che l'imbarazzo della scelta!

Non mancherò di introdurre immagini e commenti a riguardo.

Benvolute tutte le opinioni e le indicazioni dei nomi. Grazie.

voingiappone 07-05-2007 10:34

Hai lo spirito del ricercatore, eh ;-) .....
credo che in teoria non ci siano problemi per la compatibilità con gli altri animali in vasca, ma non vorrei che le alghe inserite avessero problemi di temperatura. La temperatura del mediterraneo è più bassa di quella tropicale ovviamente, quindi... #24 ... ma magari, visto che le prendi in laguna #24.
Facci sapere come va l'esperimento, che 'sta cosa mi interessa :-)) !

Centro 08-05-2007 00:46

Detto. Fatto. #27

Fuori dall'acqua.
Per prima cosa ho ancorato ogni potatura ad un piccolo frammento di roccia.

http://img406.imageshack.us/img406/8864/algheap1gc4.jpg


A fondo.
Poi ho posizionato "le piantine" ottenute sul fondo del refugium, avendo cura di far sprofondare per circa 3/4 il sasso nella sabbia.

http://img406.imageshack.us/img406/9005/algheap2qa3.jpg


A dire il vero, credo che questa non sia una varietà molto adatta a temperature tropicali. Ma fino ad ora si direbbe non patire di nulla.

Qualcuno sà di che alga trattasi?

http://img184.imageshack.us/img184/3299/algheap3iq8.jpg


Ho già individuato altre possibili specie. Non mancherò di aggiornare.

(Nella seconda img si notano i due cavallucci più che mai ambientati nel refugium, sempre presenti appena mi avvicino, ormai abituati all'artemia surgelata. Perchè uno dei due ha notevolmente il ventre - da sempre - più gonfio e lungo dell'altro?)

voingiappone 08-05-2007 09:52

:-)) Grande.... con le immagini ;-)

Che figata...!!! Le voglio anche io le alghe sotto casa!! :-(
Comunque, scherzi a parte, non saprei dirti il nome... ma te ne accorgi subito se soffre, perchè se è troppo caldo, impallidisce e rammollisce (a meno che non abbia un tronco legnoso). Comunque se vuoi sapere il nome, visto che sono alghe mediterranee, prova ad andare a postare una richiesta di identificazione nella sezione degli acquari med. ;-), magari loro ti sanno dire qualcosa.

Ah... altra idea. Ho visto almeno un paio di persone qui sul forum che hanno in vasca della "padina pavonica"... facilissima da trovare in mediterraneo e che a quanto pare si trova benissimo anche nel tropicale... #24 visto che sei a provare, quasi quasi.....

Come le hai ancorate alla roccia?

Centro 12-05-2007 19:28

Ottimi consigli.

Sono trascorsi alcuni giorni dall'introduzione nel refugium di più potature di un'alga, probabilmente mediterranea, a me sconosciuta, anche se ritengo comune.

Fino ad ora i risultati sono positivi: i vari rametti non sono sbiancati o rammolliti. Insomma non sono deperiti. Attendo ulteriori conferme, dopodichè proverò con altre specie. #36#



Per voingiappone: le ho ancorate a piccole rocce con del filo di nailon da 0,20 fissandole sulle nerbature del fusto.

voingiappone 12-05-2007 22:15

Bene, bene.... vedo che va tutto a meraviglia :-)) .... grazie per il report passo passo.....
quasi quasi quest'estate ti copio :-D .... nel senso che era un po' che ci pensavo e vedere che si possono ottenere dei risultati mi stuzzica parecchio..... Purtroppo io ho 2 acquari piccolissimi, quindi forse non è il caso #24. Potrei provare con qualche spugna mediterranea, ma essendo animali molto più delicati, mi sa che sarebbe un buco nell'acqua clamoroso #07

Comunque io ti seguo fedele, fammi sapere i vari sviluppi via via #25

Centro 12-05-2007 22:57

Approposito di spugne. Ne ho introdotte due circa una settimana fa. Una arancio-rosso e una blu-turchese. Bellissime!

Mi pare si siano ambientate bene.

Un'altra bianco-giallastra che cresce a vista d'occhio è parte integrante delle rocce vive arrivate nell'occasione dell'allestimento. (se non è una spugna è qualcosa di simile, sicuramente filtratore.

Volevo postare alcune foto. Magari non in questa sezione. Che ne dici?

Centro 12-05-2007 23:10

Connessione richiesta indicazioni sezione Mediterraneo:

http://www.acquariofilia.biz/viewtop...287914#1287914

voingiappone 12-05-2007 23:35

Se posti delle fotografie, fammelo sapere, perchè sono molto interessato. Il mio prossimo acquario sarà integralmente dedicato ai filtratori, quindi puoi immaginare..... ;-)

voingiappone 30-05-2007 13:37

Hey Centro, come va' l'esperimento??? E le spugne??

Fammi sapere #36# !!

Ciao -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10368 seconds with 13 queries