![]() |
informazione hypancistrus ispector
ciao a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto gli hypancistrus ispector ..... sono ottimi mangiatori di alghe?? sui vetri?? legni?? piante?? o le mangiano???in acquari con piante come si comportano?? la loro dimensione massima che raggiungono?? sopportano temperature alte in estate intorno ai 30°?? spero che mi aiutate in quanto li vorrei comprare....
|
Ciao...
Anzitutto la sezione adatta è "catfish" e non questa. Gli L201 non mangino vegetali,essendo hypancistrus si nutrono quasi esclusivamente di proteine. In acquari con piante non ti so dire come si comportano perchè io i miei li allevo in vasche con sassi e sabbia fine. La taglia massima sta attorno ai 12/13 cm e si,sopportano bene 30°. Io ne avevo quattr,ora ne ho solo due perchè la femmina mi è morta "di parto"e un altro maschio ha pensato bene di aprire la pancia del rivale in amore. Sono dei pesci splendidi,se alimentati e tenuti a dovere il contrasto nero/giallo è qualcosa di fenomenale... Però il mio consiglio è:se devi spendere 30/35 euro per un mangia alghe...lascia perdere,gli hypancistrus hanno esigenze tutte loro:forte corrente,ossigeno,acqua pulitissima pressochè priva di no3,bassa conducibilità :<150 Ms e durezza carbonatica irrisoria. Sei in grado di fornir loro un ambiente simile? Ah..il litraggio deve essere almeno 120/150 litri e attento ai sessi se ne comperi uno.Anzi,se proprio vuoi prenderli,prendine uno perchè quasi certamente sono tutti maschi quelli che trovi a milano (sono alla ricerca di una femmina da mesi ormai). |
cia e grazie la vasca che ho e di circa 220 litri netti e cosa mi consigli come mangiatori di alghe?? di queste dimensioni?? a me piace anche il PANAQUE L 204 o il PANAQUE ALBOMACULATUS LDA31 che raggiunge dimensioni come hypancistrus...cmq se tu hai altri pesci da consigliarmi per me ok??
grazie cmq il sito dove io vedo le informazioni dei pesci è http://www.planetcatfish.com/core/ è in inglese |
wild79, sposto in catfish ;-)
|
Ciao, potresti provare a prendere una coppia di ancistrus già adulta. Sono molto belli, si riproducono facilmente, sono più ecomici rispetto ad altri loricaridi e sono di facile reperibilità.
Oppure una coppia o di L104, o di L206. Per altre informazioni ti consiglio di guardare questo topic. http://www.acquariofilia.biz/viewtop...highlight=l104 Ciao ;-) |
ciao e grazie scusa se non lo messo io nella sezione apposita....
cmq i pesci che a me piacciono L204 e LDA31 non vanno bene come mangiatori di alghe?? sulle piante? vetri legno?? |
Allora...già siamo passati di genere e da hypancistrus siamo a panaque e va già meglio in quanto ad alimentaizione...però,amico mio,parli di pesci costosi rari ed affascinanti(almeno per me)...non comperarli per mangiare delle alghe...Pigliateli perchè ti piacciono e perchè li vuoi allevare,e magari riprodurre...per le alghe usa raschietti calamite e frequenti cambi d' acqua.
Dammi retta. |
Quote:
non è vero.... la conformazione del pesce (ventosa) ne conferma le abitudini alimentari onnivore (compreso le alghivore) di più o meno tutto il philum....atto a succhiare le alghe e "l'aufwuchs" dai ciottoli in corrente... altrimenti avrebbe solo avuto delle potenti pettorali o ventrali tipo ghiozzo ecc...(crenicicla ecc) |
Esox ti posso far vedere una vasca abitata esclusivamente da hypancistrus(L46 L260 L316) con uno schifo di alghe dappertutto..
l' aufwuchs non è "vegetale"ma un insieme di larve,crostacei,e piccoli esserini "planctonici" che vivono nelle alghe. Che poi integrino la dieta con dei vegetali,alle volte,non è da escludere,ma io quando butto in vasca cibo,ho provato a dare zucchine che non vengono minimamente sfiorate(tranne che dall' ancy e dagli L 177) Invece gli L201 predavano le piccole bumble bee. La ventosa viene utilizzata come primo strumento non per assumere cibo ma per aderire al substrato in forti correnti... Gli L400 per esempio hanno la dentatura studiata apposta per aprire il guscio delle lumachine e dei piccoli crostacei,così come l' L399 L340 L260 e via discorrendo. Lo zebra invece è uno che da piccolo è quesi del tutto vegetariano,ma raggiunti(nel mio caso) i 7 cm disdegna del tutto spinaci,piselli e zucchetti. mentre gli esemplari di 5 cm continuano a mangiarne i 3 da 7 cm non li guardano più,lo stesso dicasi per i piccoli L 260:al momento hanno 2 mesi di vita e non smettono di mangiare alimenti vegetali,mentre gli adulti,il verde non lo filano di striscio. Quote:
|
TRa l' altro dal 2007 L' L201 non si chiama più con il nome di H.Inspector bensì H.contradens...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl