AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Riflessione sui prezzi delle talee (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82926)

condormannaro 15-04-2007 14:42

Riflessione sui prezzi delle talee
 
Ciao a tutti.

Ho notato un andamento altalenante del prezzo delle talee di invertebrati.

Fino a qualche tempo fa i negozi erano inavvicinabili, e i prezzi praticati invece dagli appassionati decisamente vantaggiosi.

Certamente ancor oggi non si sono invertite le cose, nè probabilmente accadrà mai, però ho notato un deciso decremento dei prezzi in molti negozi, e un lento ma graduale aumento di quelli praticati dagli appassionati, ed in particolare da chi ha una disponibilità consistente di talee (diciamo una "produzione domestica").

Non è infrequente che ormai si vendano talee "casalinghe" di appena qualche centimetro a 20 euro, e spesso a molto di più.

Degli Lps non parliamo proprio (ma qui il discorso è un po' diverso, vista la maggiore difficoltà di riproduzione e la lentezza della crescita).

All'ultima sera forumista qui a Roma il buon Supergippo definiva con una frase veramente calzante quelli che dovrebbero essere i prezzi a livello amatoriale." Prezzi de casa" li ha chiamati. Mi piacque quella definizione :-)

Ora, è normale che l'appassionato, a fronte delle spese ingenti che l'hobby comporta, tenti di rientrare almeno in parte(?) dei costi, però mi sembra, e ripeto mi sembra, che la cosa stia lentamente assumendo dimensioni diverse.

Ovviamente ancora oggi, tranne rare eccezioni, non c'è paragone fra un prezzo amatoriale ed uno da negozio, però la differenza si sta assottigliando, e penso sia un peccato.

Mi spiacerebbe se con il tempo questo contribuisse a tenere lontani dall'hobby dei potenziali appassionati e se, assumendo connotazioni poco amatoriali, ne derivasse una limitazione imposta dall'esterno, con danno di tutti.

Qualcuno la vede come me, oppure è solo una mia impressione e sto sbagliando?

Qualcuno probabilmente risponderà che il prezzo lo fa il mercato, concetto che di questi tempi ha una connotazione religiosa, quasi mistica. Forse ha anche ragione.

E' pur vero però che il mercato è tale quando chi vi opera è in numero elevato, e non qualche unità o al più qualche decina. E comunque non so quanto il concetto di mercato vada a braccetto con quello di allevamento amatoriale di animali. O forse no. Boh.

Nel nostro piccolo mercatino, per esempio, è dura parlare di mercato. Non potendosi per regolamento esprimere opinioni sui prezzi (il che ha una sua logica, per carità), di fatto la situazione è un po' asfittica, oltre che, ma questo è un altro discorso, soggetta a potenziali confusioni.

Mentre cerco qualche bel corallo, aspetto il mitico raduno, soprattutto per avere la possibilità di scambiare idee ed opinioni, che poi è forse la cosa più divertente...

A presto

matt333 15-04-2007 15:02

Re: Riflessione sui prezzi delle talee
 
Quote:

Originariamente inviata da condorfly
Ho notato un andamento altalenante del prezzo delle talee di invertebrati.
Fino a qualche tempo fa i negozi erano inavvicinabili, e i prezzi praticati invece dagli appassionati decisamente vantaggiosi.
Non è infrequente che ormai si vendano talee "casalinghe" di appena qualche centimetro a 20 euro, e spesso a molto di più.

Qualcuno la vede come me, oppure è solo una mia impressione e sto sbagliando?

Anche io la penso come te, i negozi fanno di tutto per abbassare i prezzi e gli appassionati fanno di tutto per alzarli e guadagnare qualcosa, ed è giusto perchè si hanno molte spese, però a volte si esagera a mio avviso.

Si vedono spesso talee di un paio di cm incollate la sera prima vendute sul mercatino a 20 euro... in questo caso oltre alla spesa abbastanza alta ci si ritrova poi con una talea fatta in modo non idoneo e che ha molte probabilità di morire.

Io poi da appassionato credo che le talee più belle e più rare, tra privati andrebbero vendute allo stesso prezzo degli altri proprio per incentivarne la moltiplicazione.
Sul mercatino si assiste ad una vera e propria battaglia dei prezzi e delle qualità, a volte 2 cm di montipora superman a 30 euro solo perchè è bella e di più difficile reperimento e perchè in negozio costa un botto anche la talea deve costare molto.

Cmq vedremo, spero solo che non si assista ad un peggioramento delle cose, ad un'unificazione dei prezzi tra negozio e privato, cosa non probabile ma inpossibile.

SupeRGippO 15-04-2007 15:17

secondo me e' tutto ancora allineato...
credo che talee casalinghe, ovviamente ben fatte ed in salute, non possano essere vendute a meno di 15/20 euro.... altrimenti non vale proprio la pena dello sbattimento ( pensa solo a chi fa le basette da solo ) ...per il resto l'abbassarsi dei prezzi nei negozi, credo che sia dovuto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE grazie allo "spaccio" casalingo di talee che e' cresciuto notevolmente negli ultimi due o tre anni...
Quindi chi ha una disponibilità consistente di talee (diciamo una "produzione domestica"), secondo me e' molto utile alla comunita', ed a chi non potrebbe diversamente riempire la vasca di coralli....
poi resta il fatto che se ti piace un animale in particolare, puoi anche andarlo a pagare 300 euro (l'ho visto fare di persona)... poi pero' se lo taleii e' ovvio che le talee devono costare un po... ;-)
il classico esempio... e' la montipora digitata... ce l'hanno tutti... ed ha quasi valore ZERO... infatti si regala.... ;-)


IMHO, per concludere, chi fa il "taleatore casaligno" svolge un ottima funziona "Ammazza prezzi" nei confronti dei negozi...
un po come i negozi on-line... che fanno comodo a tutti ;-)

NIKO 15-04-2007 15:25

Sinceramente vorrei solo dire che mantenere un taleario e fare delle talee ha dei costi. Lasciando perdere il discorso dello sbattimento di farsi le bsette, ma a comprarle ci vogliono 50/60 cent cadauna, la colla bicomponente non la regalano, l'illuminazione ha un costo, le pompe hanno un costo. Detto cio' concordo con chi dice che vendere talee di 2/3 cm e' una follia io certi pezzi li butto proprio via non ci sto manco a perdere tempo.
Fare un discorso di mercato e' alquanto utopistico, visto che si parla di produzione casalinga, e ognuno quindi fa come glie pare, la cosa che si puo' fare e' non comprare il pezzo che ci sembra caro.
Per quanto riguarda i prezzi dei negozi io non ho visto questo calo vertiginoso dei prezzi anzi.

condormannaro 15-04-2007 15:25

Caro matt,

e pensa che se ci fosse l'abitudine di donare i coralli (donazione di modico valore - art.783 c.c.) a fronte dell'uso di corrispondere un certo importo (magari parametrato in base alle consuetudini alla lunghezza - è solo un esempio) a titolo di liberalità (art.770 c.c. - senza quindi scambio di cosa contro prezzo, ma spontaneamente), saremmo probabilmente al riparo da ogni questione relativa alla legittimità della cessione di talee.
La cosa va approfondita, ma più o meno questo è il tema.

A presto

Abra 15-04-2007 15:29

supergippo, pienamente ragione ma non dimentichiamo che i negozi devono pagare le tasse sù quello che vendono quindi sperare che i prezzi calino ancora penso sia impossibile,sulla vendita di talee nel mercatino la penso in maniera diversa da voi ovvero prendendo atto che questo sia un hobby e quindi una passione che in teoria costa solo e basta certi prezzi non li capisco xchè quello vuole dire guadagnarci sù e questo a mio avviso non giustifica la vendita a quel prezzo xchè non è + un hobby a mio avviso,se questo hobby non è una gara a chi ha la crescita + alta al mese non capisco xchè si cerchi di spingere gli animali a crescere tanto se non con il solo scopo di vendere le talee non è che gli animali stiano male se crescono anche solo 1mm al mese.

condormannaro 15-04-2007 15:32

Quote:

Originariamente inviata da supergippo
secondo me e' tutto ancora allineato...
credo che talee casalinghe, ovviamente ben fatte ed in salute, non possano essere vendute a meno di 15/20 euro.... altrimenti non vale proprio la pena dello sbattimento ( pensa solo a chi fa le basette da solo ) ...per il resto l'abbassarsi dei prezzi nei negozi, credo che sia dovuto SOLO ED ESCLUSIVAMENTE grazie allo "spaccio" casalingo di talee che e' cresciuto notevolmente negli ultimi due o tre anni...
Quindi chi ha una disponibilità consistente di talee (diciamo una "produzione domestica"), secondo me e' molto utile alla comunita', ed a chi non potrebbe diversamente riempire la vasca di coralli....
poi resta il fatto che se ti piace un animale in particolare, puoi anche andarlo a pagare 300 euro (l'ho visto fare di persona)... poi pero' se lo taleii e' ovvio che le talee devono costare un po... ;-)
il classico esempio... e' la montipora digitata... ce l'hanno tutti... ed ha quasi valore ZERO... infatti si regala.... ;-)


IMHO, per concludere, chi fa il "taleatore casaligno" svolge un ottima funziona "Ammazza prezzi" nei confronti dei negozi...
un po come i negozi on-line... che fanno comodo a tutti ;-)

Quello che dici è verissimo, e concordo totalmente.

Non credo ci siano dubbi sul fatto che lo scambio amatoriale contribuisca in modo decisivo all'abbattimento dei prezzi.

Qualche dubbio ce l'ho sul fatto che la cosa sia rimasta amatoriale.

Infatti mi sembra di aver notato che i prezzi, talvolta, se non spesso, sono piuttosto diversi da quei 15 o 20 euro per una bella talea cui fai riferimento, ma semmai con quell'importo ottieni qualcosa di dimensioni piuttosto contenute. Le talee un po' più grandi, e sempre di talee parliamo, seppur meno care che in negozio, vengono vendute a prezzi ben più alti della ventina di euro.

O no?

A presto

Cenere 15-04-2007 15:57

Quote:

Originariamente inviata da condorfly

Infatti mi sembra di aver notato che i prezzi, talvolta, se non spesso, sono piuttosto diversi da quei 15 o 20 euro per una bella talea cui fai riferimento, ma semmai con quell'importo ottieni qualcosa di dimensioni piuttosto contenute. Le talee un po' più grandi, e sempre di talee parliamo, seppur meno care che in negozio, vengono vendute a prezzi ben più alti della ventina di euro.

O no?

A presto

Non sono del tutto d'accordo.
Se vediamo che le talee costano troppo non siamo certo obbligati a prenderle.
Io ne ho prese diverse negli ultimi periodi in quanto neofita, ma non mi sembra di averle mai pagate piu' di 20 euro e quelle prese fino ad ora erano tutt'altro che 1/2cm. Dipende sempe dalla correttezza delle persone.

Ciao.

condormannaro 15-04-2007 17:53

Caro cenere,

cerco sempre di pesare molto bene le parole, quindi avrai certamente notato che:

1) non ho mai sostenuto che qualcuno è obbligato a prendere le talee, anche perchè è un'ovvietà
2) non ho volutamente fatto nomi, perchè mi piacerebbe discutere del problema in generale, e non delle persone


Ci tengo a precisarlo perchè vorrei, anche se mi rendo conto che forse è chiedere troppo, evitare che si creino i seguenti schieramenti:

a) quelli che vendono, che cominciano a dire fatti i c..i tuoi oppure, nella migliore delle ipotesi, io ho i prezzi bassi (come se qualcuno dovesse giustificarsi)
b) quelli che vorrebbero comprare, che cominciano a dire che i prezzi sono alti e che dovrebbero essere più bassi
c) quelli che hanno comprato da pinco e da pallino, che per ovvie ragioni di amicizia, di solidarietà, o semplicemente perchè è vero (come è certamente nel tuo caso), cominciano a dire che pinco e pallino fanno buoni prezzi
d) quelli che vorrebbero cominciare a vendere, che cominciano a preoccuparsi perchè temono che possa essere compromesso l'investimento, e quindi a dire che i prezzi li fa il mercato
e) varie ed eventuali, quanto sono vari ed eventuali i pensieri dell'uomo, e quindi non se ne esce più


Sia chiaro, sarò molto lieto di essere smentito, ed ho sottolinato più volte nel messaggio di apertura che la mia è solo un'impressione.

Personalmente ho sempre sostenuto che gli animali non si regalano, perchè il dover pagare sensibilizza almeno un minimo l'acquirente, evitando che gli animali finiscano in mano a sprovveduti (purtroppo non sempre è così). Un classico del genere è il caso dei cuccioli di cane. Non li regalerei mai, ma li farei ben pagare proprio a loro tutela (almeno parziale).

Forse per i coralli sarebbe più giusto ed opportuno, visto che un cane lo potrebbe prendere chiunque una mattina si sveglia e lo vuole, mentre un corallo tendenzialmente finisce nelle mani di chi lo sa tenere, che il prezzo fosse semplicemente simbolico.

Del resto ha ragione Supergippo: il mercato casalingo ha contribuito in modo decisivo all'abbattimento dei prezzi nei negozi, dove c'è stato.

Pensa un po', aggiungo io, quanto verrebbero abbattuti quei prezzi se quelli casalinghi fossero solo simbolici, oppure contenuti veramente (come non mi sembra che sempre sia) entro una ventina di euro per una bella talea (e non per un rametto di acropora di qualche centimetro, che poverella viene tagliuzzata come un salamino per tirarne fuori più materiale possibile).

O no? :-)

NIKO 15-04-2007 18:07

Dopo questo tuo iintervento sinceramente non ho capito di cosa vuoi discutere #24

Parlo personalmente, vendere qualche corallo non mi aricchisce, in quanto le spese di gestione sono molto piu' alte di quello che riesco a recuperare vendendo qualche talea, cosa che non e' una seconda attivita', giustamente se riesco a recuperare qualcosa per mantenere il mio hobby non mi fa schifo.
Non vendo salamini, salsiccie o altri tipi di salumi e non li vendo giornalmente, faccio una decina di talee al mese forse meno, e parlo di animali che partono dai 5 cm di dimensione, che vendo a prezzi dai 10 ai 30 €, altri li regalo perche' ormai non hanno mercato anche se qualche negoziante riesce ancora a vendere frammenti di digitata a 50€ questa e' la cosa preoccupante, magari comprata a 10 € da uno come me che non sa cosa farsene di 10 talee di digitata perche' non le vuole nessuno eppur di non buttarle nel cesso le cede ad un negozio per 4 lire.
Il mio taleario allestito per puro divertimento e soddisfazione personale sono di corrente elettrica consuma 800w al giorno, non mi sembra nemmeno giusto parlare di cifre simboliche visto che i costi di gestione ci sono, anche se chi ha avuto a che fare con me qualche animale in regalo lo ha avuto lo stesso.
Concordo sul fatto che ci sia molta gente che ne fa un attività e una fonte di lucro, ma basta evitarli ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14050 seconds with 13 queries