AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acquisto / Consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82353)

Paolino 10-04-2007 14:33

Acquisto / Consigli
 
Vorrei acquistare un Phmetro della Milwaukee.

vi posto il link di una delle pagine con delle informazioni.

http://www.aquariumshop.it/milwaukee...ola-p-843.html

Il negoziante mi ha detto che ha smesso di trattarli perchè poco precisi (la sonda è in plastica) e andrebbe fatta una taratura ogni settimana.

Voi avete avuto esperienze? Sono validi? Sono cosi scarsi?
Consigli ben accettati! Grazie

Paolino 10-04-2007 14:35

http://www.aquariumshop.it/milwaukee...ola-p-843.html

link corretto

leila 10-04-2007 15:09

in laboratorio insegnano a tararli ogni volta che si usano veramente #24

Paolino 10-04-2007 15:29

ma in teoria servirebbe da lasciarlo in acqua, e quando raggiunge il ph desiderato spegne l'elettrovalvola della CO2

Vorrei utilizzarlo proprio per quello.....

milly 10-04-2007 15:57

Paolino, sposto in tecnica dolce ;-)

Paolino 10-04-2007 16:03

Ok!
Resto in attesa di consigli e pareri.
#13 #13 #13 -28d# -28d# #13 #13 #13

Marfis 10-04-2007 21:08

guarda, io l'ho comprato ed effettivamente la sonda è in plastica, ma quel che conta è il bulbo.
A parte questo ti dirò che all'inizio ero piuttosto dubbioso, lo srumento pareva più un giocattolo (taratura nn precisissima, misura del PH a decimo, sonda in plastica appunto...). Poi, tarandolo e monitorandolo con un PHmetro di precisione (ho la fortuna di avere la morosa chimica) che costa un fracco di soldi e misura al centesimo ph, temperatura, conducibilità e O2, mi sono reso conto che il milwakee nn sgarra di molto, anzi, è piuttosto costante e preciso.
La difficoltà vera è tararlo inizialmente, perchè la rotellina di regolazione nn è precisa, ma poi va via liscio (da circa sei mesi a sta parte).
Tieni comunque presente due cose:

1. Nn trovi PHmetri che nn vanno tarati di tanto in tanto, e più spesso li tari (questione di 1 minuto) meglio è.

2. Nessun PHmetro è preciso al 100%. Una tolleranza di 0,1 e più che normale tra quelli in commercio (d'altronde neanche il Rio delle Amazzoni ha il ph fisso e regolato al centesimo :-D :-D :-D :-D ).

In conclusione il mio giudizio è tutto sommato positivo, considerando il prezzo pagato (mi sembra che fossa a 140 euri su acquaingros in offerta).

francyuri 05-05-2007 11:28

Ragazzi, io ne ho comperato uno, un phmerto a penna, ma non ho idea di come tararlo, conoscete un liquido universale per tararlo?
Il mio è uno di quelli economici, ero dubioso se prenderlo, ma un conoscente cel'ha e dice che và bene (da lui non lo posso tarare, altrimenti dovrei andarci ogni qualvolta devo fare un controllo)

- Quando lo immergo in acqua i valori scendono lentissimamente, è normale?
- Quindi quel tappetto in plastica sotto è un'elettrodo?

GRAZIE


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08022 seconds with 13 queries