![]() |
Schiumatoio in acqua dolce.
Ciao a tutti sono nuovo in questo sito.. Volevo chiedere un parere ad un esperto..
Ho un acquario da 150 lt installato 3 mesi fa con dentro dei ciclidi africani (psedotropheus.. leleupi.. brichardi.. ecc) ho anche alcuni barbi di sumatra e danio malabaricus con cui convivono benissimo, anche se non dovrebbero stare assieme.. Da circa 2 settimane ho messo uno schiumatoio prizm della red sea.. chiudendo leggermente l'uscita dello schiumatoio con una spugnetta riesco ad alzare il livello della schiuma avendo un effetto "simile" a quello di un acquario marino.. dopo circa 10 giorni ho svuotato il recipiente di raccolta, l'acqua anche se poca (circa mezzo bicchiere) è leggermente giallina.. Nell'acquario si formano tantissime minuscole bollicine! volevo sapere se queste minuscole bollicine sono un "danno" per i pesci o per l'acquario in generale.. speciarmente x il filtro esterno che ho installato!! Alcuni mi hanno detto che è un'ottima "ossigenazione" mentre altri dicono che troppe bollicine nn vanno bene specialmente x i batteri nel filtro.. Fatemi sepere!! Grazie!! |
i batteri se ne fregano come se ne frega il tuo acquario del prizm.....del resto se ne fregano anche gli acquari marini..... :-D :-D :-D :-D
|
Ciao,
nel dolce lo schiumatoio è poco efficiente per via della minore densità dell'acqua. Funziona, ma poco... Ne ho visto in rete solo uno, su un malawi di un tedesco #13 . Per curiosità, prova a fare il test dell'acqua raccolta nel bicchiere per verificare quanto lavora :-) In teoria non dovresti avere l'effetto "microbolle" in vasca... Prova a regolare lo skimmer. La spugnetta l'hai messa sullo scivolo di caduta? Magari con una a grana grossa... Ad ogni modo ottieni semplicemente una maggiore ossigenazione, che non fa certo male agli mbuna ;-) e non disturba (anzi aiuta) la nitrificazione, visto che i batteri che ossidano l'ammonio e gli NO2 consumano parecchio ossigeno :-)) |
Quote:
secondo me non riscontri vantaggi evidenti ad averlo, anzi, secondo me consumi solo corrente(la pompa). Io lo toglierei, non vedendo nessun vantaggio ad averlo |
Ciao! grazie x le risposte!!
Lo schiumatoio ce l'ho da un po di tempo perchè prima avevo un acquario marino.. cosi nn mi andava di lasciarlo nell'armadio allora ho provato a montarlo.. tutto kui!! La spugnetta è nella zona dove cè la cascata in modo che frena l'uscita dell'acqua.. presto mettero delle foto!!! Comunque l'acqua nel recipiente di raccolta NON è acqua pulita!! anzi mettendola in un bicchiere si vede che è sporca!!! a un colore giallo/bianco!!! con dentro della piccola sporcizia!!! |
ma perchè siete così contrari allo schiumatoio sul dolce?
fino ad ora avevo sentito pareri contrari al suo utilizzo solo perchè porta via anche sostanze utili, sopratutto se non tarato bene. Almeno le proteine ed il sudiciume + "grande" dovrebbe aiutare a toglierli no? Io ne avevo costruito uno artigianale e ottenevo acqua giallina e puzzolente come dice ivano...... #24 |
Io non sono contrario, dico solo che ha un rendimento inferiore rispetto al marino :-)
Poi il principio è lo stesso, quindi se schiuma, lava via proteine, grassi etc prima che debbano essere decomposti dagli enzimi #36# C'è anche un articolo in merito: http://www.gaem.it/pubblico/articoli...iumatoio.shtml |
il problema è proprio che NON porta via le proteine,(data la dimensione delle bolle, è una questione di fisica) ma il giallino è dato dall'asportazione di "sporco grossolano"....
purtroppo, anche con i test, non puoi fare nessuna prova, visto che almeno a livello hobbistico non esistono test sulle proteine.... |
grazie x i mess!!!!
..in effetti è anche x per quell'articolo che mi sono incuriosito a montarlo... se riesco a fare 2 foto vi faccio vedere il tutto.. specialmente il colore e la "sporcizia" che cè nel bicchiere di raccolta. e l'acqua dell'acquario x mè è piu "chiara" e pulita è comunque vero che bisogna apettare almeno 2 settimane x iniziare a vedere i risultati.. secondo mè in un futuro (vicino) nei negozi troveremo anche gli schiumatoi x acqua dolce... no??? |
Non parlavo di te luca, ma di esox e ciberman, cmq grazie per il link all' articolo.
Interessante sopratutto per l' esperimento con acqua dolce e colorante. Il tipo ha fatto anche analizzare l' acqua schiumata vs acqua di acquario e i risultati gli danno ragione. Beh visto che lo sporco grossolano va comunque a gravare sul filtro, uno schiumatoio qualcosa fa.Bisognerebbe vedere di quanto si possono dilazionare i cambi...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl