![]() |
quando cambiare acqua?
Ciao a tutti.
Ho un nano da 30 litri netti partito male per ignoranza (metodo naturale con ... filtro biologico interno inamovibile, vedasi profilo). Eseguo i test ogni settimana e stranamente i valori dei nutrienti sono ottimi e apparentemente stabili (nitriti e fosfati 0, nitrati 0,2 - 1), anche 10 -15 giorni dopo i cambi di acqua (10%). Mi chiedo: conviene cambiare l'acqua con cadenza settimanale, bisettimanale o quando vedo aumentare i nutrienti? Cambiare spesso 3 litri d'acqua non mi costa nulla ma ho l'impressione di stressare gli animali inutilmente. |
Allora?
Non mi sembra una domanda cosi' banale. E' importante capire se è raccomandabile cambiare acqua a scadenza fissa o se i cambi vanno "individualizzati" vasca per vasca a seconda dell'equilibrio che si crea. |
E' raccomandabile fare cambi a scadenza fissa per reintegrare gli elementi e oligoelementi consumati e non per tener i valori dei nutrienti bassi.
Ci sono varie scuole di pensiero, chi ogni settimana chi ogni 15 gg chi ogni mese, l' unica è che provi e ti fai una tua idea su come reagisce la vasca. Comunque un 5% a settimana non arreca danni agli animali... E' normale che i valori siano nella norma anche col filtro biologico...perchè la vasca è partita da poco, lo noterai ben + avanti Anche se il filtro è inamovibile io ti consiglio di svuotarlo da lana cannolicchi e quant' altro e di comperarti un buon schiumatoio x nanoreef |
Grazie mille foxz.
Procedero' con 5% a settimana (o 10% ogni due). Il biologico lo smantellerò se e quando i valori peggioreranno (spero dopo che avro' allestito una vasca più grande dove traslocare gli animali). Sullo skimmer in nanoreef leggo opinioni molto contrastanti, comunque non potrei alloggiarlo nel vano filtro (spazi troppo stretti): conosci un modello che sia efficiente, silenzioso e posizionabile fuori dalla vasca? |
Di schiumatoi per nanoreff non me ne intendo molto, prova ad aprire un topic in tecnica e vedrai che ci sarà qualcuno che ti saprà consigliare a dovere :-))
Perchè vuoi aspettare che i valori peggiorino per toglierlo? Nel marino è un filtro inutile fidati... |
Togli il biologico ti dara solo dei problemi....non aspettare che spuntino i problemi per convincerti.Per i cambi io ti consiglio 10% settimanale.
|
janco1979, oggi ti quoto sempre.
Raffaele67, ne so qualcosa io percio, fiche sei in tempo togli il biologico perche a tempo dovuto il tuo acquario sarà una vasca di nitrati fosfati.... |
Per Foxz, Janco, Pippo et al.
Premesso che ho sbagliato impostazione e avrei dovuto evitare il filtro biologico (magari con l'aiuto di schiumatoio), ho tre domande da farvi: 1. 20 anni fa si allevavano pesci ed invertebrati "facili" con filtro biologico. Come ve lo spiegate? 2. Potreste garantirmi che togliendo improvvisamente il filtro biologico la mia vasca non avrebbe conseguenze? Ho 9 Kg di rocce vive (+ fondo) ma sono abituate a lavorare assieme ad un filtro biologico ed è abbastanza logico pensare che almeno all'inizio stenterebbero a mantenere bassi i livelli di nutienti. 3. Come si spiegano gli improvvisi collassi di filtri biologici capitati ad alcuni di voi? Improvviso aumento del carico organico, intasamento del filtro, ridotta efficienza della pompa o cos'altro? Penso che il metodo Berlinese sia quello che che da i migliori risultati e con i minori rischi ma mi pare eccessivo affermare che qualsiasi vasca gestita con filtro biologico e con regolari cambi dell'acqua sia destinata a sicuro fallimento, soprattutto se l'obiettivo non è riprodurre Acropore ma allevare un paio di pesci e qualche corallo senza pretese particolari. Grazie |
1. A parte che vent' anni fa esisteva già il metodo berlinese senza biologico, che se ci fosse stata la possibilità di trasmettere le informazioni come oggi sarebbe stato tutto diverso...
Comunque i coralli che si allevavano vent' anni fa in casa della maggior parte degli acquariofili italiani erano quelli che riuscivano a campare anche con condizioni di acqua luce e alimentazioni fuori dalla logica di oggi, però ti assicuro che quei coralli oggi nelle nostre vasche sembrano altri animali... e sopratutto erano solo molli e con pochissime pretese per rimanere in vita (e non per vivere bene) 2. Tutto ciò che hai in vasca risente di ogni minimo cambiamento, sia nel bene che nel male. Il togliere il filtro biologico porta solo a cambiamenti positivi! Ovviamente dovrai prima trovarti nella condizione di avere rocce vive in sufficienza e schimmer performante per riuscire ad ottenere un abbassamento graduale dei nutrimenti e non un loro aumento. Poi se proprio vuoi stare tranquillo nel non dare un grosso colpo ai tuoi animali basta che lo elimi gradualmente 3. NOI NON LI USIAMO I FILTRI BIOLOGICI QUINDI é IMPOSSIBILE IL COLLASSO!! Quelli si che collassano col passare del tempo, noi non usiamo filtri se non rocce vivissime tanta luce e schiumatoio. Il massimo che mi può collassare... che poi e rompere... è una pompa vecchia E in più aggiungo che in una vasca gestita bene con metodo berlinese i cambi di acqua servo solo a reintegrare gli elementi oligoelementi che verrebbero consumati dalla stessa e non ad abbassare i nutrienti di vasche gestite con metodi obsoleti. Ora sei libero di gestirla come vuoi io ti ho solo detto la mia teoria che rispecchia la base delle vasche + belle che potrai incontrare! |
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque consigli utili per la mia prossima vasca #36# Grazie a tutti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl