AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Lìimportanza della posizione del diffusore della Co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=78305)

mike1966 10-03-2007 12:21

Lìimportanza della posizione del diffusore della Co2
 
Dopo vari giorni di prove, finalmente ho trovato la posizione giusta del diffusore, l'ho attaccato al supporto della bocchetta dell'uscita dell'acqua dal filtro, in modo che tutte le bollicine venossero catturate dal flusso.
In una notte ho visto subito i risultati, il ph e sceso di 1/2 punto e finalmente anche il test della Co2 è diventato bello verde e con solo 20 bolle al minuto :-)) Prima gli effetti erano decisamente scarsi, anche con 60 b/min. ;-)

mike1966 10-03-2007 12:27

Ops, ma dove l'ho postato, moderatori potete spostare grazie #12 #12 #12

Mkel77 10-03-2007 16:31

sposto in tecnica

pepot 10-03-2007 16:38

bene......

fabri75 12-03-2007 15:40

Ciao,
avevo provato anche io in passato a sistemare il diffusore proprio sopra l'uscita del filtro, ma il risultato era stato che avevo una miriade di bollicine che giravano nella vasca, sembrava di avere i pesci nell'acqua frizzante....e quindi lo messo in una posizione più tranquilla ma sempre movimentata...

mike1966 12-03-2007 21:33

Quote:

Originariamente inviata da fabri75
Ciao,
avevo provato anche io in passato a sistemare il diffusore proprio sopra l'uscita del filtro, ma il risultato era stato che avevo una miriade di bollicine che giravano nella vasca, sembrava di avere i pesci nell'acqua frizzante....e quindi lo messo in una posizione più tranquilla ma sempre movimentata...

L'ho messo sotto l'uscita dell'acqua, non sopra... inoltre, la bocchetta l'ho abbassata, adesso è sistemata a circa 5cm dal pelo dell'acqua.
La pompa è da 1000 L/h presente nel Pratico 300, probabilmente creava troppo movimento dell'acqua in superfice, con conseguente dispersione eccessiva della Co2 ;-)

Wmilan 13-03-2007 09:25

Io invece non ho capito quello che si diceva: io ho posizionato il diffusore in basso sotto il flusso in uscita, però le bollicine vengono trasportate per tutta la vasca e sono visibili.

Cioè, non dovrebbe essere così?Non si dovrebbero vedere proprio?

mike1966 13-03-2007 10:36

Quote:

Originariamente inviata da Wmilan
Io invece non ho capito quello che si diceva: io ho posizionato il diffusore in basso sotto il flusso in uscita, però le bollicine vengono trasportate per tutta la vasca e sono visibili.

Cioè, non dovrebbe essere così?Non si dovrebbero vedere proprio?

Io le vedo fino circa 30cm dopo che sono state catturate dal flusso dell'acqua. Prima la maggior parte risaliva in superfice e poi venova dispersa ;-)

Penso sia impossibile che la Co2 si disperda immediadamente, xrò magari con qualche diffusore particolare è possibile -28d#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07824 seconds with 13 queries