![]() |
Confrontiamo le lune....
Ciao,
allora berserk79, ha fatto un'ottima foto alla luna col 200mm sperando di avere il suo permesso la linko qui sotto... il crop dovrebbe, se nn ho capito male... essere 1:1 e fatta con un: 200mm f/18 1/125 iso 200 http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_013_712.jpg quella che segue invece è la mia.. fatta qualche gg fa ... ma ottima per fare un piccolo confronto... io ho utilizzato il 300 mm a mano libera come del resto ha fatto berserk79... anche la mia è un crop 1:1 però preso dal sensore a 10Mp.. è quidi prima postato ridimensionato per portarlo all'eq di 6Mp, e poi 1:1 ... per fare un confronto più corretto... dati di scatto sono : ISO 800 F/5.6 focale 300mm T 1/800 cosa ne dite? Ecco le foto: |
scusa l'ignoranza..cosa è quel blu di sfondo??
|
il blu è dovuto al fatto che nn era ancora notte fonda....
inoltre ho artificialmente aggiunto del bordo colorato uniforme per normalizzare il più possibile le dimensioni dei file in pixell per fare confronti precisi.. ;-) |
purtroppo... senza cavalletto... le cose si complicano per quanto i tempi di scatto siano rapidi... la distanza elevata fa si che anche un micromovimento sia amplificato.. ;-)
|
Re: Confrontiamo le lune....
Quote:
Per il momento non mi esprimo sulle ottiche, perchè vorrei prima farti una domanda e cioè vorrei sapere perchè hai scattato con quelle impostazioni? Mi viene da pensare che la tua ottica a 300mm diventa così buia da non poter scattare sotto i 400 iso e poi con un diaframma così aperto ed un soggetto così lontano neanche un tempo di 1/800 ti può evitare il mosso a mano libera!!! Forse la giornata era uggiosa? e quindi sei stato costretto dalle consizioni metereologiche? #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 |
in realtà era l'unico tempo che mi ha permesso di non fare una foto mossa in maniera troppo evidente ... hai + che ragione sulla difficoltà dei 300mm...
che per quanto ottimo come rapporto prezzo/prestazioni è di fatto "poco luminoso" a 300mm... da lì il motivo principale per cui sto pensando a prendere la versione IS cioè stabilizzata... anche se qualche dubbio mi rimane... ;-) :-)) |
Porraz, il colore della tua luna non mi piace molto. E' troppo freddo, innaturale, poco contrastato... sarà anche colpa del cielo bluette ma mi sembra una foto da ritoccare...
Non mi intendo di fotocamere digitali ma la fotografia astronomica in passato l'ho bazzicata, con modesta strumentazione, e posso capire quanto sia difficile far star fermo un oggetto celeste in foto... son peggio dei bambini... La luna poi è un soggetto risaputamente difficile da rendere bene... e fotografarla quando è piena non aiuta perchè le ombre tutte schiacciate e l'effetto riflettente amplificato rendono l'immagine piatta. Un trucco che si può usare per rendere meglio una luna piena è quello di fotografarla al primo quarto, all'ultimo quarto, e di unire poi le due foto... La foto diberserk79 mi sembra meglio riuscita (anche se probabilmente basterebbe rimpicciolire un po' la tua e aumentarne un po' il contrasto per renderle molto simili. La sostanza però è che finalmente, tra decine di fotografie ineccepibili che hai messo in questa sezione, ne ho trovata una a cui posso fare delle critiche e non mi sono lasciato scappare l'occasione! :-)) ciao! |
Quote:
I ho scattato qualche altra foto alla luna tutte a iso 200 ed a 200mm, cambiano i valori di scatto! la numero dieci è stata scattata con il polarizzatore!!! Per essere le tre di notte niente male direi!!!! F/5,6 1/1000 http://img405.imageshack.us/img405/1...07copiada7.jpg F/5,6 1/640 http://img249.imageshack.us/img249/2...08copiace7.jpg F/5,6 1/400 http://img258.imageshack.us/img258/8...10copiavv6.jpg |
Eccomi... :-)
È una luna di settembre. 1/90, f/8, 100 ISO, 300 + moltiplicatore 1,7; il tutto su cavalletto. http://www.naturacquario.net/nico/varia/_06#09-7462.jpg http://www.naturacquario.net/nico/va...9-7462crop.jpg Crop al 100% (ma non è "as is", ho pastrocchiato per far emergere la trama del suoloi...): http://www.naturacquario.net/nico/va...C7462cropb.jpg Vi posso mostrare anche la luna che Lewis M. Rutherford ha fotografato il 4 marzo 1865: http://www.geh.org/taschen/m198904030001.jpg |
decisamente un altro pianeta.. nico... prima di tutto il cavalletto...
a sto punto diventa fondamentale... inoltre a seconda della posizione sulla volta terrestre... ci possono essere piccole differenze nell'effetto "lente" dovuto all'atmosfera che possono anche rendere la nitidezza... pessima...(nn è il tuo caso..). quindi ricapitolando 300mm x 1,7 x 1,5 (crop nikon vero?)=765mm praticamente quasi un telescopio... la foto di Lewis M. Rutherford poi è fantastica contando che ha quasi 150 anni... ;-) alla prossima luna piena ci riprovo col cavalletto... e vediamo.. però senza moltiplicatori.. :-)) e bloccando lo specchi per eliminare eventuali vibrazioni... :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl