![]() |
problemi tabella ph/kh: PH 6.4 KH max2 ???
Ciao a tutti..
in effetti l'argomento è ampliamente trattato un pò in qua e la, ma volevo chiedere un consiglio abbastanza preciso al quale, sicuramente saprete rispondere: Per alcuni pesci sono consigliate acque acide, con PH tra 6 e 6.5 come condizioni ottimali quindi guardando da tabella, se volessi attestarmi su un valore min di 6.2(la vasca è piccola ed ho visto che comunque un po' oscilla quindi mi sembra realistico per attestarmi su un 6.4medio) , dovrei tenere un instabilissimo kh max =1 se non voglio intossicare con anidride carbonica i miei pescetti.. stesso discorso, se decido 6.4 min allora kh =2 insomma li vedo piuttosto difficili come valori, anche tenendo conto che probabilmente utilizzerò un'impianto co2 fatto in casa (ma a gel e ben fatto e dovrei riuscire a regolarlo..) Insomma, è quasi impossibile avere delle vasche con questi valori o la tabella ha una traslazione filtrando con torba? Per spiegarmi faccio un esempio: ho kh4 e co2 20(zona ottimale) il ph sarà 6.8! se mi metto a filtrare su torba il ph chessò scende a 6.2 Domanda: non tocco l'impianto co2 ma comunque quella disciolta la deduco dalla tabella? se si sarà molta di più e quindi non va bene!! a questo punto mi sorge un grosso dubbio: a che serve l'impianto a co2 se basta abbassare il ph per aumentare la co2? Su questa linea di pensiero potrei ottenere un buon valore di co2 "semplicemente"(si fa per dire so che dosare la torba non è facile!) filtrando su torba e variando un poco il kh! Sicuramente ci deve essere qualche errore nel mio ragionamento, insomma la lettura di questa tabella nn mi convince del tutto. Aiutatemi o datemi qualche parere.. in fondo tutto questo per delle microrasbore.. |
chiaramente, essendo una tabella, non può essere applicata con precisione, ma solo per grandi linee...tantopiù se si utilizzano sostanze acidificanti...chiaramente, se tu metti la torba non aggiungi certo co2...quindi devi "compensare" quel valore..chiaramente non è quantificabile, quindi a quel punto ti devi basare per forza su un test a concentrazione di co2 (colorimetrica, per intenderci..)
|
ok!! immaginavo
Consiglio spassionato: in 23L cosa mi conviene usare per ottenere e mantenere un ph circa intorno a 6.6 Ho 2 possibilità (economiche!!): - co2 in gel(+impiantino con valvola di rubinetteria da giardinaggio regolabile perchè la co2 a lievito classica è troppo instabile!) - torba che mi consigliate? grazie! |
la co2 va immessa per le piante...non so che pesci vuoi mettere, e quindi non posso consigliarti per un metodo piuttosto che un altro, ne che valori mantenere...
|
Ciao. se riesci ad ottenere una buona regolazione io ti consiglio la co2 che ti fa anche da fertilizzante. Altrimenti meglio della torba è l'estratto di quercia più facilmente gestibile.
|
gli estratti liquidi, (torba, quercia ecc) non sono molto duraturi....meglio come materiale filtrante..
|
piante ce ne sono..
pesci ora c'è un otocinclus e uno pseudogastromyzon che sto cercando di dare via perchè vuole temp più fredde! vorrei immettere o hemmigrammus amandae (che sono pure sudamericani come l'oto) o microrasbore (maculatus o galaxy se le trovo) su internet ho visto che tutti vogliono acque con ph inferiore a 7! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl