![]() |
magnesio
Ciao premetto che è basso il valore che lo sto alzando cmq...volevo sapere se è possibile o se ho magari sbagliato io la misurazione...che misurando il magnesio al mattino mi dava 1080 misurato alla sera mi da 1200 è possibile?
|
Lestat73,
purtroppo non so risponderti. mi accodo alla tua domanda e aggiungo che ho il valore del magnesio appena a 900 vorrei sapere come aumentarlo, cioè quante integrazioni debbo fare oppure devo integrare in una volta soltanto finche non arrivo a 1350? vi prego rispondete è urgente grazie |
Ciao io reintegro con le dosi consigliate sulle istruzioni del magnesio poi il giorno dopo faccio il test se non è ancora al valore giusto reintegro di nuovo fino al valore giusto...
|
Lestat73, pippo, misurate la salinità con un rifrattometro tarato???
A 900 ppm al 99% hai salinità bassa, controlla. ;-) |
Rama, non ho un rifrattometro ... Ho quello tradizionale che mi indica 1022
|
Rama, scusami, ma hai parlato di salinità... sarebbe quella che misuro con il densimetro che dovrebbe aggirare in torno ai 1022 1024 giusto? altrimenti, io questa salinità non l'ho mai misurata. Credo che forse mi sfuggono un sacco di cose, ancora ho da imparare tanto ... e certamenre ho poco da ringraziare il mio acquariofilo che oltre al vendere non sa fare... tipo supermecato, per intenderci.
ciao e grazie davvero per eventuali aggiornamenti :-)) |
pippo, la salinità è un valore fisso, la densità è influenzato anche dalla temperatura dell'acqua... il densimetro a provetta o a lancetta non è molto preciso purtoppo. Con un rifrattometro la misuarazione è molto più precisa ed affidabile, e ti indica esattamente quanti grammi di sale per litro di acqua ci sono disciolti... questo valore deve essere di 35 x mille, ovvero 35 gr su 1 litro di acqua...
Se il tuo negoziante ne ha uno puoi chiedere di comparare la lettura del tuo strumento con il rifrattometro, e capire così quanto margine di errore ha... Oppure, la cosa migliore visto che il rifrattomentro è uno strumento BASILARE per il mantenimento di una vasca marina, ti conviene prenderne uno on-line... ormai i prezzi sono accessibili e qualche sito li ha in offerta a 39€... Uno volta controllata la salinità dell'acqua (sicuramente è molto bassa) e portata al valore corretto, vedrai che il mangesio molto probabilmente misurerà 1200/1300 ppm. :-) |
Rama, ho telef. all'acquariofilo non possiede al momento il rifrattometro e senti questa... :-D #07 :-D ha detto che lui usa quello ad ampolla di vetro ed è perfetto .. e per controllare la taratura, non devo far altro che metterlo dentro un recipiente, riempito di acqua dolce.
Se lo strumento è tarato dovrà galleggiare ed indicare il valore 1000 #24 Ti prego dimmi qualcosa!?! #23 |
pippo, è vero, ma non è detto che se lo zero corrisponde (acqua osmotica= 0 sali disciolti), a 1.024 sia tarato... potrebbe avere margine di errore proprio lì!
Infatti il confronto di solito si fà su acqua marina alla corretta salinità/densità, e a 25° di temperatura... Fatti un regalo di natale, prenditi un rifrattomentro. ;-) E non ti confondere con un negoziante che usa solo i densimetri a lancetta... a Roma ce ne sono molti di competenti e più affidabili! ;-) |
RAMA io ho il rifrattometro e la salinita' è sempre costante 1025
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl