![]() |
Alghe in nano maturo - msg lungo ma vi prego datemi consigli
Ciao
Noto che la maggior parte delle domande che vengono esposte qui fanno riferimento ai mesi di maturazione del nano. Io vorrei parlare dei problemi algali del mio nano avviato ormai da1 anno e mezzo. Poiché 1 mese fa avevo nuovamente l’acquario pieno di filamentose o derbesia (non ho ancora capito esattamente) ho fatto una pesante pulizia (non vi spiego le motivazioni, so che sarete tutti contrari a quanto ho fatto comunque ero in preda allo sconforto), ho tolto tutte le rocce, le ho spazzolate per benino, non ho toccato il fondo, ho pulito i vari accessori, filtrato tutto l’acqua con cambio del 40% infine ho rimesso tutto le rocce più o meno come erano prima, ho sostituito le 2 PL da 18 watt 50% a 10000K e 50% attinica con 2 PL da 18 watt a 10000k, ho collegato un filtro appeso con 18 gr di resine seagel (fatto girare per 15 gg). Valori dell’acqua appena prima e dopo 4 gg la manutenzione: ph 8.0 - kh 9 - No2 0 - No3 0 - Ca 425 – Po4 0 (sempre stati a 0) – Salinita’ 1024. Test Elos. Uso acqua marina per i cambi e acqua d'osmosi per i reintegri quasi giornalieri. Ora dopo 40 gg dal “disastro”, finalmente i discosomi si sono ripresi, anche i pochi zoantinari mi sembra che si stiano riprendendo (erano completamente infestati dalle alghe), le due talee di xenia stanno crescendo parecchio, vedo sofferente la caulerpa, ma lo era anche prima della manutenzione, vedo molti anfipodi e vermetti rosa; anche le alghe calcaree non sono eccezionali, solo dove non sono sotto la luce diretta di stanno riformando ma sono sbiadite; le alghe infestanti invece mi sembra che si stiano riformando, non velocemente come prima ma stanno crescendo. Vi domanderete perché le seagel (resine antifosfati + carbone) se i PO4 erano a 0? Mi sembra di aver letto che in caso di infestazione di alghe i Po4 potrebbero essere a 0 perché consumati dalle stesse alghe. Le mie domande, oltre alla principale, cioè come debellare le alghe maledette (la comparsa delle alghe non è avvenuta durante la maturazione della vasca, nei primi 6 mesi non ho mai visto alghe, poi ho sostituito le lampade con 2 mesi di ritardo da allora sto combattendo invano), sono: - E’ vero che le attiniche aumentano la crescita delle alghe? - Una aumento di luce potrebbe migliorare la situazione (vorrò allevare solo molli)? - Di sabbia corallina quanta ne serve? Ora ne ho 2 cm scarsi e forse dovrei aggiungerne altra, anche se consigliate di non metterla, ma la vorrei comunque lasciare. - Numero minimo di ore di luce? Ho letto che forse la vasca sta nuovamente maturando e quindi sto provando anche ad illuminare solo per 4 ore. - Vorrei inserire una bavosetta che mangi il prato, mi sembra di capire che sia più efficace delle turbo (che fra l’altro mi muoiono dopo 2 mesi) e dei paguri; magari anche un gamberetto sempre per fare un po’ di pulizia. Se siete arrivati fin qua a leggere magari ora avrete anche la pazienza di darmi dei consigli e non solo ca….toni. Grazie Marzia |
ciao....
allora, il problema è di difficile ma non impossibile soluzione. io ti consiglio per primissima cosa di controllare l'acqua di osmosi con test validi. controlla po4 e soprattutto silicati sio2.....se ne trovi tracce pesanti il motivo è già trovato e risolvi di conseguenza in un attimo. comincia così e poi vediamo di sviscerare x bene le altre ipotesi ma credo il tuo problema sia questo. ps i test sono validi e non scaduti vero?? elos ok....ma controlla la data per i po4 e acquista i sio2 appena sai i valori scrivimi pure, la risolviamo insieme ;-) |
in che senso acqua marina per i cambi???
cmq sia ho letto sul forum che anche i test + affidabili (leggi salifert,tropic) non riescono a rilevare tracce minime di Po4......e da quel che vedo le alghe crescono anche con valori bassi di Po4......io cmq metterei alghe superiori in competizione con le filamentose.....nel mio nano da quando stanno crescendo le alghe rosse, la caulerpa e la helemida (le ho tutte :-D) le filamentose hanno rallentato (stavano cmq su una sola roccia ) .....poi secondo me le alghe superiori sono anche belle a vedersi..... Ciauz! |
ma molto pericolose nel nano...non dimentichiamocelo
|
ti riferisci alle caulerpa che collassano improvvisamente??però è anche vero che nel nano sono facilmente tenute a bada vista l'esigua quantità.....io le conosco una per una le mie foglioline :-D
Ciauz! |
scusate se mi intrometto....ma quei 2 cm di di sabbia non fanno serbatoio di nitrati e fosfati?
qualcosa l'ho imparata anche io :-D |
sss
Prima di tutto vorrei ringraziarVi per il tempo che state dedicando ai miei problemi, non me lo aspettavo.
Per Leletosi: Mi era parso di capire che i test della Elos sono buoni (lo avevo chiesto l'anno scorso sul forum). I test li ho comprati 1 mese fa :-)) ; avendo il dubbio che fossero danneggiati, ho portato l'acqua del nanetto presso un negozio (che mi fornisce test e acqua) e me la sono fatta controllare #18 ; tutto confermato con i miei valori. Dopo aver spiegato il tutto al negoziante, gli sono sorti dei dubbi che i suoi test fossero farlocchi #12 , ha testato l'acqua di una delle loro vasche e non vi dico i valori #07 #26 quindi i test funzionavano; allora ho capito come mai spesso quello che si prende nei negozi a casa muore: "shock da acqua troppo buona" #19 . Se intendo invece di fare i test all'acqua di osmosi o marina li farò ad entrambe le acque. Per l'acqua pensavo comunque di farmi regalare per Natale un impiantino economico d'osmosi, anche se vorrei avere dei consigli e avrei delle domande in merito; ma questa è un'altra storia. Spero di controllare entro fine settimana anche i silicati. Quote:
Quote:
Fra l'altro a me le alghe superiori piacciono anche, non hai delle talee di alghe rosse e di helemida da passarmi :-)) ? Per Robbax Vorrei priprio saperlo, anche se io di nitriti e fosfati non ne ho mai avuti. Ciao Marzia |
in effetti il fondo sabbioso sarebbe stato il secondo problema da affrontare.....
comincia coi silicati e visto che ci sei....piglia magari un test po4 salifert per un confrontino veloce....7-8 euro ben spesi ;-) |
ddd
A parte i silicati che non sono riuscita a testarli, ho fatto i test:
Acqua d'osmosi: ph 8,1 - Kh 0 -05 - No2 0.05 #07 - No3 5 -04 - Po4 0.01 :-( Acqua marina: ph 8,1 - Kh 6 -05 - No2 0.05 #07 - No3 5 -04 - Po4 0.01 :-( Acqua nano 4 gg dopo il cambio: ph 8,1 - Kh 6 - No2 0.05 #07 - No3 5 -04 - Po4 0.01 :-( Sono depressa #12 . CHe schifo di acqua -04 . Inoltre vedo anche le filamentose ricominciare a crescere con rapidità -20 . E' possibile che una delle due talee di xenia quando c'è la pompa a 460 l/h che va è tutta chiusa? Ho notato che si sta dividendo in tre piccole taleuzze. Normale? Ho paura che non si trovi bene li dov'è. E come faccio a spostarla? Forse farei bene a regalare tutto a qualcuno più capace #23 . Ciao Marzia PS: cerco aggeggio per fare la granita (quello che veniva usato anni fa per fare la grattachecca); dovrei spedirlo in una missione in Africa. So che forse viene ancora usato in Sicilia o a Roma; se qualcuno mi può aiutare ve ne sarei veramente grata. |
ti manderei qualche alghetta ma adesso sono ancora troppo piccole il mio nano è partito da soli 2 mesi.......ma il test Po4 l'hai fatto col salifert? il problema nel dare consigli a distanza è che non si usa sempre lo stesso metro di paragone.....magari se dai il valore dei po4 e dei silicati con salifert gente come Leletosi può darti consigli più appropriati....calcola che a volte anche la stessa marca di test da risultati diversi (è un caso raro ma può succedere)......cmq non hai un 'acqua esageratamente messa male il kh lo terrei sui 9-10 nella sezione chimica c'è la ricetta del buffer fai da te.....cmq la cosa che mi sembra strana è che hai gli stessi valori del nano nell'acqua d'osmosi ....così anche se fai i cambi non risolvi mai....poi i silicati davvero potrebbero essere alti ...
Ciauz! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl