![]() |
Guaio impianto RO
Salve ho un impiantino per la produzione dell'acqua ad osmosi nuovo di zecca meno di 2 mesi di vita kui a casa ha sempre funzionato benissimo da un kh di 15 riusciva a scedere a kh 2 e da gh 20 lo portava a gh 0 ( test jbl ). Oggi ho montato lo stesso impianto in ufficio ed ho commesso un errore senza accorgermene ho montato il tubo di uscita dell'acqua della rete idrica all'uscita dell'impianto a osmosi successivamente me ne sono accorto ho rimontato il tutto in modo corretto ho prodotto dell'acqua e ho misurato i valori che risultav ano altissimi kh 10 gh 15 mi sorge adesso un dubbio non vorrei aver danneggiato la membrana involontariamente inoltre mi sono accorto che la pressione dell'acqua in ufficio era abbastanza alta rispetto a kuella di casa è possibile che questo influsica sul funzionamento dell'impianto ???? Cosa è accaduto ? Avro' preso 1 abbaglio ???
Aiutooooooooooooooo please e gazie n anticipo |
nessuno sa aiutarmi .. . .. :-(
|
Un impianto decente produce acqua con un kH=0.
Come hai fatto ad invertire il flusso, nel mio è impossibile. Lascialo andare per un'oretta, poi provi coi test solo l'ultima acqua prodotta. |
Ciao, quasi sicuramente hai danneggiato la membrana.
La membrana osmotica è un film polimerico di pochi micron (millesimi di millimetro) che viene fatta aderire per avere resistenza meccanica su di un supporto permeabile. Facendo entrare l'alimentazione ( acqua di rete)dal lato del permeato (acqua a bassa salinità, GH e KH) si provoca il distacco della membrana dal supporto con conseguente rottura della stessa. Considera che è sufficiente una piccolissima lesione presente sulla superficie della membrana perchè l'acqua in alimento vada a miscelarsi con il permeato inficiandone totalmente la qualità trovando una via preferenziale di passaggio. Purtroppo per te le membrane non sono riparabili ma la sola alternativa è la sostituzione. Comunque ti preciso anche che da nuova non avresti dovuto avere un KH=2 ma pari a zero verifica i test di controllo. La cosa importante quando sostituirai la membrana è porre la massima attenzione al montaggio degli anelli di tenuta (o-ring) che obbligano l'alimentazione ad attraversare la membrana evitando che possa miscelarsi con l'acqua prodotta. Abbi cura di lubrificare gli o-ring prima di montare la membrana per evitare che si impuntino e si possano danneggiare. Quando riattiverai l'impianto di osmosi con membrana nuova scarta le prime ore di produzione perchè la prima acqua prodotta contiene parte delle soluzioni consevanti contenute nella membrana. Per quanto riguarda la pressione della rete non influisce assolutamente sulla qualità dell'acqua prodotta (questa è legata alle caratteristiche dell'acqua in alimento a alla percentuale di acqua prodotta rispetto a quella scaricata) e non provoca alcun danno alla membrana. Considera che le membrane di osmosi utilizzate in acquariologia sono generalmente idonee a l avorare a pressioni sino a 40 bar mentre le reti domestiche sono generalmente a 2-4 bar. Spero di esserti stato utilie anche se le informazioni che ti ho dato non sono buone e comunque se ti servono ulteriori chiarimenti (mi sono occupato di osmosi inversa industriale a livello professionale) contattami pure |
Quote:
|
Se la membrana viene alimentata con acqua clorata per un breve periodo non è un grosso problema in quanto tutto dipende da quanto tempo la membrana resta a contatto con il cloro attivo. Sicuramente non può essere alimentata in continuo con tale tipologia di acqua perchè provocherebbe la depolimerizzazione del film allargandone la porosità e facendo perdere alla membrana il potere di separazione. Condiderate comunque che si possono fare lavaggi sterilizzanti alle membrane utilizzando soluzioni concentrate di cloro per brevi periodi. Evitate comunque di farlo sulle membrane utilizzate per acquaristica. La sola precauzione è di mantenere sempre la membrana bagnata e di far circolare acqua all'interno almeno una volta ogni 7-15 gg.
|
Salve, avendo tenuto per una settimana la membrana immersa in acqua di rubinetto per non farla asciugare pensate che l'abbia danneggiata?
Grazie |
SteGros non è un problema perchè il cloro presente nell'acqua di rubinetto dopo un pò se ne va ed immagino che non l'hai tenuta in acqua corrente.
|
no no ... era in un contenitore, quindi non con acqua corrente. La mia paura era che quel pò bastasse a danneggiarla....avevo letto di non farla asciugare e quindi dopo un'oretta che avevo smontato l'impianto l'ho messa di corsa a bagno. Poi ho letto che il contatto con il cloro danneggia irrimediabilmente la membrana e ti giuro che mi era presa l'angoscia anche perchè la membrana ha solo 2 mesi!!!
Grazie per la risposta.... |
EASTON, Scusa se torno a disturbarti ma siccome leggo che sei competente in materia spero tu mi possa aiutare. Ho pulito e rimontato l'impianto AQUILI OS2 ed appena apro l'acqua esce un getto dal tubo di scarto. Cosa ho sbagliato? Ho smontato e rimontato nuovamente l'ingresso dell'acqua sul filtro sedimenti parte alta seguo la freccia flow e collego l'altra estremita' al filtro carbone freccia verso l'alto e collego al tubo della membrana (che ho ben spinto a fondo) riapro e ... flusso totale sul tubo di scarto. Ho smontato il tubetto a gomito dell'acqua di scarto e vedo che c'è una valvolina rossa con un piccolo forellino, sembrerebbe tutto a posto eppere non funziona + niente!!! Aiuto
Ti ringrazio di cuore se sai darmi una dritta... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl