AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Pompa per cambio acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=58475)

Mattehaus 11-10-2006 09:52

Pompa per cambio acqua
 
Ciao a tutti!!

Volevo chiedere una informazione. Ho recuperato da u vecchio macchinario una pompa osmotica con una portata di 20 litri/ora.
Secondo voi potrebbe essere utile per effettuare i cambi dell'acqua?
Utilizzandola potrei aver una immissione di acqua veramente lentissima e quindi la vasca farebbe in tempo a sopperire a eventuali sbalzi dei valori e della temperatura (limitati ovviamente).
L'unico problema che vedo e il fatto che la vasca resterebbe per parecchio tempo con un livello più basso.
Voi che ne dite??

La mia vasca e da 100 litri e quindi farò dei cambi dai 10 ai 20 litri alla volta.

Grazie a tutti!!

cionfras 12-10-2006 20:23

Mi sa che con 20 litri all'ora la prevalenza della pompa è molto bassa, motivo per cui dovresti posizionare il contenitore con i litri di ricambio allo stesso livello della vasca...

Mattehaus 13-10-2006 10:09

Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Dopo attenta valutazione probabilmente userò una pompa diversa, non perchè la prevalenza della pompa non sia sufficente, visto che la pompa peristaltica non ha questo problema ma proprio per la portata che è molto bassa.
Pensavo anzi di creare un raccordo sul tubo di ritorno del filtro esterno con un rubinetto cosi per effettuare il rabbocco non devo inserire un tubo da sopra la vasca.....
Grazie infinite!!!

cionfras 13-10-2006 10:41

Giusto. E per il problema dello sbalzo termico ti prendi per due lire un piccolo termoriscaldatore (se proprio vuoi) ed il gioco è fatto!!!
Anche io ho un 100 litri, però non prendo tutti questi accorgimenti #12 #12 #12
Cambio 10 litri a settimana e l'acqua la butto dentro l'acquario senza troppi problemi! :-)) :-)) :-))

pessolino 18-04-2007 09:35

Io non uso nessuna pompa, per il cambio acqua faccio così:
prendo in tubo, lo riempio d'acqua e tappo con le dita le estremità. Quindi immergo una estremità nella vasca sempre tenendola tappata e l'altra estremità deve stare a quota più bassa. Stappo e per gravità l'acqua esce dalla vasca.
E' lo stesso metodo artigianale usato per spillare il vino

Mattehaus 20-04-2007 12:20

Ciao pessolino!!!
Il post è molto vecchio e lo avevo praticamente dimenticato #12
Il mio quesito non riguardava il togliere l'acqua, che normalmente faccio con una campana autocostruita, ma nell'inserire l'acqua nuova con una certa gradualità e "comodità".
Cmq adesso utilizzo per caricare l'acqua nuova una piccola pompa peristaltica, collegata ad un tubicino fissato vicino al riscaldatore. Quando ho finito di fare la manutenzione e ho tolto l'acqua, inserisco il tubo della pompa nella tanica appoggiata a terra e un circuitino automatico esegue il caricamento graduale dell'acqua, e si ferma quando ha raggiunto il livello, così io mi posso dedicare ad altre cose.
mq grazie della risposta!! :-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08720 seconds with 13 queries