AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Consiglio co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=57802)

Matteo_Guppy 05-10-2006 16:26

Consiglio co2
 
Salve ragazzi.
sono un neofita e oggi ho preparato la gelatina x la co2 in gel.
Nei vari topic si è parlato di collegare tramite una siringa, l'uscita del tubicino della co2 con l'uscita della pompa del filtro interno.
Vi domando se questo metodo funziona davvero.
Dopo quanto tempo vedrò beneficiare le piante di questo prezioso gas?

Zoran 05-10-2006 16:33

io personalmente la diffondo con una porosa come suggerito nei primi post, senza immetterla nella pompa perchè venga minuzzata ulteriormente..le bollicine sono già suffficientemente piccole...i primi risultati li vedrai a seconda di che tipo di pianta hai, se a crescita lenta o veloce..

blackrose 05-10-2006 16:56

Quote:

Originariamente inviata da Zoran
io personalmente la diffondo con una porosa come suggerito nei primi post, senza immetterla nella pompa perchè venga minuzzata ulteriormente..le bollicine sono già suffficientemente piccole...i primi risultati li vedrai a seconda di che tipo di pianta hai, se a crescita lenta o veloce..

E' molto soggettiva la dimensione delle bolle, e dipende parecchio dalle porose, le ho provate tutte praticamente quindi ti do un paio di dritte.

Porosa "normale" da areatore, risultato accettabile ma dopo poco quando la bottiglia perde pressione, le pbollicine escono dall'internodo del tubicino alla porosa, quindi escono delle bolle piuttosto grandi che non si sciolgono in acqua.
Porosa in Tiglio, ottima porosa, se non fosse per il fatto che ha bisogno di molta pressione per funzionare bene, dopo poco pero' questa si impregna di acqua e non funziona piu a dovere.
Diffusore in vetro, beh nn hai abbastanza pressione per utilizzarlo.

Ci sono diversi diffusori, tipo quello a serpentina che costano uno stonfo pero' anche se el bolle di co2 non sono sminuzzate la rendita della co2 e' del 100%.

Ultimo consiglio:
Fai un buchetto nella griglia di protezione della pompetta, ci incastri il tubicino della co2, così avrai una perfetta "sminuzzatura" (?) delle bollicine, ed un0ottima diffusione in vasca, ancora meglio se metti il tubo di sfogo della pompa in direzione sud-est

tognamax 06-10-2006 19:55

io uso una porosa finissima e mi va bene .... co2 in gel e tubo per flebo....

very goodddddddddddddd

cambiasso-19 07-10-2006 00:07

Quote:

Originariamente inviata da tognamax
io uso una porosa finissima e mi va bene .... co2 in gel e tubo per flebo....

very goodddddddddddddd




salve ragazzi,ho capito tutto il procedimento. ma mi resta qualche dubbio sulla diffusione della co2 dalla botiglia nell'acqua. in particolare vorrei capire meglio la "struttura" che porta alla porosa. in pratica il deflussore della flebo va inserita nella porosa? #13 scusate se eventualmente le dico grosse #13 ho cercato anche delle foto sull'attaco alla porosa ma non ho trovato nulla #07

Matteo_Guppy 07-10-2006 10:16

Ragazzi, scusate la mia ignoranza in materia, ma cercavo kiarimenti su questo metodo.
In genere, l'erogazione delle bolle di co2 avviene costantemente x tutto l'arco della giornata. Non si potrebbe invece, quando inizia il fotoperiodo, aprire tutta la valvoletta (quella ke stringe il tubo della flebo) x 2-3 secondi, richiuderla e praticare l'operazione al prossimo fotoperiodo?in questo modo, non ci si deve sbattere x la regolazione del numero delle bolle...
Ke vantaggi o svantaggi si possono ottenere?

Un'altra domanda: dopo quanti giorni noto ke le mie piante migliorano nella crescita, utilizzando co2??

xmrdieselx 07-10-2006 10:33

una domandona ho fatto la CO2 gel in che posizione deve stare la bottiglia rispetto all'acquario....stesso livello piu' in alto piu' in basso???dopo quanto vedrò la produzione???

Marco moro 23-10-2006 00:11

prova a utilizzare il contagocce di un deflussore da flebo, lo tagli in 2 e tieni la parte dove c'è la retina interna e attacchi il tubo della co2 all'innesto, vedrai che con poca spesa otterrai un risultato migliore che della porosa!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07438 seconds with 13 queries