AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   aiuto alghe filamentose verdi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=56792)

ely87 27-09-2006 22:36

aiuto alghe filamentose verdi
 
ciao ragazzi da circa un mese mi sono accorta che nel mio acquario stanno iniziando a crescere troppe alghe filamentose di colore verde..e non capisco quale sia la causa so che non sono pericolose ma c'è un modo per eliminarle senza usare alghicidi che sconvolgerebbero l'attività biologica dell'aquario?esiste un pesce'mangia alghe' che sia efficace in questo caso e che nello stesso tempo non si mangi le foglie delle piante?
no3 sono a 0 no2 0 po4 0.75ml/l(mi ha detto il negoziante a cui mi rivolgo che fino a 1ml/l non sono dannosi e non creano problemi è vero?)
un'altro dubbio da chiarire:ma eliminando la causa della crescita algale piano piano elimino anche le alghe già esistenti nell'acquario?
il foto periodo è di 8 ore.ho cercato di diminuire i fosfati con delle resine antifosf ma non riesco a portare il valore al di sotto dei 0.75ml/l.grazie mille per l'aiuto ;-)

delphiruby 28-09-2006 00:18

Non sono in grado di darti una mano a risolvere il tuo problema, in quanto anch'io sono afflitto da un problema molto simile al tuo, ma visto che non hai avuto risposte puoi guardare sempre in questo forum la discussione ALGHE VERDI penso che ci siano dei suggerimenti che possano tornarti utili tipo:
Quote:

esiste un pesce'mangia alghe' che sia efficace in questo caso e che nello stesso tempo non si mangi le foglie delle piante?
Ciao e speriamo di vincere la battaglia contro le alghe.

Nyk 28-09-2006 00:38

I fosfati a 0.75 non sono pochi ... nemmeno assurdi ma quasi certamente la causa delle alghe verdi filamentose.
La probabile causa è, stranamente, imputabile all'assenza di nitrati.
Le piante dai nitrati ricavano l'azoto necessario per la crescita come il potassio, il fosforo, il ferro e i micro elementi.
Che fertilizzante usi?
A mio avviso se innalzi i nitrati e gli altri elementi sono presenti ci pensano le piante ad abbassarti i fosfati nutrendosi del fosforo che ricavano proprio da lì.

Prova ad osservare le piante e a notare se hanno arrestato o diminuito la crescita o eventuali altri particolari che possano evidenziare qualche carenza.

Da quanto tempo hai i tubi fotostimolanti?

P.S.: nitrati, fosfati & co. si misurano il mg/l ossia ppm (parti per milione) ;-)

Nyk 28-09-2006 00:41

delphiruby hai i valori dell'acqua?

ely87 28-09-2006 12:26

Quote:

Originariamente inviata da Nyk
I fosfati a 0.75 non sono pochi ... nemmeno assurdi ma quasi certamente la causa delle alghe verdi filamentose.
La probabile causa è, stranamente, imputabile all'assenza di nitrati.
Le piante dai nitrati ricavano l'azoto necessario per la crescita come il potassio, il fosforo, il ferro e i micro elementi.
Che fertilizzante usi?
A mio avviso se innalzi i nitrati e gli altri elementi sono presenti ci pensano le piante ad abbassarti i fosfati nutrendosi del fosforo che ricavano proprio da lì.

Prova ad osservare le piante e a notare se hanno arrestato o diminuito la crescita o eventuali altri particolari che possano evidenziare qualche carenza.

Da quanto tempo hai i tubi fotostimolanti?

P.S.: nitrati, fosfati & co. si misurano il mg/l ossia ppm (parti per
milione) ;-)



in effetti durante l'estate la crescita delle piante è un pò rallentata ma ora stanno iniziando a ricrescere tranne una pianta rossa che non riesce a crescere e stà perdendo tutte le foglie che sono di colore giallo(quindi se non erro mancanza di ferro)e un aponogeton..i nitrati alti non li ho mai avuti infatti il mi negoziante dice che non è possibile che non ho i nitrati perchè in minima quantità ci devono essere..cmq ho l'acquario da gennaio 2006 e fino ad ora non li ho cambiati sono due tubi t8 da 15w della philips.fino a poco tempo fa utilizzavo il fertilizzante della tetra flora pride(lo davo una volta al mese)ma da una settimana fa ho iniziato a utilizzare il fertilizante della wave che mi hanno consigliato(è settimanale)una volta ogni mese metto l'attivatore batterico dell'askoll..ad agosto ho avuto un problema nel mi acquario perchè i mie pesci si sono presi una brutta malattia e ho dovuto utilizzare un medicinale che ha come principio attivo un organo fosforico ho fatto tantissimi cambi d'acqua anche più del 50% all'inizio li avevo a 1ppm e dopo piano piano sono riuscita a farli abbassare fino fino a 0,75 ppm e si può dire che è come se avessi riavviato l'acquario da capo anche perche i pesci sopravvisuti a questa malattia erano veramente pochi..però nonostante dopo tanti cambi d'acqua ancora mi porto dietro questi fosfati alti che fino a prima di inserire quel maledetto medicinale erano a 0.25ppm.cmq d'estate il fotoperiodo era molto breve(circa 6 - ore) perchè avevo l'acquario a 28#30° e quando accendevo le luci il coperchio dell'acquario lo lasciavo un pò inclinato in modo da non far alzare ulteriormente la temperature.da inizio settembre ho ricominciato il fotoperiodo da circa 8 ore dato che la temp si è abbassata.
ma qual'è il valore limite dei nitrati che non siano pericolosi per la crescita delle alghe?e come faccio ad alzarli un pò?grazie.. ;-)

Nyk 28-09-2006 14:03

Mamma mia quanta roba :-D
Vediamo se riesco a dirti tutto quello che ho pensato leggendo.
Partiamo dalle cose semplici: I cambiamenti in acquario vengono "assorbiti" dalle piante gradualmente mentre le alghe ne approfittano subito. Le piante generalmente abbisognano di 8 ore per il completamento della fotosintesi quindi l'aver ridotto a 6 ore (magari di botto e non gradualmente) di certo non va a favore delle piante; per il discorso del caldo è ottimo tenere il coperchio un poco aperto ma personalmente non andrei a toccare anche il fotoperiodo e se proprio decidi di farlo maglio avvenga gradualmente e non da un giorno all'altro. Le alghe con simili cambiamenti repentini vanno a nozze mentre le piante (magari già un po sofferenti per la calura) non riescono ad adattarsi in breve tempo sbilanciando l'equilibrio a favore delle alghe.
Sempre con il discorso dei cambiamenti anche la fertilizzazione potrebbe aver inciso sebbene in minor misura ma diventa difficile cambiare fertilizzante quando le cose sono a posto perchè se sono a posto a me non viene da cambiare proprio niente quindi diciamo che potrebbe aver inciso anch questo ma non c'erano molte alternative.
Per il discorso dei fosfati ho letto che qualcuno sospetta che possano legarsi ad altri elementi all'inerno della vasca per poi tornare liberi al variare di certe condizioni quindi potrebbe effettivamente essere una ragione del persistere dei tuoi valori (comunque non demordere che piano piano si abbasseranno).
Solitamente i fosfati si tengono sui 0.1 ppm o mg/lt (è la stessa cosa) mentre i nitrati sui 2.5-5. In linea di massima il concetto è di mettere il nutriente necessario fino alla successiva dose in modo da non avere accumuli; questo spesso è difficile con i prodotti preconfezionati ma è importante saperlo per tenere un po d'occhio le reazioni delle piante e magari testare i valori per scovare anomalie o sovraccumuli.
I nitrati normalmente sono presenti è vero ma se hai effettivamente pochi pesci e le piante crescono se li mangiano piuttosto in fretta ed i pesci potrebbero non "generarne" a sufficienza. Per integrarli credo esistano dei prodotti appositi (prova a documentarti sul tuo fertilizzante per vedere se ne contiene) ... io personalmente ho fatto una soluzione in acqua di nitrato di potassi (KHO3) ma se ti vuoi cimentare in questo credo tu debba prima leggere un poco riguardo il metodo PMDD per la fertilizzazione non tanto per poterlo adottare ma perchè leggendo ti rendi conto di cosa significhi maneggiare sostanze chimiche e calcolare i dosaggi ... non è nulla di astronomico solo che è meglio documentarsi un poco anche perchè non è impossibile sbagliare i dosaggi e allora si fa ancora peggio ;-)

Come puoi vedere hai avuto davvero un bel po di variabili che in qualche modo sono entrate in gioco prima fra tutte la cura per i pesciotti e quindi non è proprio banale stabilire le cause della fioritura algale che hai avuto.
L'unica è cercare di riportare le cose in equilibrio con calma e pazienza possibilmente annotando tutti i tuoi interventi e le reazioni della vasca. Sembra stupido ma a distanza di un paio di settimane rileggere il tutto può aiutarti a capire che "questo" era positivo mentre "quello" era negativo.

delphiruby 28-09-2006 14:44

Per NYK!
I valori li trovi nella discussione ALGHE VERDI
sempre in questa sezione. Cosa che non ho messo è la temperatura dell'acqua : 28,5 °C.
Scusa ELY87 se abuso della tua discussione, ma non volevo riscrivere tutto.

Grazie e scusate.

ely87 29-09-2006 12:55

ok grazie mille ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09830 seconds with 13 queries