![]() |
misuratore ph
ogni quanto tarate la sonda del ph con il liquido min.max
#24 #24 |
molto raramente anche se in teoria è un'operazione che andrebbe fatta spesso.
A me comunque non interessa più di tanto se la vasca è a 6,2 o 6,4 invece che a 6,3 come ho impostato. |
fai cosi':
- lo tari - dopo due settimane (o dopo il periodo dopo il qule lo fai attualmente) controlli la misurazione e lo tari - se la scarto era basso aspetta tre settimane prima di rifarlo, se invece era eccessivo fallo dopo 10 gg. ovviamente "basso" e "eccessivo" sono parametri soggettivi che dipendono solo da te. |
Il mio a distanza di svariati mesi non è mai più starato di 0.2 (per questo non mi preoccupo).
Per capire quanto è affidabile il tuo il metodo di ale.com mi sembra ottimo :-) |
ok grazie ragazzi ;-)
|
Quoto... io ho avuto problemi con la sonda dennerle che dopo un tot di mesi si starava anche di 0.5 in un mese o poco più e quindi la controllavo mensilmente, questa che ho ora ho visto dopo parecchi mesi nn è cambiata di una virgola e quindi sto più tranquilla :-)
|
Re: misuratore ph
Quote:
sono universali i liquidi se si consumano? Grazie |
Le soluzioni per tarare i pH sono dei tamponi, che per definizione mantengono costante il proprio pH anche se vi sono aggiunte di piccole quantità di acidi forti / basi forti. Tuttavia non sono eterne e la loro vita dipende da molti fattori, in primis l'accuratezza con la quale di pulisce ed asciuga la sonda ogni volta che la si immerge in queste soluzioni. E' ovvio che qualunque cosa contribuisca all'inquinamento di queste soluzioni ne compromette la stabilità del pH e quindi la loro stessa ragione d'essere.
Tuttavia, nei laboratori che ho frequentato, nonostante le sonde venissero sporcate con i liquidi più "strani", le soluzioni venivano cambiate ogni due, tre o anche quattro mesi. Se consideriamo che nella peggiore delle ipotesi noi ci lasciamo cadere una o due gocce d'acqua d'acquario, la loro durata può tranquillamente superare un anno. Va bene qualunque marca, anche se diversa da quella del pHmetro. A patto, però, che i punti di taratura coincidano, sia ben chiaro. Trovo che quelle vendute a "scopo acquariofilo" abbiano un prezzo decisamente alto. Come al solito. Provate ad acquistarle in un laboratorio di analisi o un negozio che fornisce gli stessi. (Caspita quanto ho scritto) |
che phmetro usate? quale sonda usate?
il mio è un ruwal, la sonda ogni quando va cambiata? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl