![]() |
Inzio con il Marino cerco qualche consiglio
Salve a tutti, sono nuovo del forum, ho avuto diversi acquari ( dolce) e un marino che poi dopo aver inziato, causa eventi esterni , non ho più seguito e dopo 7 mesi ovviamente ho ritrovato uno acqaurio con fantasmi dentro.
Adesso vorrei riproporre nuovamente l'avventura, essedo un subacqueo professionista, viene facile procurarmi un po di tutto. detto questo passo alle domande se qualcuno gentilmente può risponderemi sarei grato: 1) Ho letto e appreso che con il DSB senza filtro bio, è meglio e naturale, ma chiedo : posso procurarmi lo strato di sabbia direttamente sottacqua, quindi viva e con i microrganismi presenti ? c'è qualche contronidicazione ? 2) Lo stesso dicasi per le rocce, posso prelevarle sottacqua, con tutti i suoi organismi ? 3) Lo schiumatoio , va messo ? per aiutare il processo, ma un piccolo filtro magari no bio non aiuta a tenere pulita l 'acqua ? Cosa altro consigliate ? Un grazie a tutti per la disponibilità Giuseppe #70 |
Se vuoi fare un mediterraneo allora devi prendere tutto in mare , non ho mai visto in vendita animali mediterranei
Se vuoi un classico tropicale non prendere nulla nei nostri mari Per la sabbia io ne prenderei un po' ma se devi fare il dsb la mischierei con del carbonato , così hai un inoculo ma non impazzisci a lavare la sabbia Per il filtraggio , un ottimo skimmer è obbligatorio, poi se metti invertebrati niente biologico ; se solo pesci allora un biologico può aiutare Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Gerry se la vuole usare come viva non deve lavare la sabbia di mare,sempre che si tratti si un med.
Comunque in teoria sia le rocce che la sabbia e molti organismi mediterranei non si potrebbero prelevare . Se invece come dice Gerry vuoi fare un tropicale niente organismi e materiali med. In ogni caso il filtro Bio non si usa ,nel med sarebbe bene fare un dsb data la poca porosità delle rocce in un tropicale puoi fare sia dsb che berlinese senza sabbia,in questo caso saranno le rocce a dare il giusto filtraggio,il filtro Bio produce nitrati e non avendo piante che li consumano si accumulano e vanno a nutrire alghe oltre ad essere dannosi per i coralli Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
La sabbia del mediterraneo spesso ha troppo ferro ,
dalle mie parti per oltre 100 Km non e´ utilizzabile ma credo in Sicilia la situazione sia diversa . Te ne devi procurare un pochina , la lasci asciugare e poi ci appoggi una calamita se rimane della sabbia attaccata ......Non va bene , devi ritentare in un altro posto. Anche la dimensione della sabbia e´ fondamentale per il DSB quindi se te la procuri da solo assicurati che sia di meno di 1,5 mm al massimo ma la maggior parte della sabbia deve essere costituita da granelli di meno di 0,5 mm ...... Insomma la sabbia bellissima che spesso si trova in alcuni fondali e che e´ un po´ grossetta non va bene . Magari ne prendi un po´ , se passa il test calamita , la fotografi accanto a qlcs di millimetrato (carta millimetrata va benissimo) e ce la posti . Se vuoi aggiungere un filtro e´ consigliabile quello ad alghe http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=500432 |
Le rocce puoi prelevarle sott´acqua , leggi permettendo dato che in molti
posti non si puo´ , ma devi scegliere quelle molto porose che da noi non e´ semplice trovare . |
sabbia
Quote:
|
Friabili e porose promette piuttosto bene come premessa !!
Dai una occhiata (non il pesce :-D ) tra i porticcioli dei pescatori e quando puliscono le reti , spesso rocce adatte ai ns scopi rimangono incastrate alle reti , proprio peche' calcaree e friabili (magari i pescatori non le amano piu' di tanto ......) Se non trovi sabbia fine e calcarea puoi sempre acquistare da acquariofili che dismettono i loro DSB tropicali fatti con oolite (la migliore x qs uso , visto che tampona benissimo anche il PH) . Solo che devi necessariamente lavarla ben bene , magari ne tieni una manciata bagnata e non lavata come inoculo (ma che sia veramente pochina , roba di 3-400 grammi max non una chilata o piu' !) oppure vi aggiungi qlc manciata di sabbia prelevata in mare . Ricorda che anche usare tutta sabbia finissima non va bene , meglio che sia un mix di granulometrie fino agli 1,5 mm c.ca , offrirai le condizioni migliori per batteri ed altri microorganismi di specie ed esigenze differenti. Se dovessi fallire nella ricerca come ti e' stato gia' consigliato puoi ripiegare sul carbonato di calcio (quello di cava che costa quasi nulla ). Alle brutte brutte c'e' chi si e' trovato bene anche con la sabbia silicea di fiume (sempre che non ci sia ferro !), es che trovi negli smorzi o come mater. filtrante x filtri a sabbia da laghetto . Ce ne sono di piuttosto bellocce e spesso gia' lavate ...... |
Prelevare sabbia e roccia dal demanio non è propriamente consentito. Ma una modica quantità di sabbia io l'ho sempre presa.Con l'acqua alle ginocchia va più che bene,con la bassa marea. Le rocce vanno cercate nei resti della pesca professionale. Andare a prenderli da dove sono è un peccato.Il DSB vuole il suo tempo per decollare.Nel frattempo si popola quasi nulla e non si mette nessun biologico: andrebbe in conflitto con i batteri che devono insediarsi nel DSB
|
Quote:
|
Si , quello che e' assolutamente vietato e' il prelievo di carichi cospicui,
sulla "modica quantita' per uso personale" non ci sono problemi con la sabbia e neppure con l'acqua . Invece il prelievo di alcuni (molti) animali adatti alle nostre vasche e' ormai vietato, e su questo non si transige , e bisogna informarsi e rispettare le leggi anche se certo non siamo stati noi 4 acquariofili mediterranei ad aver causato i danni di cui soffrono molte specie di interesse acquariologico . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl