![]() |
Guppy en Enbdler prossimi al parto ?
Potreste dire se devo mettere entrambe nella saletta a parte ?
https://s11.postimg.cc/3sde5vw9b/IMG_6024.jpg https://s14.postimg.cc/9zyfmkhp9/IMG_6025.jpg https://s14.postimg.cc/aqr5sck2l/IMG_6010.jpg https://s14.postimg.cc/41kmcbyql/IMG_6011.jpg https://s14.postimg.cc/ub5ov4knx/IMG_6022.jpg https://s14.postimg.cc/zb3532qal/IMG_6023.jpg https://s14.postimg.cc/r6v0yc3vh/IMG_6024.jpg |
Meglio lasciarle libere in vasca. Se ci sono piante sufficienti si salveranno molti se non tutti gli avannotti. Liberi crescono meglio e le femmine si stressano meno.
|
Io ho fatto riprodurre molte volte i guppy e anche ora ho un piccolo acquario con i piccoli. La cosa migliore è mettere parecchie piante che formino cespugli un po' intricati e che magari arrivino al pelo dell'acqua, tipo Limnophila sessiflora, Bolbitis heudelotii, o piante galleggianti come Ceratophyllum demersum e Riccia fluitans.I piccoli sono in grado di cavarsela da soli. Ti consiglio di non mettere le femmine in sala parto, perchè si stressano enormemente, non è raro che messe in quelle "trappole" prima del tempo si stressino fino ad abortire, partorendo piccoli morti o ancora non sviluppati.
E’ meglio, come ho già detto, mettere qualche pianta adatta a nasconderli e ripararli, e dare due o tre volte al giorno del mangime finemente sbriciolato, o quello apposito per avannotti che arrivi alle loro boccucce. La pianta galleggiante Riccia fluitans è ottima per questo perché il cibo rimane intrappolato e i piccoli lo possono mangiare comodamente. Saluti Emanuela ------------------------------------------------------------------------ https://s16.postimg.cc/iqbqmztu9/IMG...025_WA0004.jpg Ti ho inviato la foto del mio acquario per farti vedere le piante. Ora ho una trentina di piccoli. Saluti Emanuela |
Buongiorno mc2 ed Emanuelawd, lascerò libere le creature alla fine. farà tutto il caso e la natura.
Per le piante sto integrando con 2 Pistia ed Cladophora. Altre come le rosse non hanno fatto risultato anzi... sparite ed addirittura ultimamente "mangiate" da due PLATI...assurdo. Vallisneria Gigantea piantumata ma poca crescita. Sicuro problema di fertilizzare ? Ciao Grazie ------------------------------------------------------------------------ Per Emanuela, tenera e dolcissima la "lapide" per il Guppy... |
Mentre penso se lasciare le partorienti in vasca o meno...mi trovo due avannotti nel vano pompa del filtro...ma come si puo'... ed ora ?
|
Ciao Domenico, cerca di liberarli dal vano, a volte capita che ci si infilino da dietro. Purtroppo questa è una delle croci dei filtri interni.
Se si ha la possibilità sono infinitamente meglio quelli esterni, per tutta una serie di ragioni. Per le piante fai bene, più ce ne sono meglio è. Le rosse prosperano solo con illuminazione forte e anche una buona fertilizzazione. Le Vallisnerie vanno meglio se il fondo è fertilizzato. In ogni caso ogni specie, anzi ogni singolo esemplare, ha sempre bisogno di un certo periodo di tempo (più o meno breve a seconda dei casi) per acclimatarsi alle nuove condizioni e poi cominciare a crescere come si deve. Pensa per esempio che delle cryptocoryne a me hanno impiegato 2 mesi per cominciare a ricrescere per bene... per ciò è normale. Per ovviare cerca sempre di usare specie a crescita veloce come Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Limnophila sessiliflora, ecc. ;-) |
Buongiorno mc2, cercherò di levarli, ma personalmente la vedo dura. Dispiace per gli animaletti. Per le piante sto cercando di piantumare più possibile, anche con alcune di quelle da te consigliate. Volendo passare ad un filtro esterno, praticamente dovrei solo conservare la "parte di filtro dei cannolicchi"? Tecnicamente si può fare ?
|
Si, i cannolicchi sono il cuore del filtro quindi vanno conservati sicuramente.. anzi, dovrai aggiungerne anche qualcun altro, visto che sicuramente il volume per il filtraggio biologico del nuovo filtro sarà di certo maggiore rispetto a quello interno attuale (altro vantaggio importantissimo).
Il passaggio al filtro nuovo è semplice, anche perchè non bisogna aspettare molto tempo come per la fase di maturazione all'avvio. Per essere più sicuro basta far girare contemporaneamente i due filtri per un paio di settimane e poi togli quello vecchio. Quando monti quello esterno nuovo lo carichi con parte dei cannolicchi del filtro interno (in modo da velocizzare il tutto), e ne aggiungi qualcun altro nuovo. Alla fine quando togli definitivamente quello interno aggiungi al filtro nuovo i restanti cannolicchi. Non c'è paragone tra un filtro esterno ed uno interno (maggiore volume filtrante, gli avannotti difficilmente vengono aspirati e si guadagna notevole spazio libero in vasca). #70 |
Avannotti in vasca liberi insieme agli altri coinquilini... bellissimo.
|
;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl