![]() |
Nanotank Seachem II
Riapriamo le danze. Si prosegue da qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=66310
|
Ho appena rimosso le alghe verdi che ricoprivano i vetri. Una mappazza gelatinosa piuttosto abbondante! Ora l'acqua è leggermente torbida, ma niente di più.
Il trattamento col protalon si è rivelato un flop clamoroso, anche se ero stato avvertito dal buon stardom... Aspetterò pazientemente di trovare stì benedetti oto. Nel frattempo cercherò di diminuire gli intervalli dei cambi. Spero sia una questione di reset, in quanto le crescite sono buone. La calli in particolare va alla grande, anche se farla crescere uniformemente si sta rivelando un'impresa ardua. Qualche segno di ripresa, invece, arriva dal fronte eleocharis, soprattutto da quando ho ripristinato i dosaggi quotidiani di K |
considera che inizialmente la eleocharis è più veloce e la calli invece stenta un pò, sopratutto su substrati acerbi...
con il tempo la situazione si inverte... hai mai provato ad integrare la fluorite? Alessandro coletta, con la fluorite, la integrama comunque sotto al eleocharis... #24 sai, mi sta dando qualche dubbio sta fluorite... #24 però non avendo provato altri fondi fertili seri, non saprei dare un giudizio valido... #24 |
Quote:
Quote:
|
il substrato di prima, era molto più morbido delle fluorite o sbaglio?
|
sbagli, era una specie di sabbia, una volta bagnato era pesantissimo e molto denso
|
Vero più compatto, ma secondo me più morbido... #24
la classica sabbia insomma no? io ho letto più volte che dario consigliava substrati morbidi che si sgretolano facilmente (tipo alcuni ADA)...per la eleocharis... poi magari non è quello... #24 #24 #24 #24 #24 |
Quote:
Io te l'avevo già detto qualche mese fa... :-D :-D |
Ho visto le foto e le alghe (non ho letto l'intero ed interminabile topic :-) ).
Credo che il problema riguardi essenzialmente l'illuminazione ed i toni probabilmente freddi delle lampade. Con luci da 6500/7500 Kelvin, la proliferazione di alghe verdi è sempre piuttosto frequente. Ciò è favorito anche dal nuovo allestimento che non consnte alle piante di contrastarne lo sviluppo. L'unico rimendio è la pulizia ed i cambi d'acqua. Fossi in te ridurrei leggermente potenza e fotoperiodo. Idem per la fertilizzazione. Quanto all'Eleocharis acicularis, come tutte le stolonanti, è senz'altro favorita da un substrato più morbido, poichè gli esili stoloni riescono a svilupparsi a maggiore profondità senza incontrare alcun ostacolo. Sulla Flourite tende a stolonare in supeficie, proprio a causa della maggiore compattezza e spigolosità del substrato. Il Protalon è stata una pessima idea, non perchè faccia male ma perchè è inefficace contro quel tipo di alghe. La vasca non è ancora bilanciata, quindi non farti prendere dalla frenesia del "tutto e subito", abbi pazienza e vedrai che la tua capacità alla fine avrà la meglio. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl