![]() |
Primo acquario Askoll pure led 96 L
Ciao a tutti sono nuova del forum e sono una neofita nel campo dell'acquariologia, anche se è da tempo che cerco di informarmi il più possibile. Ora ho finalmente acquistato il mio primo acquario Askoll pure led 94 litri tutto accessoriato. Ho messo in primis il fertilizzante poi la ghiaia fine scura ed ho messo dopo averli sterilizzati due tronchi un sasso e qualche piccola pianta, poche per ora perché il negoziante mi ha consigliato di iniziare così per poi aggiungere qualcosa. Partendo dal presupposto che non voglio né inserire troppe piante né troppi pesci (visto che sono alle prime armi), cerco consigli per abbinare i pesci. Ho letto in giro tutto ed il contrario di tutto. Mi ero tanto innamorata dei scalari, ma non posso metterli, così mi ero indirizzata sui colisa, ma non so con chi abbinarli. Mi piacciono pesci sui 4/5 cm non quelli piccolissimi. Qualcuno mi aiuta un po' a schiarirmi le idee? grazie
|
Ps oggi è il 4° GIORNO di avvio del mio acquario e noto che l'acqua è più torbida...ho letto che è normale non devo preoccuparmi ..giusto?
|
La vasca prima di inserire qualunque essere vivente va fatta maturare per almeno 1 mese abbondante. In questo periodo non si fanno cambi ma solo rabbocchi con acqua d'osmosi per l'acqua che evapora
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678 In secondo luogo prima di mettere pesci vanno regolati i valori, le quantità cambiano poco, sia per piante che per pesci devi vedere le esigenze prima di tutto Per le piante non si fertilizza da subito, né a pieno regime ne per avviare una fertilizzazione completa. Dopo 3 4 gg, magari due gocce di potassio e poi una volta settimana magari un concime completo in modo da non farle deperire. Nella maturazione il rischio alghe è elevato. Ovviamente se le piante sono esigenti è più difficile mantenere un equilibrio finché non si iniziano i cambi. http://www.acquariofilia.biz/showthr...p?p=1061062230 Lo stesso vale per le luci si parte da fotoperiodo ridotto e si aumenta poco alla volta |
Grazie delle informazioni....all'inizio è un pò dura poi immagino che con il tempo si prenda confidenza con tutti questi controlli...;-) vorrei inserire delle altre piantine tipo l'anubias barteri e vorrei legarla o ad un ramo ad arco da mettere nel centro ..oppure ancorata a dei sassi da poggiare sul fondale; però non vorrei che dopo per la sifonatura (ammesso che debba farla) mi possa creare problemi....
------------------------------------------------------------------------ Provo ad inserire le prime foto dell'acquario https://s4.postimg.cc/z2208kch5/20160816_172340.jpg |
solo una domanda
Per essere certa che il negoziante oggi non mi intorti.....se dovessi scegliere i colisa.....mi potete indicare sia altre specie da inserire sia le giuste piante , calcolando che ancora sono all'nizio quindi posso gestire la cosa ed eventualmente cambiare i genere.
https://s4.postimg.cc/my6ld4o89/20160816_172340.jpg |
La sifonatura di solito non si fa, bisogna solo orientare il filtro in modo la circolazione sia omogenea in più punti della vasca e aggiungere piante. Nel caso dei colisa fanno parte dei labirintidi, ovvero vanno a prendere ossigeno dalla superficie come i betta. Quindi non va messa una gran potenza
La vasca va decisamente riempita di piante anche semplici, un paio di anubias nana, qualche cryptocoryne e galleggianti (esempio una fra ceratophyllum, salvinia, egeria etc) Per regolare i valori di kh e gh si comincia ad avvenuta maturazione, inserendo acqua dei valori che ti interessano durante i cambi. Se l'acqua ha kh e gh 0 aggiungi gli appositi sali fino al valore desiderato, se è acqua di rubinetto devi valutare se va bene o tagliarla. Il ph si regola con acidificanti naturali o CO2 e va mantenuto costante Per l'habitat e le esigenze dai un occhio qui, puoi prendere tutto alla lettera.. dato sono schede affidabili http://www.seriouslyfish.com/species...gaster-lalius/ http://www.seriouslyfish.com/species...ster-fasciata/ http://www.seriouslyfish.com/species...ogaster-chuna/ |
Grazie Plays...ieri sono andata a comprare un altro ramo per modificare un pò il layout dell'acquario....forse è meglio che i tronchi li unisco un pò tra loro per creare qualche nascondiglio per i pesci.....domani farò bolliere il tronco nuovo e le pietre per ancorarlo...#70
|
Beh non sei obbligata... potresti anche solo avvicinarli e magari mettere del microsorum fra di loro in modo resti un leggero spazio dietro.
Del muschio legato ai legni mentre le piante che hai già sui due angoli, davanti magari delle crypto piccole e le anubias nana. Poi le galleggianti... Hai già fertilizzanti, test.. e che acqua usi? Inviato dal mio K016 utilizzando Tapatalk |
Dunque l'acquario è avviato da sabato per ora ho messo un fondo attivo (graniglia attiva) dell'anubias . Ho unito acqua da osmosi data dal negoziante per 65 litri e poco più di 23 litri di acqua di rubinetto trattata con un additivo biologico (dato una sola volta all'inizio) e poi tutti i giorni sto mettondo un altro additivo biologico della askoll (cicle ultrafast ). Per l'acqua ho fatto solo il controllo iniziale per il kh che era a 5 dopo aver inserito tutta l'acqua....
|
Il cycle puoi anche evitare di metterlo; è un'attivatore batterico che fa più danni che altro: sempre almeno un mese di maturazione devi aspettare.
Mi sembra troppo il rapporto osmosi/ rubinetto; in questo modo i sali sono veramente pochi (ed il kh lo dimostra ). Per il momento però non toccare niente a fai completare la maturazione ; al massimo di vedrà cosa cambiate prima di mettere i pesci. Ma piante ne hai messe ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl