AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   E se passo alla sump? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=51153)

st3fano 02-08-2006 20:08

E se passo alla sump?
 
Ciao.
La mia vasca è avviata da 2 mesi e mezzo.
E' tutto ok, il fotoperiodo va avanti e i valori son tutti buoni a parte i NO3 che sono ancora > 50... io paziento. GLi altri sono NO2=0,05, PO4=0, kH=9, pH=8 altro non ho misurato perchè per ora non avrebbe senso.

Ero partito con l'intenzione di usare allestimento naturale, nel senso più "Knoppiano" del termine, pompa di movimento, rocce, riscaldatore.
Poi ho aggiunto uno skimmer tunze per nanoreef, per dare "una mano" alla vasca, poi uno zainetto per resine, carbone ed evenienze varie e ventoline di raffreddamento.
Ora sembra un albero di Natale e sinceramente ha perso quella semplicità estetica che cercavo.

Primo punto.
Visto che sono agli inizi, senza animali (a parte 2 lysmata) e una migrazione ad altra vasca non sarebbe traumatica, se io passassi ad una vasca un po' + grande con sump, a parte lo snellimento a vista della vasca, otterrei qualche vantaggio in termini di efficienza di filtraggio?

Secondo punto.
La mia vasca misura 35*35*40=49 litri lordi.
Se passassi ad una 45*45*50=100 litri lordi avrei un raddoppio di volume con un incremento di lato di solo 10 cm. Come cavolo faccio a raddoppiare le rocce con soli 10 cm di spazio in più?

Terzo punto.
La vostra esperienza, in caso di passaggio a sistema con sump e cambio vasca, consiglierebbe di passare a
45*45*50=100 litri
50*50*55=137 litri ???
Vedete che con soli altri 5 cm in più di lato avrei ulteriori 40 l di acqua... Certo, poi dovrei scrivere su altra sezione del forum causa sfratto per eccessivo volume :-D

Grazie per eventuali suggerimenti.

edvitto 03-08-2006 00:24

Se poi la fai 60*60*60 fai un 200L da paura...
Si però non è un nanoreef...
Il che di per sè va benissimo, ma devi cambiare tutto il progetto; a partire dalla luce! Con una 150W ci fai sps in un 60L, forse in un 100L, ma per litraggi superiori, in particolare quando la colonna d'acqua supera i 35cm, devi cambiare lampada, 150 va bene solo per i molli...
Poi devi cambiare lo skimmer, la pompa di rilancio, e ti serve un mobile dedicato. A questo punto scrivi direttamente nella parte "dei grandi", che ti possono aiutare meglio!
Se invece vuoi aggiungere soltanto una sump al sistema esistente, tieni presente che se non cambi skimmer ti serve un vano a livello costante adatto ad alloggiare il Tunze, e un vano con la pompa di rilancio che si acapace di contenere nel volume vuoto l'acqua in eccesso che si accumula in vasca... (per la serie, quando accendi la pompa di mandata il vano ti si svuota, e di un bel po, e se salta la corrente deve potersi riempire senza allagare casa!)
Io ho fatto una sump molto simile, per alloggiare un 3115/2, se scegli questa via posso darti qualche consiglio!
In generale, però non ragionare solamente in litri.. una vasca è anche superficie disponibile, non solo litri...

st3fano 03-08-2006 10:03

Grazie, ci rifletto sopra.

wortice 03-08-2006 19:07

anche una 60x40x40 96 lt. non la butterei... verrebbe una bella vasca e 40 cm in altezza per un nano al limite non sono male senza rinunciare ad un hqi da 150..
Una sump 40x30x30 o qualcosa di simile, piu' alta ma non meno di 30 cm verrebbe proprio bene...ti sconsiglio vivamente i pozzetti di tracimazione esterni..
io ne ho uno della tunze, ma di tanto in tanto mi crea problemi...
decidi tu.. io sono molto favorevole per le sump, specialmente nei nanoreef, dato che di per se sono gia' piccoli e a certa attrezzatura non vogliamo rinunciare... :-)

Gennariello 04-08-2006 08:43

Io la sto facendo...... ;-)

zanga 04-08-2006 09:39

Quote:

La vostra esperienza, in caso di passaggio a sistema con sump e cambio vasca, consiglierebbe di passare a
45*45*50=100 litri
io sto passando da quello che si vede in profilo, ad un più serio 50*50*40h + sump 35*30*35h e la differenze è molta, non solo per la facilità di nascondere l'attrezzatura ma la manutenzione è molto più fattibile, oltre che ti accorgi subito che la vasca è molto più naturale senza fili e strafili, fortunatamente come vedo da profilo buon parte dell'attrezzatura la tieni (lo skimmer,marea e la plafo sono ) quindi scegli.
Con la sump ho notato che la patina superficiale, che si forma volentieri se usi il metodo naturale non appare anche senza skimmer!
Per i lysmata trova una sistemazione io eviterei di inserirli prima che la vasca è già + che matura altrimenti
Quote:

NO3 che sono ancora > 50
non raggiungi valori ottimali e ci metti un sacco di tempo, al massimo una turbo o un piccolo paguro (anche se personalmente non ci ho infilato nulla in vasca )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07357 seconds with 13 queries