![]() |
PH non scende nemmeno con le cannonate
Ciao a tutti sono Sergio ho 30 anni ho avviato l'acquario 3 mesi fa, come fondo uso sera floradepot e sopra 6 cm di manado, ospiti 7 petitella 10 multidentata 5 Helena (lumaca killer) in agosto vorrei inserire una coppia di ramirezi. Valori ph 7.3 kh 4 gh 10 vorrei portare il ph a 6.5 ho provato con la co2 il problema è che il ph scende ma i pesci ne risentono troppo, rimangono fermi con respiro accelerato, come utenti leggermente la co2. Mi potete aiutare con qualche idea? Ho impianto a osmosi ph con ph metro elettronico test a reagente.
Inviato dal mio X9076 utilizzando Tapatalk Scusate errori tastiera del cell pazza |
Ciao puoi usare la torba in granuli
Da mettere nel filtro Ciao Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Si avevo pensato a questo però non mi piace molto l'acqua ambrata, hai in mente altri metodi?
Scusate errori tastiera del cell pazza |
Qualsiasi altro metodo tipo catappa , neanche tanto efficace ambrato l acqua
Alla fine ne anche se l acqua è ambrata l effetto è molto bello Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk |
Scusa la mia ignoranza non avendo mai usato la torba ma una volta sceso il ph la tolgo e va comunque lasciata. Nella mia mente ho questo pensiero la metto fino a ph 6.5 poi la levò e tengo regolato con co2 e kh giusto? Avendo osmosi a disposizione con impianto.
Scusate errori tastiera del cell pazza |
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=356352
La CO2 è un fertilizzante, deve essere commisurato alla flora, l'acidificazione è un effetto secondario, non puoi usarla come "metodo di acidificazione" altrimenti, come vedi, gasi i pesci. Come misuri i valori? PS. I Ram col MANADO assolutamente NO...io ce l'ho, è molto abrasivo e per la natura geophaghina dei ram, creerebbe loro troppi problemi. |
Grazie della precisazione manadoVSram misuro con phmetro il ph test reagente gh kh no2 no3 la co2 usa le tabelle kh ph anche se non mi trovo bene. Non volevo usare ph minus o cose simili.
Scusate errori tastiera del cell pazza |
Devi dimezzare il valore del GH, con 10 non riuscirai mai ad abbassare il PH oppure ti servirà una "tonnellata" di torba o catappa ma poi avresti un'acqua nera come la pece.
Porta il GH a 5 e vedrai che il PH comincerà a scendere. |
Provo se così fosse saresti il mio salvatore, verrei a erigerti un monumento. 😂😂😂
Non so perché in tutte le informazioni che ho preso parlano tutte di kh e ph nessuno parlava di gh Scusate errori tastiera del cell pazza |
Scusa la mia ignoranza ma io sapevo questa cosa, il PH è legato al KH (durezza carbonatica data dai carbonati disciolti in acqua) che stabilizza il valore del PH, il GH è dato da Calcio e Magnesio e con il PH centra poco e nulla. Giusto?
Dovevo scriverlo per confrontarmi altrimenti faccio confusione, io per 12 anni ho ragionato così poi dimmi tu se il mio ragionamento è giusto. Scusate errori tastiera del cell pazza |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl