![]() |
New Entry 😉
Buonasera a tutti.
Sono nuovo del sito e quindi inizio col descrivervi il mio acquario; Comprato di seconda mano a fine novembre, con incluso rocce vive, schiumatoio e i vari filtri; dopo 1 mese di maturazione ho inserito i primi pesci: sono partito con 1 pesce pagliaccio e 1 gambero, una settimana dopo ho inserito 1 altro pagliaccio e poi gradualmente ho aggiunto un pesce chirurgo e 1 riccio diadema. Ho notato che avevo molte alghe anche dopo il primo mese di maturazione e il mio "negoziante di fiducia" mi consigliò di acquistare il riccio e il pesce chirurgo, due settimane fa il problema delle alghe non era passato e quindi mi ha venduto delle resine ed effettivamente ho riscontrato dei miglioramenti. Forse mi sono lasciato prendere dall'euforismo e settimana scorsa ho acquistato (da un altro negoziante) il mio primo corallo molle. Vi allego le foto del mio acquario (160 lt). La plafoniera mi è stata regalata, luce a led blu e bianca ma non so il voltaggio e nemmeno l'intensità della luce. Aspetto vostri consigli E anche qualche tirata d'orecchie. Buona serata a tutti. http://s11.postimg.cc/hgp7jm5fz/1456...8595751173.jpg http://s30.postimg.cc/78ivok64d/1456...1729259352.jpg http://s15.postimg.cc/ao0z96bav/1456..._700569764.jpg http://s21.postimg.cc/tl5kp6p0z/1456...1409726124.jpg |
Ciao e benvenuto sarebbe importante conoscere i watt della plafoniera per capire se è adatto o meno al litraggio della vasca!!!
Inoltre che resine ti ha fatto inserire il negoziante? Hai fatto i test? Ti consiglio fin da subito di fermarti con gli inserimenti, sopratutto dei pesci!!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
quanti centimetri di sabbia hai?che skimmer hai ?il filtro è biologico c'è che ci sta dentro ?che acqua stai usando?
Secondo me ti conviene fare subito i test almeno degli inquinati No3 NO2 P04 della elos o nyos |
Ciao.
Grazie per le domande; Questa sera controllo se ho ancora il cartone delle resine per dirti il tipo e se riesco a trovare i watt della plafoniera; i test li ha fatti il negoziante e mi ha detto che avevo i fosfati leggermente alti ed era per quello che avevo le alghe e mi ha fatto inserire le resine.... Lo skimmer è un coral 40 std, come sabbia ho 2/3 cm di ghiaietta e 2/3 cm di sabbia fine... Filtri il negoziante mi ha fatto inserire la spugna (quella blu per intenderci), la lana, i carboni attivi; i canolicchi mi ha detto di tenere quelli che aveva il proprietario precedente... (+ le resine) A questo punto del negoziante non mi fido piu molto quindi anche i test vorrei iniziare a farli da me... Elos o nyos quindi? Ah dimenticavo, l'acqua è quella che prepara il negozio... 0.30 centesimi al lt.... Dite che è esagerato? Grazie mille |
Come già detto dagli altri utenti spugne filtri e altro non vanno in un acquario marino..carbone si..ma all occorrenza piu che altro!
per i test nyos professional ed elos sono ottimi,vanno bene anche salifert per i nitriti,nitrati e triade e costano meno.. L acqua costa come da tutti però spendi una volta per tutte per un buon inpiantino ad osmosi inversa..meglio se a bicchieri perchè te lo ripaghi in pochi mesi..( l acqua che produrrai ti costerà un niente) e perchè i negozianti di solito sostituiscono molto piu di rado le resine dandoti acqua non proprio ottima..è importante questo mi raccomando |
io invece ti consiglio di fermarti e non fare + nulla fino a che non avrai studiato un poco sia la tecnica che la gestione di un acquario marino.
nella tua vasca ci sono poche cose corrette ...... riscaldatore e luci e schiumatoio forse......il resto, secondo me, sarebbe meglio sostituirlo o cambiare situazione via la sabbia via il filtro via le resine via l'acanturide Via L'acqua del negoziante a 30 cent al lt via i test del negozio |
Quote:
In settimana provvederò a togliere la sabbia... E andrò a ringraziare il negoziante. 😉 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Come mai suggerisce di togliere l'acanturide? Tolgo sia la sabbia che la ghiaia o solo la sabbia? I test andrò a comprarli io... Grazie |
La sabbia purtroppo o la si mette seriamente facendo un DSB di 10/15 cm, oppure diventa un magazzino di inquinanti e basta.
L'acanturide invece, non è un pesce da tenere in 160 lt sopratutto l'hepatus che è un pesce che ha bisogno di nuotare moltissimo. per quanto riguarda l'impianto d'osmosi, va benissimo un 50 galloni con 4 bicchieri. sedimenti carbone membrana filtro post osmosi :-) |
Quote:
Vedo se il negozio riuscirà a riprenderselo. Come impianto di osmosi potrebbe andare bene questo?http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00ZFDC...Z7B72RZ65HX9W0 Grazie mille. :-) |
http://s12.postimg.cc/r2ohe46ex/Scre...3_18_40_05.png
Questo impianto è della ruwal..ed è già buono..sta anke in sconto se non vuoi spendere troppo..ha il lettore tds per verificare la qualità dell acqua e da lì, capisci anche quando cambiare le resine che dovrai prendere non a viraggio di colore.il sito e affidabile per la sabbia e la ghiaia..via tutto o come detto da Algranati un fondo di almeno 12 cm ------------------------------------------------------------------------ http://s27.postimg.cc/84rcr48bz/Scre...3_18_40_05.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl