![]() |
Cory Sterbai malati, parassiti della pelle o altro?
Buongiorno a tutti,
ho problemi con i miei Cory Sterbai, ho appena avuto un decesso e ne temo altri. Ho una vasca da 270 litri, con filtro Eheim Prof T3 a cui affido filtraggio e temperatura, e sistema ph contro Dennerle. La vasca è attiva da ottobre ed i pesci sono stati inseriti in tre trache dopo utilizzo vasca di quarantena. Per primi a inizio gennaio proprio i Cory, che sembravano in perfetta salute. Valori: No3 e No2 assenti; Ph 6.82 rilevato dalla sonda; Gh basso intorno a 4; Kh basso intorno a 3; Cl2 assente. Popolazione: Caridine red cherry in numero imprecisato (saranno una decina le adulte); 6 Sterbai (ora 5...); 21 Cardinali; sono inoltre in attesa di Sturisoma (coppia) e Discus piccoli (6). Sicuramente Gh e Kh bassi sono dovuti all'allofana, che credevo avesse esaurito il suo effetto. Eventualmente reintegro con i sali Amazonas SHG (o bicarbonato di sodio se così mi consigliate). Ormai da una settimana tenevo la CO2 spenta e la temperatura a 30 gradi perché i Cory avevano iniziato a grattarsi la pancia... Mi sembrava avessero smesso, così domenica sera l'ho abbassata a 29, anche perché i Cory ogni tanto salivano a prendere bloccate d'aria in superficie... Lunedì mattina però ho trovato tutti i Cory che si grattavano selvaggiamente sulla sabbia, ed uno aveva tutte le pinne chiuse. Ho rialzato a 30 e sono andato a lavoro, comprando amuchina e faunamor (anche se ormai escludo ictio). Rientro ieri sera (martedì) e vedo un Cory, magrissimo, con evidenti problemi alla vescica natatoria, che non riesce a stare a fondo. Metto 17ml di amuchina e alzo gradualmente la temperatura di altri 2 gradi. Riesco a catturare il Cory ed in una vaschetta a parte lo faccio stare con un po' di sale e faunamor per pochi minuti, rimettendolo poi in vasca. Stamattina è morto ed altri due Cory iniziano ad avere problemi a stare a fondo... I cardinali invece sembrano tutti i salute. Rimetto l'amuchina e porto la vasca a 33 gradi... Che sta succedendo ai miei Sterbai? Li vedo vitali ma mi sembra abbiano un po' di muco addosso. Sto lavorando bene? Io continuerei con amuchina (dosi crescenti) e temperatura 33 gradi di crociera per i prossimi 4 giorni. Ho inserito anche due spicchi d'aglio bollito con l'acqua di bollitura e foglie di catappa... ma sono tutti rimedi generici contro un nemico non ben identificato. Serve qualcosa di più forte? Se sì cosa? Devo o no mettere i pesci a digiuno? Ovviamente vorrei ripulire bene la vasca da pericoli prima dell'arrivo di Sturisoma e Dscus... ma non è che sia meno affezionato agli attuali ospiti... E sono certo possiate capirmi. Vi ringrazio per l'aiuto, Andrea |
Ciao
NON usare l'amuchina con quei valori e ad alta temperatura, perché quel prodotto va' usato solo se il valore di pH supera il 7 , inoltre portando la temperatura a 33 gradi hai solo peggiorato la situazione dei pesci se hanno presenza di muco... I cory possono aver contratto una batteriosi o morire di morte naturale o inspiegabile.. Tipico dei Cory Non inserire nessun pesce per il momento. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Grazie della risposta, per quanto mi deprima profondamente.
In estrema sintesi: - è sbagliato tutto quello che ho letto sulla termoterapia al link http://www.cichlidsandtropicalfish.n...-dacqua-dolce/ - potrebbe essere sbagliato affezionarsi ai Cory Ok, compreso di aver toppato, a questo punto stop amuchina. Ma poi cosa fare? Proverei a: 1. ridurre la temperatura; 2. aumento il Kh con bicarbonato di sodio; 3. poi tratto con qualcosa di più specifico (si accettano suggerimenti) Procedo? Grazie ancora |
Quote:
Hai fatto bene a spegnere l'impianto co2...fai diversi cambi d'acqua e inserisci un aeratore.. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Buonasera, aggiornamento:
Rientro a casa dal lavoro, vasca a 33 gradi, cardinali allegri e Cory che sembrano ok... poi i Cory ripartono a grattarsi pancia e, mi pare, i fianchi e le branchie. A me pare che tutto parta da parassiti della pelle... domattina sifono il fondo. Devo dargli da mangiare? Devo utilizzare farmaci? Io non credo si tratti di batteri a questo punto... |
Misura i nitrati...vediamo a quanto stanno..nitrati misurati con test a reagente
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Grazie per la pazienza Carmine :-)
Confermo No2 eNo3 assenti su test Amtra e Tetra a fascette. Gh tra intorno a 3 e Kh anche. Il Ph sulle fascette pare intorno a 6.3 mentre la sonda Dennerle lo dà a 6.8... la sonda ha sempre dato un valore più alto sin dalla taratura, ma con l'occasione stasera la ri-taro. Direi che un solo Sterbai ha un po' di muco. Ho tolto 25 litri per far bene armare con l'immissione dal filtro. Stasera quando torno ne tolgo l'atrio 25 e faccio un bel cambio. Cardinali sempre felici. |
I test a strisce purtroppo fanno schifissimo, sono poco attendibili a causa della quantità di materiale reattivo a contatto con l'acqua.. Basta una goccia fuori posto...
Fai un piccolo sacrificio e prendi un test a reagente.. Sifona per bene il fondo.. Quando si grattano non è solo per parassiti, ma anche valori sballati, presenza di impianto co 2, acqua non preparata correttamente.. Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk |
Direi che il problema, qualsiasi fosse, è rientrato. Gli Sterbai, secondo me in salute, mangiano l'aglio sul fondo e spazzolano bene dappertutto. Che mi dici Carmine? Mi tranquillizzo?
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl