![]() |
usare cannolicchi come supporto biologico?
il progetto (nella mia testa#23) della vasca va avanti,posto che sicuramente metterò solo rocce morte in vasca (mai + una eunice in casa mia>:-() e rocce vive (spezzettate e dentro reti) in sump,permane in me l'idea di fornire un valido aiuto al filtraggio che non richieda prelievi in natura (le rocce vive),l'idea erano i siporax,ma purtroppo è stato rilevato che vi è un rilascio di silicato dal vetro sinterizzato (però oh le cose van provate altrimenti avanti non si va mai#70),quindi dovrò orientarmi su altro:
-http://acquariomania.net/ada-bio-rio-1-l-p-160.html (il substrato è roccia lavica,quindi è composta da SILICATO,mi intriga ma non vorrei che questa rilasciasse silicati a valanghe..indi sono per il no) -http://www.petingros.it/haquoss-ironrings-cannolicchi-ceramica-p-7343.html questi sono cannolicchi di ceramica molto particolari e a dirla tutta forse sarei per provare questi (controindicazioni?) -http://www.aquariumline.com/catalog/seachem-matrix-1000ml-materiale-biofiltrante-naturale-p-3578.html (questi beh.. sono SEACHEM e almeno a me la seachem non ha mai tirato fregature,anche se sono datato di 10 anni). consigli? come metterli credo direttamente in sump o al limite in un filtro a passaggio lento |
lascia perdere tutto....a sto punto se proprio vuoi usa il metodo di Abra.....
al posto delle varie balle sipocosi ecc usi dell'ottima Corallina grossa......in sacchetti con un buon ricircolo e rialzati dal fondo della sump per pulire ogni tanto il deposito.....e otterrai un ottimo substrato per i batteri..... ma ti avverto....tutto questo non serve se in vasca metti il giusto rapporto kg rocce con litri d'acqua...... con i batteri chimici...quindi prodibio kz ecc fai partire la vasca......ti compri 2kg di roccia viva magari di picolo taglio dove l'eunice non c'è :-) e inoculi le rocce....preparati però ad una maturazione più lunga..... quando allestisci parti subito con luce a palla skimmer acceso e movimento. di batteri usane a iosa ma sempre con criterio per evitare esplosioni batteriche....soprattutto in vasca sterile....non dannose ma ti fanno diventare l'acqua bianca ;-) facci sapere#70:-)) |
Quote:
#24 si mai io in vasca vorrei mettere queste(non troppe perchè non voglio la classica muraglia:-))): http://www.aquariumline.com/catalog/...s-p-18370.html ci sono anche non piatte e anche su questo sono indeciso,forse farò un mix:-) -mentre in sump farei un vano per la criptica ove inserire rocce vive,magari spezzettate#24,tipo 12/15 kg rocce morte al max in vasca e 10kg rocce vive in sump(magari prese al mercatino da altre vasche e qualcuna comperata fresca) su una vasca che va tra i 130 e i 150lt + la sump.. -mettere anche solo 2kg di rocce direttamente in vasca non mi da sicurezza sui vermacci,perchè la bestiaccia può anche essere che non la si veda>:-(,ma poi quando ci si trova in vasca si fa sentire e non è l'unica bestiaccia che voglio evitare(ci sono tutti gli anellidi,la fulgida granchi ecc ecc). -poi se puoi consigliarmi in merito ti ringrazio(tipo corallina insieme a poca roccia in criptica,se mettendo solo le rocce non va rialzata, se il flusso rialzandola può provenire direttamente dallo scarico ecc#70) -ma vive direttamente in vasca mai più#13 |
Quoto puffetta,tanti sacchi di corallina jumbo che devono essere attraversati da un flusso molto ampio e lento (per favorire gli anaerobici) lunga maturazione e poi va che è una bomba
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
ok ma allora niente rocce vive? (o almeno qualcosa assieme alla jumbo va messa?) e il flusso va bene anche quello dello scarico? |
Qualche roccia viva serve ,anche perché bisognerà pur inoculare sia la corallina che deve diventare viva, che le rocce in vasca ,non dimentichiamo che non sono solo supporto batterico e il lavoro di "trattamento rifiuti" da parte del benthos,il metodo di abra funzionava ma era mostruosamente popolato di copepodi e company addirittura ricordo che una volta dismessa la vasca lo sporcava e ci teneva dentro degli animali (non ricordo se.pesci o cosa) per mantenere intatta la fauna,lui prevedeva anche 11 ore di luce, cosa che però ritengo evitabile.
Il flusso basta quello dello scarico purché la percorra tutta quindi scarico e risalita opposti e se possibile non lasciare che l'acqua faccia un percorso alternativo al passaggio nella corallina Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
ok vada per il metodo abra ma senza luce (anche perchè vedo che oltre lui nessuno lo prova indi fa proprio per me:-))) vediamo se questi disegnini (molto fatti a caxxo:-D) vi ispirano:
http://s18.postimg.cc/mvwgtdv11/mode...oppo_pieno.jpg ok questo il primo http://s22.postimg.cc/naidjhujh/mode...enza_calza.jpg qua il secondo e non essendoci calza si va davvero sulla fiducia(insomma nella speranza di non insozzare troppo e che la movimentazione dello scarico non commetta casini. -ora le mie eventuali (ditemi che ne pensate) modifiche:-): -potrei non usare lo scarico che finirebbe nei pressi dello skimmer e immettere acqua in cripticabra con una pompa dedicata o con passaggio dall'alto o dal basso forando il vano e mettendoci l'attacco per la pompa (non mi ispira ma basta che il tutto funzi. -altra ipotesi (la vedo interessante),mettere un prefiltro che fermi il particolato e grazie a ciò lo scarico nella cripticabra sia + pulito e quindi non mi crei problemi,ho visto questi: http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-6687.html http://www.ebay.it/itm/HW-602-PRE-FI...-/281273179876 http://acquariomania.net/wave-monark...te-p-4800.html -come vedete i diametri sono tra i 14 mm e i 18 mm direi pochino e anche se dividessi lo scarico in 2 con una parte in sump verso lo skimmer e l'altra in cripticabra al prefiltro,immagino che la spinta in cripticabra sarebbe pochina.. che ne dite?#24 -altra ipotesi è questo prefiltro fai date: http://portal.acquariofili.com/prefiltro/ ma non capisco che diametro ne esca fuori#24 consigli per eventualmente prefiltrare lo scarico? (il prefiltraggio ovviamente lo vorrei fare immerso nella cripticabra:-) dai su che si rispolvera il sistema del gorilla:-D |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Secondi me ti fai troppi problemi ,scarichi normalmente,metti i sacchi di corallina su delle grate in plastica quando serve le sollevi e pulisci sotto,se non fai scaricare proprio sopra ai sacchi sedimento non ce ne va
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl