![]() |
identificazione acropora
ciao a tutti sapreste dirmi il nome di queste acropore grazie
le acropore stanno sotto una maxspect 70W lente 120 la seconda inizia ad vere le punte celesti http://s16.postimg.cc/dp5pj4rc1/image4.jpg http://s30.postimg.cc/6ejpv0vwd/image16.jpg http://s12.postimg.cc/70khgl1zt/image20.jpg http://s22.postimg.cc/oqs9zw39p/image5.jpg http://s27.postimg.cc/s3chueixb/image11.jpg http://s23.postimg.cc/9q2mbiftj/image13.jpg |
nel frattempo che qualcuno risponda volevo chiedervi anche il nome di questa talea che mi ha dato il mio negoziante da una colonia molto più grande
grazie http://s21.postimg.cc/s2f01mh3n/IMG_2970.jpg http://s3.postimg.cc/9umhcejcv/IMG_2971.jpg http://s7.postimg.cc/lkpfv7jxz/IMG_2972.jpg http://s14.postimg.cc/w5b82ld31/IMG_2973.jpg |
La prima direi abrolhosensis, la seconda mi sembra cerealis, invece per la talea devi farla crescere un po'.
|
grazie
ma è normale che la abrolhosensis abbia i polipi marroni mentre tutto il tessuto del corallo è di un bel verde fosforescente. Cioè è proprio l'animale che è così oppure è dovuto alla luce (scarsa?), nitrati tra 0 e 2 test red sea, fosfati tra 0 e 0,02 test red sea ad altro l'animale sta da un mesetto in acquario. la cerealis i polipi sono bianchi come altezza poggiano tutte e due allo stesso livello, anzi la abrolhosensis si sviluppa molto più verso l'alto e la luce sarà a una 15 di cm dagli animali. ne approfitto.... ma la abrolhosensis è urticante? ho un pezzo di cerealis (che gli sta a contatto) che ha sbiancato... così come una parte della montipara digitata che per colpa del riccio si era appoggiata sopra...... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl