![]() |
Aiuto per cianobatteri, le sto provande tutte mannaggia...
salve,
sto combattendo da quasi un mese con questo problema e non riesco a risolverso sigh!! Premetto che la natura delle alghe e la loro forma mi fa essere sicuro sul fatto che siano ciano. Sono a forma di reagnatela, vanno via facilmente e guardando attentamente l'acqua sembra che ci siano tante piccole alghe in sospensione. I valori dell'acqua sono: Kh:4 Ph:6 Gh:5 Ammoniaca: assente Fosfati: assenti Nitrati: < 12,5 (ovvero colore giallo test tetra il più basso) Nitriti: assenti Questi valori sono stati nelle ultime tre settimane sempre costanti. I ciaono credo di averli presi per aver variato troppo la luce e per aver abbondato con le dosi della dennerle. Tre settimane fa misi il cyanocell, dopo aver fatto un caqmbio del 25%. Alla fine della settimana il problema sembrava risolto, misi il carbone per 2 giorni e poi concimai. La settimana scorsa di nuovo la presenza delle ragnatele. Sabato di nuovo il cambio del 25% e ancora cyanocell. Oggi vedendo l'acquario non ho avuto una esplosione, sono pochissime ma ci stanno sempre: eppure dicevano che cyanocell era miracoloso. Ora che faccio? Penso cmq 25% di cambio acqua, poi continuo con cyanocell per un'altra settimana o passo a general tonic? O metto qualche antibiotico? Premetto che gli unici interventi che faccio e aggingere s7 e pfanz.. della dennerle ogni 7 giorni. Non ho carbone, non vario la luce (0.7 w/l). Ho sabbia fine, e qui che incomincio a preoccuparmi... ma non vorrei ancora parlare, aspetto che siate voi ad alimentare lo spaventoso dubbio che in me sta nascendo (il fondo è piantumato al 70% e le piante stanno bene anche l'alternanthera). Come mi devo comportare? |
Se fai una ricerca troverai molti topic su questo argomento.
Comunque posso consigliarti parsimonia nel mangime, cambi di acqua frequenti e moderati, asportazione manuale delle alghe azzurre, sifonatura periodica del fondo, molto utile è l'immissione di lumache del genere ampullaria. |
Si infatti,
seguendo un po' di topic è venuto fuori che il prodotto fosse il cyanocell. Ma appena ho sospeso la cura (dopo una settimana sono ricomparse). Ora tengo la cura per due settimana e vedo come reagisce. Alla fine faccio la cura con generaltonic e se non basta con l'antibiotico (ora mi sfugge il nome). Per ora ho solo piante. Per le lumache, ma non magiano anche le foglie? |
Quote:
|
Se vuoi usare un prodotto commerciale usa il protalon, io avevo avuto i ciano all'inizio e con due trattamenti ho risolto tutto e nn sono più ricomparsi.
|
Quote:
I prodotti chimici sono dei palliativi che danneggiano comunque l'ecosistema. |
Sicuro che fossero ciano? #24
A suo tempo quando li ho avuti mi ero informato bene e nessun essere vivente acquariofilo se le mangiava, nemmeno le neritine che è risaputo essere più divoratrici di alghe delle ampullarie. Sul fatto dei prodotti chimici, se se ne fa un uso improrio sono pienamente d'accordo, altrimenti non sono per nulla dei palliativi e l'ecosistema non si danneggia certo in maniera grave e tantomeno irrimediabile. A suo tempo con i ciano le ho provate tutte, alla fine sono ricorso al protalon e non sono più comparsi. Cmq cerca di scoprire le cause dei ciano, da quanto è avviato l'acquario? Prima del general tonic e tanto più dell'antibiotico (eritromicina o qualcosa del genere) fai due giri di protalon fidati...L'antibiotico sì che è una mazzata per la vasca e le piante... |
Sapete a napoli chi vende il Protalon?
|
Nessuno che io sappia, prova on-line da acquariodiscount, anche se incidono troppo le spese di spedizione, al limite ne approfitti per prendere del mangime. Tempo fa io risolsi casualmente mettendo in vasca un crossocheilus #24
|
#24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl