![]() |
Osmosi domanda e scelta
Salve a tutti sono nuovo del forum,
stò affrontando il discorso acqua ed impianto osmosi, sarei intenzionato ad acquistarne uno, specifico che è il mio primo. Ho letto varie discussioni qui nel forum avrei qualche domanda da porvi. Poniamo per ipotesi di confrontare un impianto 50gpd con un identico "fratello maggiore" 100gpd, varia la quantità di acqua giornaliera prodotta; ma a parità di pressione temperatura e acqua in ingresso, in uscita avrò lo stesso risultato? Intendo, è possibile che un impianto 100GPD produca acqua con più sali riapetto ad un 50 GPD, seppur in meno tempo ed in maggiore litraggio giornaliero? Volevo chiedervi anche se appunto i litri per giorno indicati dalla casa costruttrice sono tollerabilmente affidabili; leggevo logicamente che al variare dei parametri di ingresso questo dato si modifica. Nella pratica, quando riempirò la mia vasca, sarebbe utile prendersi del margine in difetto e produrre meno litri di quelli indicati? Terza stupida domanda, supponiamo di superare il litraggio giornaliero dell'impianto, in quel caso avrò acqua in uscita con maggior concentrazione di sali? Se non posso verificare la conducibilità al momento, come posso capire che la mia acqua non è "pura"? Ultima questione, sarei indeciso fra un paio di modelli, uno a tre stadi ed uno a quattro perchè in aggiunta c'è resina a scambio ionico. Ritenete più efficace averla? Opterei per modelli con bicchieri. Vi ringrazio e buona giornata! :-):-) |
Quote:
Quote:
Ma poi perché devi riempire la vasca? Ma sopratutto quanto grande è? Quote:
Come ti dicevo anche se superi i 10/20 microsiemens non importa. Quote:
Le resine hanno senso se hai alti livelli di nitrati o silicati, entrambi poto trattenuti dalle membrane. Cercare quale impianto è il migliore è un po inutile, perché quasi tutti montano membrane flimtech |
Scusa non ho messo il riferimento della vasca che stò allestendo per ora ancora ferma, sono 240 litri. Forse mi conviene stare sopra i 50GPD altrimenti non me la cavo più :-)
Pensavo ad un impiato Aqua1 da 75GPD, cosa ne dite?;-) |
Fidati il 50 è sufficiente, a parte il riempimento poi userai a occhio e croce una 10 di litri d'acqua d'osmosi alla settimana.
Che valori hai del acqua di rubinetto? che valori vuoi in vasca? e che pesci matterai? |
Purtroppo son fermo da qualche anno e non so i valori attuali, comunque allora erano ph intorno al 7.5 abbondante, gh 15 e nitrati ricordo presenti ma non in quale concentrazione purtroppo... Vorrei una vasca molto piantumata con flourite e anidride carbonica, mettere qualche ciclide nano tipo apistogramma e qualche pesce che non li disturbi, magari in gruppetti.
Una domanda pratica, per collegarmi alla rete idrica esistono dei raccodi doppi? Nel senso, attualmente ho già la lavatrice e vorrei posizionate li il mio impianto.. :) |
Quote:
Si esistono, ma con un po di ingegno si può fare tutto. Io spetterei di avere l'impiantino tra le mani poi vedrei come collegarlo. |
Consiglieresti di tagliare l'acqua del rubinetto con osmosi?
Pensavo a produrla tutta osmosi e tagliarla con sali, per quello immaginavo ci vollesse un 75 GPD :-) |
La vedo una via costosa, ha senso solo in casi particolari.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl