![]() |
un nuovo neofita
Ciao a tutti!
Mi chiamo Giuliano, fin da piccolo ho avuto la passione per questo fantastico mondo! Ora, dopo parecchi anni senza acquario ho preso la decisione di allestirne uno. vorrei allevare qualche corallo molle e pochi pesci, nulla di troppo esigente, come metodo di gestione vorrei utilizzare il berlinese, ho una vasca in extrachiaro da 160 litri forata sul fondo, per il resto non ho nulla. Essendo un amante del fai da te, voglio costruire mobile e sump cercando di risparmiare il più possibile! Per il resto chiedo il vostro aiuto perché tra Skimmer, lampade a led, pompe ecc... sto andando un po' in confusione! Grazie a tutti |
Inizio a farvi le prime domande:
Con una vasca di 160 litri lordi la sump di quanti litri dovrà essere? |
Quote:
|
quoto Roland e aggiungo che devi calcolarla anche in modo che contenga tutta l acqua che scenderà dalla vasca fino al livello del pozzetto o scarico in caso di black out
|
Ok perfetto! Problemi di spazio non ne ho quindi posso farla bella grande.
due Domandone, come lasciarla? tutta aperta o dividerla? Stavo cercando una discussione al riguardo ma non trovo nulla... Seconda domanda, nel pulire la vasca mi sono accorto di uno spigolo sbeccato secondo voi è un problema? http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...399d87b722.jpg |
Io farei due divisori, uno per la caduta dove mettere lo skimmer, l'altro per la risalita dove mettere la pompa di ritorno, quest'ultimo determinerà il livello dell'acqua in sump che deve essere tale da contenere quella della vasca in caso di black out. Il vano centrale per rocce e reattori vari.
Dalla foto il danno non sembra grave, ma tienilo d'okkio dopo aver riempito. |
per lo sbecco non sembra grave in effetti..
riquoto Roland se come skimmer userai un monopompa per farlo lavorare sempre al livello costante con il divisorio.. se invece userai uno schiumatoio doppia pompa che non subisce ripercosse per il livello d acqua non costante,allora puoi farla anche libera senza paratie..io la preferisco perchè più comoda |
Quote:
|
Ricapitolando, con un monopompa devo creare una sump in grado di mantenere il livello costante nella zona dello Skimmer, mentre su un doppio non ho questa esigenza. Quindi uno schema del genere andrebbe bene più per un doppio pompa avendo vano Skimmer e risalita comunicanti giusto? http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...62895f9e2f.jpg
|
Giusto.
Cancella le spugne!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl