AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Trasformazione acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=484145)

dori72 14-02-2015 20:29

Trasformazione acquario
 
Buona sera a tutti, è da un pò che vi leggo e poichè mi è balenata un'idea ho deciso di chiedere aiuto a voi per vedere se è realizzabile.
Sono acquariofilo d'acqua dolce da più di 15 anni ed attualmente posseggo una vasca di 109x49x46 in cui allevo ciclidi africani.

Da un po sto pensando se vale la pena trasformarla in marino. La mia intenzione, e qui chiedo il vostro aiuto prima di iniziare l'avventura, sarebbe questa:

tenere la vasca togliendo lo scomparto per il filtro interno (eventualmente lasciare solo uno scomparto per il termometro);

inserire 2 pompe di movimento (di che potenza mi servirebbero) valutando poi se temporizzarle a ciclo alternato per ricreare il flusso marino e in tal caso immagino che ogni pompa dovrebbe avere il doppio della potenza girando non in coppia;

schiumatoio possibilmente interno alla vasca in quanto non ho intenzione e possibilità di fare una sump (che tipo dovrei cercare);

illuminazione sarei orientato per i led per avere meno consumo ( di quanti watt dovrei aver bisogno?).

vorrei adottare il metodo berlinese, quindi poca o niente sabbia e rocce vive( se non sbaglio 1 kg ogni 5 lt)

Infine volevo capire quanto tempo ci si deve dedicare, nel senso che attualmente con il dolce faccio un cambio d'acqua al mese e oltre somministrare il cibo e controllarlo mentre lo guardo non faccio molto di più.
Non ho intenzione di andare in negozio tutte le settimane a prendere l'acqua osmotica e non essere obbligato a fare operazioni giornaliere altrimenti ho paura che alla lunga diventerebbe un impegno e non un piacere. Non fraintendetemi non voglio fregarmene ma nemmeno diventarne schiavo. Da qui ultima domanda, se lo tengo aperto (so che andrebbe fatto per una miglior ossigenazione) avrò sicuramente una maggior evaporazione. Si può farlo chiuso così da ridurre le aggiunte del'acqua ad una volta ogni 2 o 3 settimane?

Scusate la lungaggine ma prima di iniziare devo chiarirmi le idee e per questo ho chiesto il vostro aiuto in quanto mi sembrate veramente i migliori.
grazie di tutto.

dori72 14-02-2015 20:47

Dimenticavo, qualcuno di voi usa direttamente l'acqua del rubinetto con la sola aggiunta del sale?

gerry 14-02-2015 22:03

Quote:

Originariamente inviata da dori72 (Messaggio 1062594660)
Dimenticavo, qualcuno di voi usa direttamente l'acqua del rubinetto con la sola aggiunta del sale?


Iniziamo dal fondo .........
Non si usa acqua del rubinetto, il primo accessorio da prendere è un impianto d'osmosi
Torniamo da capo..... Se non metti la sump ti troverai tutta la tecnica in vasca e la cosa non è né bella né comoda
In vasca avrai riscaldatore, Skimmer ( rumoroso) , eventuali resine e carboni
Dovrai poi provvedere ad un osmoregolatore per i rabbocchi , altrimenti avrai continui sbalzi di salinità
Insomma, io non riadatterei una vasca dolce in marino, darei via quella vasca e ne farei una artigianale
Con quelle misure poi rischi di fare una rocciata molto verticale e compatta ( troppo)

dori72 14-02-2015 22:48

grazie. per l'impianto basterebbe una cosa del tipo Dennerle Osmose Compact 130 o devo andare su cose più costose?

secondo te non è possibile gestirlo senza sump. Non ho proprio la possibilità di farla.

gerry 14-02-2015 22:55

Quote:

Originariamente inviata da dori72 (Messaggio 1062594741)
grazie. per l'impianto basterebbe una cosa del tipo o devo andare su cose più costose?

secondo te non è possibile gestirlo senza sump. Non ho proprio la possibilità di farla.


Gli impianti li trovi in linea o a bicchieri , l'importante è che abbiamo due prefiltri ( carbone e sedimenti ) e resine post membrana; i ricambi di quelli a bicchiere costano meno d durano di più
La sump non è obbligatoria, ma molto comoda
Se non la metti pensa bene a cosa vuoi allevare ( in base a cosa allevi scegli la tecnica) e scegli cose che necessitino di pochi accessori ( reattori calcio, zeolite ecc ecc )
Ti consiglio però di trovare lo spazio per la tanica del rabbocco e per i galleggianti ( in vasca) , in modo che quando l'acqua evapora una pompa la reintegra ( se non lo metti avrai continui sbalzi di salinità)
------------------------------------------------------------------------
A ecco ora ho visto il nome dell'impianto, prima non c'era

dori72 14-02-2015 23:05

Gli sbalzi sono dovuti al l'elevata evaporazione, giusto? e in 200/250 lt sarebbero tanti nell'arco di una settimana? Mi sembra di aver capito che per chi allestisce un mini o nano reef non è necessario il sistema di rabbocco automatico. In generale fanno aggiunte una volta a settimana, credo. In un acquario grande il doppio la percentuale di perdita di salintà dovrebbe essere meno sentita o sbaglio? Ti chiedo questo perchè vorrei rendere il più semplice possibile. Io pensavo a rocce e schiumatoio per controllare l'acqua con aggiunte e parziale cambio acqua (a questo punto di osmosi) al maxx una volta ogni 2/3 settimane. Sto sognando? In questo caso mi sa che rimanderò il cambio.
grazie per la celere risposta, ciao

gerry 14-02-2015 23:10

Assolutamente non penso che nessuno reintegri l'acqua evaporata ogni settimana , già reintegrare una volta al giorno può creare problemi
Più volte reintegri meglio è , più è piccola la vasca più è necessario reintegrare frequentemente, ricorda che l'acqua evapora i sali no, quindi avrai sbalzi di salinità e problemi agli animali
Non fare una vasca chiusa, riduci l'evaporazione ma anche i necessari scambi gassosi con l'ambiente e quindi poi avrai altri problemi ( ph basso per primo) ; in estate poi avrai problemi di temperatura

dori72 14-02-2015 23:21

Mi sa tanto che è meglio elaborare ancora e per il momento godermi i miei ciclidi. probabilmente sono abituato troppo bene con l'acquario attuale per il quale ho manutenzione veramente a zero. Ho proprio paura di passare più tempo a lavorarci dietro che a godermelo. Tu quanto tempo impieghi alla settimana per la manutenzione?

gerry 15-02-2015 00:00

Tieni conto che io ho una vasca da 600 litri ......
tra pulire lo Skimmer guardare che tutto sia a posto dare integratori cibo test ecc una media di mezz'ora al giorno

tene 15-02-2015 00:54

Quoto Gerry in tutti i suoi interventi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11384 seconds with 13 queries