![]() |
Vi sembrerà strano, ma io dico sul serio!!!
Salve a tutti... Da quest'estate, cioè da quando mi sono avvicinato all'acquariofilia, non faccio che pensare a soluzioni alternative per la gestione di una vasca. Ciò soprattutto perchè, abitando in un paesino lontano da grossi centri, mi viene difficile se non impossibile anche solo procurarmi ad esempio una tanica di acqua osmotica. Siccome ho la fortuna di essere iscritto a questo forum e di conseguenza poter contare sull'esperienza di altre migliaia di appassionati, mi piacerebbe sottoporvi la mia ultima trovata in tema di fertilizzazione e gestione dei valori dell'acqua nell'allestimento di un cubetto da 30 lt che popolerò con un betta e delle caridine.
La trovata di cui sopra è... l'acqua gassata, meglio ancora quella effervescente naturale!!! Ecco cosa mi ha portato a pensare che il suo utilizzo, seguendo ovviamente regole che ancora non conosco, potesse essere utile nella gestione, nel caso specifico, del mio cubetto da 30 lt. 1- l'acqua effervescente contiene anidride carbonica e su questo non ci piove, quindi perchè non è possibile utilizzarne un certo quantitativo una tantum come fertilizzante naturale per le piante??? 2- il ph dell'acqua effervescente è il più delle volte inferiore a 6 con kh e gh molto bassi, ciò è dovuto appunto alla presenza di anidride carbonica, quindi perchè non utilizzarla per abbassare i suddetti valori nel caso in cui fosse necessario??? 3- io vivo in Basilicata e nella mia regione si imbottiglia la Gaudianello, un'acqua efferscente naturale appunto. Da piccolo visitando in gita scolastica i laghi di Monticchio trovavo stranissimo che lì l'acqua delle fontanelle (e presumo quella del lago, anche se so che la CO2 evapora) era gassata e che comunque i laghi erano popolati di pesci. Sono pronto a fare ricerche e testare da me queste teorie, a voi chiedo cortesemente di espormi le vostre idee e/o le vostre esperienze presenti e passate. Grazie |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Credevo che nessuno avrebbe risposto a questa discussione... Grazie e dico sul serio a
@ilVanni
per aver confutato con dati di fatto le mie ipotesi.
|
parlo da totale inesperto ma secondo me l'acqua gassata ha alte concentrazioni di sodio infatti a me fa schifo mi sembra sempre salata quando la bevo.. magari è una cavolata ma troppo sodio non sarebbe dannoso per i pesci?
|
Prego, ma non ho confutato nulla. Le tue ipotesi erano corrette (mi riferisco all'uso di acqua gassata), tuttavia non praticabili tecnicamente (non la dosi, non puoi garantire una erogazione costante, non puoi fare cambi continui 24 ore su 24, ecc.).
|
Quote:
L'acqua gasata, per definizione, ha un'alta concentrazione di CO2, non di sodio, sennò si chiamava "acqua sodiata", non "acqua gassata". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl