![]() |
Primo Nano dolce
Salve a tutti,
Dal prossimo anno vorrei avventurarmi nei nano di acqua dolce. Ho letto un pò di guide online, anche nel vostro sito, ma ho ancora alcuni dubbi. La base di appoggio che ho a disposizione è di 42x33cm quindi avevo intenzione di prendere una vasca da 30x30x30h o farne una a mano 40x30x50h ora i primi dubbi, è meglio far sviluppare la vasca in altezza? gli invertebrati ne possono trarre guadagno? e i pesci che inserirò in futuro (massimo 4/5)? Se la dovessi fare a mano potrei farla in plexiglass o deve essere in vetro? L'alternativa ai pesci che per il momento non mi interessano più di tanto, era inserire dei gamberetti, quest'ultimi hanno bisogno di particolari temperature o livelli adatti a loro? Per ora mi fermo qui con le domande e continuerò a documentarmi, ah se è possibile inserire dei link per degli store online di vasche, attrezzature e pesci, mi faresti un grosso favore :) Grazie, Marco |
ciao. I nanoreef in realtà sono solo marini, nel dolce il reef non esiste. Allora, la vasca la devi prendere sempre il più grande possibile, se la fai tu, falla 42x33, riempiendo tutto il mobile, però devi essere sicuro che il mobile regga i 60-70 kg di peso che avrà sopra.
Viste le dimensioni della vasca, io darei la precedenza a piante e caridine (gamberetti), per i pesci poi in caso vediamo cosa ci può stare anche in base ai valori dell'acqua. come acquisti, puoi iniziare con i test a reagente, questi ad esempio: http://acquariomania.net/aquili-test-gocce-p-3599.html poi una buona vasca potrebbe essere questa: http://acquariomania.net/dennerle-na...3h-p-6521.html (qui solo gamberetti visto che il lato lungo è un pochino corto) aggiungi un filtro esterno come questo: http://acquariomania.net/eden-filtro...ri-p-2337.html una plafoniera: http://acquariomania.net/wave-plafon...er-p-5947.html e la vasca è pronta. Poi ti basta decidere come allestire. Quindi decidere quali piante mettere (alcune potrebbero richiedere due plafoniere e anche un impianto co2), da queste dipenderà la scelta del fondo fertile, decidere il colore della ghiaia o della sabbia, e decidere gli arredi naturali (legni e rocce). Per quanto riguarda gli ospiti, ovvero le caridine, punta sulle neocaridina daviddi, le colorazioni sono molte, si va dalle red cherry, alle yellow fire, alle sakura black, le vaire rili, e molte altre. Scegli una sola colorazione e ne prendi 10 esemplari, l'allevamento non cambia in base alla colorazone. Per quanto riguarda i valori, hanno un rage molto ampio le davidii, accettano acque che vano dal leggermente acido e tenero a quelle basiche e dure. L'importante è avere valori stabili, temperature sempre inferiori ai 28 gradi e acqua pulita (no2 sempre 0, ed no3 sotto i 20 possibilmente). La fertilizzazione liquida può creare problemi alle caridine, quindi sceglieremo piante che si accontentano di una fertilizzazione molto molto blanda. |
Grazie per le risposte,
Ora vorrei sapere se per le vasche se ne trovano qualche già pronte in modo da avere filtro e vari componenti già montati, quindi ben disposti? oppure sarebbe sempre necessario cambiare il filtro in quanto scarso? Altra domanda riguarda le caridine, perchè una sola colorazione? Hanno necessità diverse? In fine per gli invertebrati su una parete da 40cm quanti e quali potrei mettere? |
Una vasca completa ti costa allo stesso modo e ti limita bella scelta di filtro (spesso scarso) ed illuminazione (spesso scarsa. Alla fine persistemare un filtro esterno ti basta mettere due tubi seguendo le istruzioni. Oppure ne puoi prendere uno ad aria, che è perfetto per le caridine.
Tu dopo una sola colorazione, perché essendo della stessa specie, si ibridazione, gettando alle ortiche gli anni di selezione fatta dagli allevatori e perdendo anche valore di vendita. Nella vasca che ho messo io, puoi tenere molte caridine, parti da 10 e lasci che si riproducano. Poi insieme alle piante arriveranno anche alcune lumachine |
sviluppare la vasca in altezza non serve a nulla. avresti una vasca sproporzionata e con un'area di base ugualmente limitata
quello che conta è l'area di base. anche perche le caridine stanno soprattutto sul fondo... concordo sul fatto di far fare una vasca su misura, per sfruttare appieno le misure ( già esigue) del mobile |
Bene! Comincerò cercare tutto il necessario e ad informarmi sulle schede delle piante e delle caridine.
Per la vasca fatta da me, farla in plexiglass va bene o è necessario farla in vetro? |
Sì tratterebbe solo di estetica, quella in plexiglas alla lunga ingiallisce
|
C'è un modo per evitare l'ingiallimento o rimuoverlo?
|
se la fai tu, falla in vetro..
altrimenti falla fare da qualcuno esperto |
Dopo aver passato quasi un mese ad informarmi sull'immenso mondo dei pesci, mi ritrovo a scrivere e chiedere vostri consigli.
Per quanto riguarda la vasca sto pensando di prendere questadella Newa: http://www.biesseacquari.it/prodotto...E-CON-LED-BLU/ Perchè di giuste dimensioni e abbastanza litri, compresi ci sono riscaldatore (NEWA Therm Eco), filtro Newa (non so altro), illuminazione a 6 LED bianchi. Ora serve il votro aiuto, a quella vasca devo cambiare qualche pezzo? All'iterno posso mettere una coppia di Colisa Lalia? Quali piante adatte a questo pesce potrei mettere (galleggianti e non). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl