![]() |
Corydoras
Buonasera a tutti,
ho un problema non di poco conto, per il quale necessito dei vostri consigli. Ho una vasca 80lt effettivi, fondo fertile, lapillo vulcanico, come piante ho vallisneria, anubias bonsai, limnophilia, althernathera e cryptocorine; fertilizzo con i fertilizzanti liquidi della wave e ultimamente avevo inserito della co2 con le pasticche. In vasca ho 3 scalari (di cui uno giovane), 1 botya macracanta (anch'esso giovane) e, fino a qualche giorno fa, 4 cory panda, 2 leopardo, 5 paleatus (2 più grandetti e 3 piccoli) e 2 otocinclus.So già che la vasca a breve non sarà abbastanza capiente ma ho già in mente di prenderne una più grande in primavera. Andiamo al problema, dopo 2 settimane di co2, noto che uno dei cory paleatus più piccolo stava un pò mogio sul fondo, 2 giorni dopo muore. Un cory panda (il più grande) inzia ad aprire e chiudere velocemente la bocca (soprattutto durante il fotoperiodo, praticamente non lo fa a luci spente), a distanza di altri 2 giorni un'altro dei paleatus più piccini fa lo stesso decorso e muore. Da venerdì ho iniziato gradualmente a salire la temperatura fino ad arrivare a 30 gradi, oggi noto che il 3o paleatus piccolino sta nascosto e immobile (temo di trovarlo morto stasera). Vi chiedo allora, cosa diavolo è successo???? Gli altri ospiti non hanno alcun fastidio; alcuni panda, molto raramente, si strofinano di fianco sul fondo....Sono sicuro che ci sia un problema ma cosa può essere? E soprattutto come intervengo? Nella mia analisi l'unica cosa che potrei aver sbagliato è stato 10 gg fa durante il cambio ho aperto la pompa per pulirne l'interno, anche se non la vedo una manovra talmente scellerata da comportare tutto ciò. Grazie anticipatamente |
dovresti testare i valori dell'acqua, in primis gli NO2 per escludere problemi al filtro.
Che acqua usi per i cambi? Evita di dare la co2 in pasticche per i prossimi giorni, per escludere che i cory possano averla ingerita causando problemi (anche se ne dubito). I barbigli dei corydoras sono integri? (sono i 4 baffetti nei pressi della bocca). Se il fondo è inadatto i barbigli dei cory si consumano e i pesciotti smettono di mangiare e si lasciano morire... Hai tantissimi pesci per un 80 litri (che è un acquario piccolo, soprattutto per gli scalari). Da quanto è avviata la vasca? |
Ho dimenticato di scriverlo prima, ho fatto i test dell'acqua periodicamente e non ci sono stati sbalzi...soprattutto nei nitriti.... Per quanto concerne il fondo, è una sabbia quindi non crea disturbo ai pesciolini che la riescono a scavare molto facilmente...la vasca è avviata da oltre 6 mesi
|
Ciao spegni la co2 e metti un aeratore, già la temperatura alta toglie ossigeno, sommando poi la co2 che sembra aver causato problemi, stai condannando i pesci. Prova così e poi aggiornaci! Comunque hai un bel casotto in vasca, ci sono in bel po' di cose da sistemare...sai già da quanti litri sarà la nuova vasca?
|
Naturalmente appena ho alzato la temperatura ho staccato la co2, ieri sera ho rifatto i test e di anomalo ho trovato solo il kh leggermente basso....La vasca che voglio andare a prendere sarà un 180 lt che si sviluppi in altezza per agevolare la crescita degli scalari....
|
I cambi ogni quanto li fai e quanta acqua cambi?
|
Allora, cambio settimanale di circa 15/20%.... Purtroppo non sempre ho a disposizione Ro e quindi utilizzo quella del rubinetto (alla quale ho fatto i test prima), con l'aggiunta del prodotto per eliminare il cloro...
|
Ragazzi scusate ma ho bisogno di qualche consiglio....vi aggiorno sulla situazione: da lunedì ho alzato la temperatura che da ieri staziona a 29/29,5° (areatore sempre acceso); ieri sera ho trovato il piccolo paleatus morto (dopo 3 giorni di quasi immobilità) e oggi ho trovato anche il cory leopardo (molto più piccoletto rispetto all'altro leopardo) morto.... I cory più grandicelli di dimensioni ogni tanto si strofinano di fianco sul fondo....il resto dei pesci è ok, ma non riesco a capire cosa ci sia che non va... In generale l'unica anomalia che riscontro e che sulle piante si sia formato una patina organolettica (come se fosse polvere) che se tocco va via....Per favore aiutatemi a capire cosa stia accadendo e cosa posso fare per salvare i pesciolini
|
Avevano gli occhi gonfi? Secondo me si tratta di un problema batterico, fai un bel cambio del 50% e sifona il fondo!
|
ok, al solito osmosi 2/3 e 1/3 rubinetto trattata, o posso usare direttamente solo quella del rubinetto trattata con anticloro e biocondizionatore?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl