AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Guppy incinta? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=475327)

giovannii94 09-11-2014 10:45

Guppy incinta?
 
http://s2.postimg.cc/u35cupi1h/10807...79028198_n.jpg

Volevo sapere se questa Guppy è incinta e se la posso mettere da adesso nella sala parto o ancora aspetto un pò di giorni, grazie.

the end 09-11-2014 11:25

Ciao che altri pesci hai in vasca

giovannii94 09-11-2014 11:30

Ho 6 Guppy, 5 Neon Cardinali e 4 Corydoras. Nella sala parto ho già 3 Guppy nati circa 20 giorni fà.

ade1983 09-11-2014 12:09

Lascoala libera se la vasca e ben piantumata e lascia decidere alla natura se li lasci in sala parto potrebbero crescere con malformazioni

mc2 09-11-2014 13:23

Cardinali e guppy hanno problemi di convivenza, in quanto richiedono valori d'acqua completamente differenti, in più i primi sono efficaci predatori (essendo caracidi carnivori) per cui gli avannotti (che già sono a rischio coi guppy adulti in vasca) potrebbero essere decimati puntualmente.. cerca perciò di trovare un'altra sistemazione se ti è possibile ai cardinali.. ;-)
Premesso questo, anch'io sono d'accordo con il "metodo della selezione naturale", cosicchè, sopravvivendo solo gli esemplari più forti e sani, il tuo ceppo si irrobustirà nel futuro.. #36#
Lascia al più presto liberi in vasca anche gli altri in sala parto, in modo da farli crescere meglio con più spazio a disposizione.. evitando rogne come la "coda a spillo", nanismo, rachitismo, ecc..

P.s. : la guppa comunque è bella gravida, a breve sfornerà.. #70
Ha dei morsi alla coda ? #24

ade1983 09-11-2014 13:28

Ti dico la mia esperienza ho avuto degli avvanoti e avendo molti nascondigli costruiti con pezzi di bottiglie di plastica e ricoperte da terriccio in modo da fargli delle grotte e avvendo la vasca ben piantumata i miei cardinali non riescono a farseli tutti e se ne salvano parecchi

mc2 09-11-2014 13:31

Quote:

Originariamente inviata da ade1983 (Messaggio 1062525860)
Ti dico la mia esperienza ho avuto degli avvanoti e avendo molti nascondigli costruiti con pezzi di bottiglie di plastica e ricoperte da terriccio in modo da fargli delle grotte e avvendo la vasca ben piantumata i miei cardinali non riescono a farseli tutti e se ne salvano parecchi


D'accordo sulla predazione, ma i guppy vivono in acque dure e alcaline, mentre i neon, i cardinali, e in genere altri caracidi, richiedono acque tenere e acide per poter vivere al meglio.. su questo penso non ci siano dubbi ! #70

ade1983 09-11-2014 13:38

Si ti do raggione ma in parte perche quelli di cui parli tu vivono in natura quelli xhe acquisti di allevamento vivono in range ormai diversi da molti anni e come se prendi un africano e lo impianti per generazioni in groelandia il suo corpo si ambientrra a quell aria e a quelle temperatura

mc2 09-11-2014 14:01

Quote:

Originariamente inviata da ade1983 (Messaggio 1062525867)
Si ti do raggione ma in parte perche quelli di cui parli tu vivono in natura quelli xhe acquisti di allevamento vivono in range ormai diversi da molti anni e come se prendi un africano e lo impianti per generazioni in groelandia il suo corpo si ambientrra a quell aria e a quelle temperatura


Premetto che quello che sto per dire non è un attacco a nessuno, sia chiaro ! :-))... è giusto per precisare.. #36#
In questo mondo, quello dell'acquariofilia, la base per poter allevare bene una determinata specie, è documentarsi correttamente sulle sue esigenze : fisiologiche (valori dell'acqua, temperatura idonea), ambientali (ambiente con o senza vegetazione, acque ferme o correnti, fondo, arredi, temperatura, ecc..) e comportamentali (pesce di branco o solitario, pacifico o aggressivo, ecc..)..
Non a caso non si consigliano mai "fritti misti" di pesci con esigenze diverse, ma anche quando si vogliono avere "acquari di comunità", con specie diverse (sia di piante che di animali), la base dalla quale partire sono sempre le stesse esigenze delle specie ospitate..
Non è una cosa che dico io, credo che questo lo si può leggere ovunque in questo portale e sul web.. ;-)
Detto ciò, è si vero che molti dei pesci provengono da allevamenti dove sono nati, cresciuti e a loro volta riprodotti, con valori dell'acqua diversi dai biotopi d'origine (e questo comunque non lo condivido), ma ciò non toglie che tali pesci si siano evoluti in milioni di anni per adattarsi ai loro ambienti d'origine e la loro fisiologia non può cambiare nel corso di poche generazioni, per cui è comunque indispensabile fornire ad ogni specie il suo giusto ambiente come in natura..
Della serie, date a Cesare quel che è di Cesare ! .. :-)) #70

ade1983 09-11-2014 14:08

Grazie per la spegazione come ti ripeto ti do raggione in parte


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,27909 seconds with 13 queries