![]() |
Cambio Vasca (Progettazione-Allestimento)
Ciao a tutti buongiorno,
devo con una certa urgenza sostituire la mia attuale vasca (cubo 40*40 marino di barriera). ho recuperato una bella vasca con frontale extra chiaro misura 80x50x50H open, mai usata. dalla mia vecchia vasca praticamente non recupero nulla se non qualche Kg di rocce e gli animali. continuerò ad allevare solo animali ed LPS, mi sono trovato bene nella attuale gestione, non troppo impegnativa (3 cm di sabbia, buona illuminazione e schiumatoio + cambi acqua periodici) e vorrei andare avanti così. :-) considerazioni e suggerimenti: 1) la vasca - al momento non ha fori per il carico/scarico - avevo pensato di acquistare il Tracimatore Xaqua X.In.Out. è idoneo x la mia vasca? I fori sul retro in alto a sx/dx vanno bene? o troppo grande? 2) illuminazione - ovviamente a LED, non vorrei spendere un patrimonio ma vorrei effetto alba/tramonto e qui ho visto un po' in rete. Sono rimasto colpito dalla E-Shine G5. Quale modello??? la 105W è sufficiente ad illuminare tutta la vasca? In alternativa mi piace la Maxspect 120W penso che con 1 solo modulo da 60 cm ce la dovrei fare e contenere i costi. Utilizzerò supporti x bordo vasca, nnt tiranti - la moglie nn vuole!!! :-D 3) Schiumatoio - quale mi consigliate x il mio litraggio? Un BubbleMagus NAC3.5 da 300L potrebbe andare? 4) Movimento - avevo pensato ad un sistema wavemaker 2 o 4 canali + 2 pompe di movimento (1 a dx + 1 a sx sui vetri laterali) quali tipi di pompe sempre in relazione al litraggio? le 3300 da 12V della koralya?? 5) Problema SUMP: il mobile avrà dimensioni di poco superiori alla vasca e devo recuperare sul laterale un locale tecnico per l'impianto elettrico. Avendo diciamo 85 cm di larghezza almeno 30 cm li recupero x il locale tecnico, avrò possibilità di allestire la sump diciamo 40x40x40h, può andar bene? 6) che tipo di sabbia e quanti cm dovrò mettere in vasca? 7) quanti Kg di rocce? tenendo conto che vorrei realizzare un unico atollo centrale (tipo spuntone) con terrazze laterali su cui poggiare e colorare il tutto. vorrei dare spazio x nuotare ai pesci e contestualmente attrezzare un atollo solo fatto bene e pulito. non so se dimentico qualcosa, ma voi esperti sicuramente saprete correggermi e ben indirizzare. Il mio cubo oramai è in crisi ed ho giusto il tempo di allestire il tutto e far maturare la vasca nuova. Grazie a tutti, Attendo con urgenza indicazioni. Alex. |
ine out xacqua ok.iluminazione non ho esperienza con i led.schiumatoio ok giusto giusto valuta il modello appena superiore,compatibilmente con lo spazio della piccola sump.movimento ok ma valuta anche le jebao serie rw molto piu' piccole.niente sabbia o dsb.35 kg di rocce per berlinese.meta' per dsb.un saluto.
|
Ciao Ialao, grazie x la risposta.
Interessanti queste Jebao...hai qualche rivenditore da indicarmi? si programmano e poi si vedono tutto da sole x le varie modalità? chissà se qualcuno le ha testate in quanto ad affidabilità e durata x darci qualche indicazione. per la SUMP forse riesco a recuperare un 10 cm, farò il mobile un po più grande. Un sistemino di rabbocco auto lo vorrei prevedere. Consiglio SUMP: aperta o chiusa? per la plafo, aspetto qualche suggerimento da chi le ha in uso. la maxspect mi attira x rapporto qualità/prezzo. discorso rocce/dsb... mi consigli quindi di introdurre uno strato minimo di sabbia giusto x coprire il fondo (il vetro e relative incrostazioni non mi piacciono) e caricare adeguatamente di rocce? io avevo ipotizzato di fare un fondo di 4-5 cm di sabbia, ma al solito...vanno analizzati i pro e i contro. quella sabbia non la smuoverò mai x pulirla o sopratutto...sostituirla!! meglio mettere un po di rocce in più in SUMP che avere un problema in vasca poi. non so...penso sia tutto...aspetto ultimi consigli e poi parto!! ;) |
ciao,capitolo jebao.all' estero fishstret,in italia corallinea.it.si puoi scegliere il programma che piu' ti aggrada e una volta impostato fanno da se,semplice ed intuitivo il tutto. per quanto concerne l'affidabilita' nel tempo boh troppo recenti per esprimersi .discorso sabbia l'esperienza dice o dsb minimo 10cm,oppure una spolverata giusto per coprire ilvetro dopo lo spurgo delle rocce.un saluto.
|
Ed allora andremo di spolverata sul fondo!!! che tipo di sabbia mi consigli? vorrei utilizzare una grana fine o cmq bianca che esalta i colori in vasca.
Ho letto di tipi di sabbia che rilasciano calcio .. ?? per illuminazione?? qualcuno mi sa indirizzare?? ho il dubbio sulla grandezza della plafo che sia sufficiente o meno. la SUMP come la dovrei allestire? schiumatoio a parte, vorrei filtrare meccanicamente l'acqua prima (se è il caso) ed arricchire ulteriormente con pietre e materiali tipo cannolicchi. Dovendo farla costruire, volevo dare giuste indicazioni sul come sezionarla. Tnx. ;-) |
Per la sump, un unico scomparto per l'acqua di rabocco, niente filtri e cannolicchi vari, oltre lo skimmer.
|
giusto ,rabbocco, skimmer reattore nulla di piu',se vuoi puoi mettre sotto lo scarico gli appositi sacchetti per filtrare meccanicamente,un saluto.
|
quindi la Sump può avere anche dimensioni diciamo modeste...un 40x40x40H è sufficiente. prevedo una bella vaschetta x il rabbocco 20x40x40 che sn circa 30 lt.
Grazie. per la plafo a led??? c'è nessuno? mi sa che mi conviene aprire un topic dedicato... tnx di nuovo ragazzi, siete ingambissimi!! |
La sump e' giusta. Tieni presente, che in teoria la si potrebbe fare anche a misura di skimmer e risalita, ma in caso di black out, deve poter accorgliere l'acqua in caduta, nel tuo caso, circa 10lt.
|
Io terrei in considerazione anche un H&S 110 come possibile skimmer
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl