![]() |
Alimentazione Lysmata Aimbonensis
Primo cambio d'acqua e primo inserimento: una coppia di giovani Lysmata Aimbonensis.
La vasca ha appena superato la fase algale e sebbene abbondantemente ripulita, le rocce ne sono ancora un po ricoperte. Credevo quindi che i due Lysmata si potessero alimentare delle sole alghe, ma dopo 24 ore dall'inserimento ho iniziato ad avere dubbi sulla loro fame ed ho dato a ciascuno di loro un mezzo anellino di 'biscottini' Sera Crabs Natural. E' stato impressionante vederli lanciarsi su quel mezzo biscottino e divorarlo in pochi minuti. Di qui le domande : - I Lysmata sono onnivori / detrivori. Basterebbero le sole alghe ? - Se non bastano le alghe o comunque quello che possono trovare in una vasca non ancora popolata, come nutrirli e con quale frequenza ? |
che io sappia non si nutrono di alghe, quindi.... pezzi di pesce,granulato un po ammollato,scaglie, ovviamente dando modo di prenderle
|
Per ora, visto che e' meglio evitare che vadano a caccia di cheopodi, un po' di granulato va benissimo.
|
Grazie per le risposte.
Se tutti concordate che non si nutrono di (sole) alghe, inizierò a dargli qualcosa di idoneo. Con quale frequenza ? |
Ciao Reevalt, credo che stiamo andando di pari passo dato che ieri ho appena inserito i miei primi 3 gamberetti, anch'essi lysmata aimbonensis. Mi è stato detto, al momeno, di non dargli nulla, anche se non ho ancora pinnuti nell'acquario, in quanto al momento vanno alla spulcia di rocce vive.
Fino ad ora si sono accontentati di ripulirmi la mano :) :). Sono adorabili. Girando per la rete ho trovato che si potrebbe somministrare qualche pasticca per animali da fondo detritivori. Ciao |
Quote:
Malgrado quanto mi e' stato detto da più di un venditore, non sono tuttavia certo che possano nutrirsi delle sole alghe presenti in vasca. Se magari avessimo in vasca altri animali, un po il cibo dato loro, un po altri elementi organici di scarto, a loro sarebbero bastati. Ma solo l'erbetta di un acquario ancora in maturazione, sinceramente non saprei. Da nessuna parte ho letto che sono erbivori... Io li ho tenuti a digiuno ed osservati per 36 ore, poi ho provato a mettere in vasca un pezzettino di cibo specifico per gamberi e 'fiutandolo' a distanza, sono immediatamente impazziti per accaparrarselo. Da ieri ho iniziato a 'normalizzare' il dosaggio del cibo per loro: un anellino al giorno x ogni Lysmata di questo prodotto: http://acquariomania.net/sera-crabs-...0gr-p-331.html Fammi sapere delle tue osservazioni in merito alla loro alimentazione e continuiamo a raccogliere pareri di chi ha più esperienza di noi... |
Guarda sono totalmente d'accordo con te. Sono infatti circa 36 ore che anche i miei vanno avanti o a mangiare le mie mani oppure a pulire 5 lumaconi che avevo inserito. Tra l'altro appena metto dentro una mano mi planano addosso affamati. Oggi credo che anche io gli prendo assolutamente qualcosa per mangiare. Inoltre ti volevo chiedere dato che oramai sono GAMBERETTO DIPENDENTE, ma del tipo (Ciao sono Mauro ed ho un problema) sai mica quanti sene possono inserire in proporzione alla capacità della vasca?
Un caro saluto |
Quote:
Per quanto riguarda il tuo quesito, io mi sto orientando sul documento del buon @alegiu : http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/invertebrati_nanoreef.asp Forse nel tempo la nostra esperienza ci portera' a fare scelte diverse, ma a me sembra un ottimo punto di partenza. |
Mi associo a quanto dici!!!! #70
|
I miei Lysmata mangiano secco, il debelius che è timidissimo cerca sul fondo quando non visto, l'amboinensis invece appena alzo il coperchio della vasca sale a galla a nuoto rovesciato e mangia il granulato dal pelo dell'acqua, senza attendere l'affondamento.
Poi dovreste vedere come impazziscono tutti quando introduco in vasca il legno di uno spiedino con sopra qualche Artemia..... Il paguro addirittura lascia la presa dalla roccia e si lascia trasportare nella vasca con lo spiedino. Comunque i miei gamberetti non hanno mai mangiato alghe, in fondo sono gamberetti non ricci.... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl