AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Costruzione acquario in legno e resina...varianti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470125)

biotopo78 18-09-2014 11:06

Costruzione acquario in legno e resina...varianti
 
Buongiorno a tutti, seguo con interesse la sezione fai da te con particolare riguardo verso gli acquari artigianali in legno e resina o telo liquido, e mi sorge una domanda : anzichè utilizzare pannelli multistrato per l'interno vasca da rivestire interamente con resina o telo liquido ( il che è dispendioso in termini di tempo e denaro ) qualcuno di voi ha mai pensato di utilizzare , almeno per i piccoli litraggi ( data la minore flessione ) i pannelli degli armadi o scrivanie, realizzati in truciolare e impiallacciati esternamente? Chiedo questo perchè a mio avviso l'impiallacciatura o anche la laccatura di questi pannelli dovrebbe essere impermeabile, quindi ammesso che si opti per questo materiale l'unico problema sarebbe costituito dall'isolamento e impermeabilizzazione dei bordi e spigoli , non so se silicone o altro collante faccia bene il suo dovere, mah...
Alla fine se ciò fosse possibile si eviterebbe di utilizzare resina, e non è cosa da poco...che ne pensate?
Questa idea mi è venuta in mente quando m'è caduto il bicchiere pieno dl'acqua su un banco scrivania che ho costruito utilizzando due trepiedi e una semplice quadrotta ( parquet laminato cm 100 x 100 ) in truciolare sp cm 1 rifinitura bianco laccato lucido...

malù 18-09-2014 21:34

In questa sezione si pubblicano articoli........se realizzi una vasca artigianale, il relativo passo a passo sarà gradito :-)
Per adesso sposto la discussione nella sezione fai da te ;-)

Banduss 18-09-2014 22:06

Il truciolare è il peggior materiale da usare in presenza di acqua, inoltre ha pochissima resistenza strutturale rispetto ad un buon multistrato ( consiglio betulla fenolica).
Per una piccola vasca puoi utilizzarlo ma dovrai sempre impermeabilizzarlo bene, altrimenti scoppia come un palloncino.

alepiro85 19-09-2014 01:25

Sollevo un altro problema relativo al truciolare nobilitato; formaldeide.
Si scioglie in acqua? Potrebbe rivelarsi a lungo andare nociva per gli organismi acquatici?
Magari poi non è un problema, ma è la prima cosa che ho pensato leggendo la domanda.

mariano1985 19-09-2014 08:43

Anche nell'ipotesi che la lamina sia perfettamente impermeabile, è talmente sottile che basta un piccolo urto con una roccia per scalfirla... e fatto un graffio, il truciolato si gonfia d'acqua e ti svuota la vasca in men che non si dica! :P

Per piccole vasche direi che il vetro è sempre e comunque la soluzione migliore: piccoli litraggi richiedono piccoli spessori e ciò vuol dire costi contenuti.
Inoltre se uno vuole buttarsi nella realizzazione di una vasca in legno vuol dire che ha una certa manualità, quindi non avrà difficoltà a siliconare tra loro 5 vetri :P

Inoltre spesso e volentieri si trovano vasche usate da risiliconare a meno del costo del vetro.
Qualche anno fa ho preso una vasca wave da 200 litri, completa di impianto luci, ma che perdeva acqua... Vetri in ottime condizioni (anche se erano molto incrostati dal calcare perchè ospitava un marino), cornici integre... pagata 30€! per risistemarla metti in conto tanta pazienza, circa 15€ di silicone dow corning e, per fare le cose precise, la costruzione di una dima in legno (altri 15 - 20€ di materiale, ma la dima ti resta anche per altre vasche o per altri lavori di bricolage)

Le vasche in legno vengono usate solo quando si vuole creare qualcosa di particolare o delle vasche oversize, che in vetro costerebbero una follia!

biotopo78 19-09-2014 09:41

Ringrazio per i chiarimenti, appena comincio a cimentarmi nell'impresa posto alcune foto, premetto che l'acquario misurerà cm 180 x 50 x 60h, ho diverse lastre di cristallo float da 220 cm x 55 spessore 1,2 cm e vorrei utilizzarle per creare il front dell'acquario. Sarà incassato in una nicchia in tavernetta e ho optato per il legno anche per un discorso di risparmio energetico oltre che possederne in grosse quantità ( sfridi di lavorazioni in fiera )
A parte telo liquido e resina, qualcuno di voi ha mai utilizzato la resina bicomponente per i pavimenti ? ( si applica direttamente su piastrelle e ceramiche ) Ce ne sono di svariati colori e finiture, anche sabbiato...i prezzi sono competitivi

dave81 19-09-2014 12:14

concordo con gli altri, oltre al problema (forse) della formaldeide, sicuramente è una pessima idea usare il truciolare, direi proprio di evitare..

già un acquario di legno non garantisce nulla, nel senso che nessuno sa quanti anni può durare (secondo me dura meno di un acquario in vetro), almeno cerchiamolo di fare nel migliore dei modi, altrimenti sono solo soldi buttati


io andrei sul sicuro,quindi multistrato e resina epossidica o, in alternativa, telo liquido
IMHO meglio spendere qualche soldino per la resina epossidica, ma almeno è una coisa "seria".

dave81 19-09-2014 12:17

Quote:

Originariamente inviata da mariano1985 (Messaggio 1062489480)
Per piccole vasche direi che il vetro è sempre e comunque la soluzione migliore: piccoli litraggi richiedono piccoli spessori e ciò vuol dire costi contenuti.
Inoltre se uno vuole buttarsi nella realizzazione di una vasca in legno vuol dire che ha una certa manualità, quindi non avrà difficoltà a siliconare tra loro 5 vetri :P



concordo e aggiungo: il motivo per cui si fanno le vasche in legno alla fine forse non è nemmeno il risparmio ma è SOLO la voglia di realizzare qualcosa di diverso con le proprie mani, che è una soddisfazione impagabile. se uno ha voglia e tempo, lo può fare. è solo questione di voglia e tempo.

ancis50 09-11-2014 18:21

faccio una domanda cretina e magari pure in ritardo..........ma se devi inserire la vasca in una nicchia, perchè non impermeabilizzi direttamente la nicchia e fai solo il vetro frontale ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08446 seconds with 13 queries