![]() |
Consigli myriophyllum aquaticum
Ciao a tutti! Vorrei informazioni su questa pianta perchè sul web ho trovato poco o niente. L'ho acquistata da un utente del forum molto gentile, mi è stata venduta come pianta da laghetto, ma in rete sembra la si possa tenere anche in acquario e dato che ho giusto un buchetto dive ci starebbe benissimo data la forma delle foglie, vorrei sapere se ce la posso lasciare e come prendermene cura al meglio. Al momento l'ho messa in vasca e sembra stare bene, le foglie più alte si stanno scurendo ma non sembrano marcire ma proprio cambiare colore...ho pensato sia dovuto all'illuminazione ma ditemi se sbaglio. Fertilizzo giornalmente con "planta24", non ho CO2 e l'illuminazione consiste in due neon T8 da 15W accesi per circa 8-9 ore al giorno.
|
Io non l'ho mai coltivata in acquario però nel laghetto tendeva ad emergere in poco tempo.
Qui puoi leggere un intervento di Andrea (Entropy) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=323016 |
Grazie mille! Mi interessava soprattutto sapere se restando completamente sommersa rischia di morire...per il momento proseguo la coltivazione in acquario, se dovesse diventare davvero brutta o sofferente la trasferirò nel laghetto!
|
non penso :-) anzi può tornare molto utile vista la velocità di crescita.Piuttosto armati di pazienza per far fronte alle frequenti potature :-)
|
Nessun problema, spero proprio di esserne invasa così potrò metterne molta di più nel laghetto e nelle altre vasche! Comunque ora è così, ti sembra sofferente?
http://s27.postimg.cc/kgaz6tz0f/SURF...819_151011.jpg http://s27.postimg.cc/at7gx460v/SURF...819_151049.jpg |
Un po' spelacchiata ma dovrebbe riprendersi.Con la vallisneria invece cerca di non tagliare le foglie a metà,piuttosto tagliale alla base...se ci fai caso in quei punti si sono sviluppate anche le BBA.
|
Conta che prima si trovava in laghetto perciò la parte che era immersa è molto più rada di quella sommersa, perciò lo "spellacchiamento" credo sia dovuto a questo. Per quanto riguarda la vallisneria l'ho trapiantata di recente perchè le radici si erano sollevate moltissimo dal terreno (circa 5/8 cm), mi ci si è infilata ed incastrata la ancistrus albina allora ho deciso di accorciarle e reimpiantarla...fatto sta che così facendo ora le foglie risultano tagliate a metà quando invece le ho sempre tagliate a livello della superficie. Dannate alghe, mi sono spuntate da qualche tempo e non se ne vanno più uffa!
|
Tagliale alla base in ogni caso e se vedi che è una pianta troppo imponente per il tuo acquario sostituiscila ;-)
|
Ora che l'ho spostata posso lasciare che le foglie si pieghino in superficie perciò non credo che le taglierò più!:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl