AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Filamentose (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=463235)

Renè Cassin 29-06-2014 15:55

Filamentose
 
ph 7.5
gh 16
kh 9
Nh3/4 O
No2 O
No3 10
Po4 a seguito di laboriose misurazioni, posso orientarmi intorno a 0,15 mg/l
Fe O

Questi erano i valori prima della prima volta che ho fertilizzato. Ho inserito le piante ( due settimane fa ) dopo una settimana ho fertilizzato ad 1/4 di dose ( protocollo Dennerle base ) adesso giorno 1 dovrei iniziare tutto il protocollo ad 1/4 di dose ( ho iniziato solo con il V30 perché nelle istruzioni diceva così ).
Fino a qui tutto bene, da due giorni però ci sono delle filamentose. Non sono esperto, ma leggo essere normale. E' così? Ovviamente i valori li andrò aggiustando. Cambio d'osmosi e fertilizzazione. Solo che non vorrei fertilizzare dopodomani e trovarmi pieno di filamentose. Che fare?
Grazie :-))

mandorello 29-06-2014 19:30

Ciao, descrivi meglio la vasca:Da quanto è avviata la vasca? Ore di luce? Tipo di luce? Misure vasca ecc. Comunque se è in maturazione nn c'è da preoccuparsi.
Io sinceramente aspetterei ancora per cominciare a fertilizzare.

Renè Cassin 29-06-2014 21:07

Questa vasca era avviata da tempo: avevo piante finte . La matuazione è passata. Dimensioni: 100x30x30. 8 ore di fotoperiodo. 3 neon da 25 watt, 4000/6000/6500 k.
Ti dico pure le piante :) alternanthera rosaefolia ( un 16/17 talee ) ; rotala rotundifolia ; pogostemon helferi ; bacopa ; proserpinaca ; ludwigia repens ed una piccola radice con qualche foglia ( pessima ) di reineckii mini.
Riguardo l'inizio di fertilizzazione, le dosi ad 1/4 dopo 15 giorni ti sembrano sbagliate? Perchè?

Nannacara 29-06-2014 22:26

Dovrai integrare i fosfati portandoli almeno a 0,5 ed arricchire il fondo nel caso tu non l'abbia fatto
Hai carenza di co2,forse un integratore di carbonio ti sarebbe d'aiuto
Che fotoperiodo usi?
Ciao

Renè Cassin 30-06-2014 02:03

Fotoperiodo? 8 ore. Fondo aqubasis + manado. I fosfati si integrano quando inizio il protocollo, no?
Ho la Co2 gel. Sto ancora facendo pratica con la velocitå :)

Nannacara 30-06-2014 12:29

Da quanto scrivi, hai gia iniziato a fertilizzare e quindi dovrai provvedere
Dai un occhiata alla scheda "fertilizzazione"che ho in firma,trovi le indicazioni per un integratore"fai da te",eventualmente puoi ricorrere ai prodotti commerciali
ciao

Renè Cassin 01-07-2014 03:49

http://s10.postimg.cc/w81217lhh/20140630_185757.jpg


Quella è una foto di un'alga. Allora: le sto trattando come filamentose. Ma, ed è questa la domanda, le filamentose...non sono verdi??? Eppure, sono filamentose marroni. Un mio amico mi ha detto che sono filamentose esattamente come le sue.
Ho preso i valori, oggi. Sono tutti ok. Devo correggere le durezze ma quando dico ok intendo che queste alghe non credo dipendano da valori sbagliati.
Ve li dico:
Ph 7
Gh 16
Kh 7
Nh3 Nh4 0
No2 0
No3 0.10 ( ma penso poco meno, credo 0.08. I test della Sera non hanno via di mezzo )
Po4 0.5
Fe O.
Non so se tutti avete letto il post dall'inizio, la situazione è questa. Vasca avviata da un po' di tempo ( con piante finte ) tolgo le piante finte e metto quelle vere ( ho il fondo fertile più il manado ).
Metto le piante vere, tutto ok. Il primo giorno crescono, poi si fermano. Dopo 14 giorno do una bose di V30 ( facente parte del Dennerle base ) ad 1/4 di dose per iniziare una settimana dopo tutto il protocollo sempre a dosi ridotte. Tutto bene per qualche giorno. Poi iniziano queste alghe. Avrei dovuto iniziare il protocollo, non l'ho fatto. Mi sono informato su queste alghe. Le tratto come filamentose. Prima di comprare prodotti ho deciso di: levarle ; spruzzare acqua ossigenata a giorni alterni e nel giorno in cui non lo faccio cambiare 1/10 di acqua con osmosi ; ridurre il fotoperiodo da 8 a 6:30 ore ( su questo ho qualche paura ma ho ricevuto pareri positivo e mi fido). Tutto questo per 10 giorni, se poi non spuntano più caridine e/o otocinclus.
Ho preso la strada giusta?

Renè Cassin 01-07-2014 19:04

Se qualcuno sentisse l'irrefrenabile interesse di sapere l'evoluzione della vicenda, sappia che OGGI le alghe non sono rispuntate da dove le avevo tolte e spruzzato l'acqua ossigenta :-))
I consigli sono ancora accetti :-)

Piergiu 01-07-2014 21:56

Qui in AP seguiamo tutti i post con interesse e cerchiamo di aiutare tutti quelli che lo chiedono.
Il bagno in acqua ossigenata, diluita 1-5, è un metodo per far fuori le alghe che infestano le piante (30 secondi, senza immergere le radici e risciacquo a seguire). Di solito un bagno é sufficente.
In ogni caso la proliferazione algale é di solito indice di squilibrio dei macro e micro elementi..
L'acqua ossigenata risolve il problema all'immediato ma, se non si correggono le cause, le alghe rispuntano inesorabilmente. Spero non sia il tuo caso...
Ho visto che Nannacara ti ha già suggerito il carbonio liquido e, se possiblile, l'addizzione di CO2: segui i suoi consigli.
Con riferimento ai valori della tua vasca, il KH e GH dovrebbero essere modulati in funzione della fauna che hai o hai intenzione di mettere.
Ho visto che i PO4 sono aumentati da 0,15 a 0,5: hai aggiunto fosfati?
NO3: 0,1 mg/l sono davvero pochi. Dovresti stare a 5 - 10 mg/l, ovvero la stessa concentrazione che avevi 2 giorni fa: sei sicuro dei risultati dei test che usi?
Ultima annotazione: il ferro non dovrebbe scendere sotto 0,1 mg/l. Che test usi per il Fe?
Non hai fatto cenno, nella tua presentazione della vasca, sa hai un fondo fertile o se hai inserito delle pastiglie da fondo: molte delle tue piante hanno bisogno fi fondo fertilizzato.
Secondo me, il fotoperiodo di 8 ore é assolutamente necessario per le tue piante.
Se poi sei convinto che le filamentose non siano causate dai valori trovati nella vasca, procedi come ritieni più opportuno.
Ciao

Renè Cassin 02-07-2014 00:36

Innanzitutto grazie per la risposta, Piergiu.
Non c'era bisogno di puntualizzazioni perché il mio post era - palesemente - scherzoso.
Detto ciò, sono contento della riposta.
Non so se hai letto, ma i valori che ho riportato ( la prima volta ) erano quelli della vasca PRIMA di fertilizzare ad 1/4 di dose con il V30 della Dennerle: normale che siano cambiati. In particolare i fosfati.
Avendo fertilizzato UNA VOLTA sola, come faccio ad alzare il ferro? Avrei dovuto iniziare il protocollo oggi ( sempre ad 1/4 di dose ) ma non l'ho fatto perché fino a ieri c'erano quelle alghe e qualcuna - in zone diverse - c'è ancora.
Non so se hai letto, ma ho scritto che ho aquabasis più manado. Quindi si, ho fondo fertile.
Sulla addizione di Co2, ho già la Co2. L'ho scritto. Però è vero, potrei aumentarne la velocità per diversi motivi. Come ho detto, è a Gel e sto facendo pratica.
Capitolo No3: chiedo scusa. Ho sbagliato. L'ora era tarda. Il valore è 10.
I test che uso sono della Sera, l'ho scritto.
Veniamo al resto.


"Il bagno in acqua ossigenata, diluita 1-5, è un metodo per far fuori le alghe che infestano le piante (30 secondi, senza immergere le radici e risciacquo a seguire). Di solito un bagno é sufficente.
In ogni caso la proliferazione algale é di solito indice di squilibrio dei macro e micro elementi..
L'acqua ossigenata risolve il problema all'immediato ma, se non si correggono le cause, le alghe rispuntano inesorabilmente. Spero non sia il tuo caso..."


Il motivo per cui ho scritto è esattamente quello di sapere le cause. Da non esperto, ho chiesto a gente più esperta. Mi hai ribadito il dubbio ma cosa mi rispondi a riguardo?


"Se poi sei convinto che le filamentose non siano causate dai valori trovati nella vasca, procedi come ritieni più opportuno."


Non ne sono convinto. Da non esperto, l'unica spiegazione che ho saputo darmi - leggendo, in quel poco di tempo che ho in questi giorni - che queste filamentose siano relativamente normali. Qualcosa che succede dopo l'inserimento di piante o che comunque può succedere. Questo lo dico sulla base dei valori dove ( escluse le durezze che voglio o devo regolare ) non credo di avere condizioni che possono generare alghe. Per esempio, il Ferro a 0 non penso possa essere causa di filamentose e neanche Nh3 ed Nh4 a 0.
Siccome - ripeto - non sono esperto, ho chiesto ad altri il motivo. Ma tu - perdonami - non hai aggiunto nulla ai miei dubbi.
Spero che adesso i miei dubbi siano più chiari. Grazie ancora per la risposta :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09002 seconds with 13 queries