![]() |
mattser's Tanganyka
Ciao ragazzi, finalmente oggi ho trovato il tempo necessario per mostrarvi la via vasca allestita con tema "Tanganyika" la mia grande passione grigiofila :-D .....ma bando alle ciance:
Data di avvio: Settembre 2013 Tecnica: Vasca Ottavi Mirage 60x30x39H (60 lt lordi), filtro esterno Eden 501 caricato esclusivamente con cannolicchi tranne una piccola spugna nei pressi della pompa, 2 lampade t8 da 15w (una delle quali parzialmente oscurata), riscaldatore da 50w. Allestimento: Fondo misto di 6cm composto da sabbia bianca (ottavi) e sabbia grigia edile, entrambe di granulometria max. 1mm, sassi calcarei sparsi, gusci di gasteropodi vuoti. Valori: PH 8.00, GH 16 KH 13, NO2 0.00 mg/lt, NO3 10 mg/lt, t. 24° Gestione: Estremamente semplice e spartana come ogni buon tanganyika richiede, cambio circa 5lt a settimana con acqua esclusivamente di rete biocondizionata e decantata per 24h, pulisco il vetro frontale quando serve, il filtro per ora va alla grande (quando la portata diminuirà interverrò), fertilizzazione ovviamente nulla. Flora: Un unico stelo di Vallisneria spiralis....effettivamente non so che ci sta a fare:-)) lo toglierò al più presto. Fauna: Coppia di Neolamprologus brevis "ketabe" più prole di un mese di vita, molte Melanoides tubercolata. Alimentazione: Alterno congelato (artemia, polpa di cozza, dieta per ciclidi) con un tipo di granulato proteico e i tanganyka flakes della tropical, una volta ogni due settimane do anche qualche scaglia di vegetale. Naupli di artemia per gli avannotti. Osservazioni: Considero personalmente questa specie la più adatta per acquari tanganyika di queste dimensioni, data la sua monogamia e l'estrema tranquillità. Ora foto: http://s3.postimg.cc/ktna0s7xb/vasca.jpg http://s14.postimg.cc/52duu8srx/brevis1.jpg http://s24.postimg.cc/gmdzr5vxt/brevis2.jpg http://s14.postimg.cc/a3l8vm08d/brevis3.jpg http://s24.postimg.cc/rn94w6o6p/brevis4.jpg http://s11.postimg.cc/6knniqobz/brevis5.jpg http://s3.postimg.cc/7j8lyqw4f/brevis6.jpg http://s12.postimg.cc/xvpesrhyh/brevis7.jpg A breve la descrizione della vasca per Lamprologus meleagris/stappersi che finalmente, dopo tante tribolazioni, sono arrivati #22 |
Ciao mattser,ci manca solo anche il coperchio grigio....:-)) :-D ;-) a parte gli scherzi,bella vaschetta a cui aggiungerei molte più conchiglie,secondo me ne guadagna tutto! questi pesciolini hanno un comportamento interessantissimo! li ho avuti prima di passare in HD( :-D ) e rimanevo tanto tempo ad osservarli......ideali per chi possiede piccole vasche e vuole restare sui ciclidi.
|
anche secondo me qualche conchiglia in piu non guasta, anzi ne godono ancora di piu i pesci.... metterei anche qualche rocciata per riempire un po e creare qualche rifugio, mi sembra troppo spoglia cosi
|
Quoto per le conchiglie.
Non e' un po' poco l' eden 501...? non sarebbe stato meglio il 511? comunque bella vasca!! anche io sono attratto dai piccoli tanganica, magari un giorno tentero' coi Multifasciatus... |
la scelta delle poche conchiglie non è casuale, essendo una specie monogama e "stanziale" proprio perchè il maschio e la femmina frequentano insieme una sola conchiglia; in tutti questi mesi hanno "abitato al max 2 conchiglie diverse" dunque l'immissione di più conchiglie sarebbe del tutto superflua se non per una maggiore resa estetica, cosa che a me non interessa molto :-D riguardo al filtro, potrebbe sembrare sottodimensionato ma essendo stato riempito quasi totalmente di cannolicchi e avendo una fauna davvero esigua riesco a mantenere i valori sotto controllo (essendo anche molto parsimonioso con l'alimentazione).....per le rocce dato che, come detto prima, i brevis sono conchigliofili molto stretti le rocce non servono, ne ho messa solo una in mezzeria per dividere, in caso di risse che non ci sono state, i territori del maschio e della femmina; alla fine non volevo creare una vasca "scenica" ma semplicemente una vasca che rispecchiasse al massimo l'ambiente originario e l'esigenze dei pesci ospitati.....poi se il layout è un po spoglio, be.....come diceva un famoso architetto "il meno è il più" :-D :-))
|
wow ma è... vuoto!! :-D
mai visto un acquario così spoglio, però è affascinate il fatto che "a loro basta così" :-) e mi hai fatto scoprire una cosa nuova, non sapevo fossero monogami! detto questo, proprio sicuro di non voler mettere un paio di roccette di arredo??? :D e la valisneria, dì la verità, l hai messa per completare il campo "flora"! :-D |
Quote:
|
oh, vi siete intimiditi tutti? ahahah:-D
|
Se vai a vedere minimal sul dizionario ci sarà la tua vasca :-D
Almeno qualche lastra di ardesia sullo sfondo la metterei, anche solo per estetica ;-) Se devi buttare qualche erbaccia dalle al sottoscritto ok? |
ardaji.....vabbè mo ci penserò a qualche roccia, molto lentamente però......#rotfl#
riguardo all'insalata, dipende che mi dai in cambio....ahahah :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl