![]() |
Rifare fondo vasca!!!?
Ciao!Ho un poseidon 80 da 95l e vorrei rifare il fondo.Cosa mi consigliate!?Lo chiedo a voi perché quello che ho fatto quando ho preso la vasca non mi rende... Le piante non mi attecchiscono bene e dopo un paio di mesi sono da buttare!Ora ho un fondo fertile di 3-6 cm con 4 cm di ghiaietto fine sopra.Escludo sia la luce perché ho circa 0,7 w/l mentre per la fertilizzazione uso la base della wave + CO2
Ora volevo chiedervi: che fondo posso fare affinché riesca a far attecchire piante come glossostigma ecc. ? Grazie in anticipo! |
Quote:
Quote:
|
Mi sono rimaste solo delle anubias nane su dei legni :( .Il fatto è che pensavo proprio di rifarlo ex novo in modo da ripartire da 0.Cosa mi consigliereste?Terriccio fertile + ghiaino/sabbia o akadama.Cosa mi sapete dire di quest'ultima (non la ho mai usata)? (Il fondo è di circa 7-8 cm dietro e 4-5 davanti.
Grazie in anticipo. |
Ldp Buona sera innanzitutto :-))
Come tipi di fondi ce ne sono un infinità tutto dipende da quello che vuoi realizzare, innanzitutto che popolazione vuoi inserire in vasca? se scegli di inserire corydoras o pangio sei obbligato al fondo sabbioso e non fertile perchè rischi che si intossichino i pesci :-)) Se sei intenzionato a realizzare un acquario molto piantumato e con piante esigenti allora ci sono dei fondi gia fertilizzati ottimi con la flourite seachem oppure fondi elos e ada stramegaultraipercostosi :-)) Tutto dipende da cosa vuoi realizzare poi per svuotare cambiare fondo e riempire occorrono solo 3/4 ore di olio di gomito e mop per asciugare in terra ;-) |
Grazie della risposta! :-)
Allora, io pensavo di fare un bel 95 litri così strutturato.2 ramirezi, 8-10 cardinali e poi vediamo se inserire un po' di neocaridine :D Per le piante (punto cruciale) pensavo di fare un po' di piante grandi come sfondo tipo: cabomba bacopa caroliniana e althernantera e poi un bel pratino davanti (o glossostigma e allora chiedo che fondo sarebbe adatto affinché attecchisca bene) o col muschio (da un'estremo all'altro insomma XD ).Riassumendo io intenderei fare un bell'acquario più piantumato che posso (senza pretendere troppo).Quindi consigli per fare il fondo?La fluorite è meglio del fondo fertile + sabbia?Sapete darmi informazioni a riguardo che non la ho mai usata? |
Invece dei ramirezi dai un occhiata agli apistogramma borelli ben meno territoriali dei ramirezi e con valori meno acidofili rispetto ai primi.
Non per smontare le tue idee ma la cabomba e la glossostigma sono piante estrememante esigenti in termini di luce e co2 e secondo me per una persona alle prime armi sono piante da evitare che fanno buttare via solo soldi. Io ti consiglio al posto della cabomba la limnophila heterophila e al posto della glossostigma del semplicissimo ma al contempo robustissimo muschio di java nelle sue varie forme io adoro il fissidens fontanus ma ce ne sono una infinità di muschi , tutti molto belli . La flourite è ottima ma costa molto e per un acquario low cost io farei tutto sabbia senza fondo fertile ma integrare alle radici delle piante interrate delle tabs . Metterei come sfondo da un lato la vallisneria davanti delle cryptocoryne e varie anubias,microsorum e muschi legati su legni ;-) |
Capito.Però una coppia di ramirezi belli vispi li ho già, sebbene gli apistogramma che mi hai consigliato tu sono altrettanto belli,li terrò a mente per il futuro :-) Poi hai ragione, pensavo anche io di fare un pratino con il muschio di Java.Quindi niente fluorite?Allora tipo mettere un po' di fondo fertile solo nella zona posteriore laterale dove posizionerò le piante?In caso che fondo fertile mi consigli?
|
fare un "pratino" col muschio non è semplice,il muschio di per sè è un'epifita e non si presta molto a fare pratini. tu non devi fare "pratini"
piuttosto compra qualche Cryptocoryne, le metti davanti e stop. crescono anche con l'acqua ambrata, sono poco esigenti. |
Va bene, grazie.
|
No no no calma e gesso per gli I mikrogeophagus ramirezi l'allestimento è tutta un'altra cosa .
Allora partiamo dal fondo, sabbia fine sugarsize color ambra o anche scuro l'importante è che sia sugar size e color scuro. Una volta scelto il fondo ti consiglio quello ambra di acquariomania è uno spettacolo e lo ho ancora in una mia vasca. L'allestimento deve avere tanti legni ramificati a creare barriere visive per evitare che il maschio stressi di continuo la femmina. Come piante anubias e microsorum , piante semplici perchè devi avere pochi watt in vasca questi pesci sono molto timidi e hanno bisogno di poca luce e per giunta opaca se metti anche delle galleggianti non guastano. Per i ramirezi l'utilizzo della torba nel filtro è importantissimo e l'acqua ambrata gli fa anche bene! inoltre ti consiglio di usare foglie di catappa e pignette di ontano per acidificare . Dovrai utilizzare acqua d'osmosi e monitorare i valori perchè questi pesci sono delicati e soffrono squilibri nei valori. I loro partner ideali sono gli otocinclus i quali non disturbano la coppia durante la riproduzione e non mangiano ne le uova ne futuri avannotti. Qui sul forum abbiamo una intera sezione dedicata ai ramirezi leggiti i vari post vedrai che ti aiuteranno molto, ti ho scritto tantissimo lo so ma credimi sono dei pesci stupendi, i miei preferiti e ci tengo molto che chi li ha li tenga al meglio :-)) Niente pratini e niente piante esigenti e luci da stadio per questi pesci, ne soffrirebbero e basta. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl