![]() |
Identificazione: dinoflagellanti o ciano?
Ciao a tutti.
Ho da sempre in vasca queste alghe marroni e ho già aperto un topic per chiedere come debellarle. Mi è stato detto che potrebbero essere o dinoflagellanti o ciano, e di aprire un topic per identificarle. Sono marroni e su di esse si formano delle bolle quando si accendono le luci, inoltre si aspirano facilmente tanto che a volte si staccano da sole e si mettono sul pelo dell'acqua in superficie, dove si crea anche un grosso strato di schiuma (come potete vedere nell'ultima foto) Descrivo la vasca: berlinese puro senza sabbia avviato da 9 mesi - dimensioni 80x40x40 (100 lt netti + 28 kg di rocce) - molto movimento (2 marea da 2400 lt/h) - illumimazione 1 hqi da 150 w x 8 ore (con 4 mesi di vita) - skimmer deltec MCE600 tunuo in sump (anche se andrebbe messo appeso funziona bene lo stesso) - resine antifosfati Aqua Phos tenute nel vano dello skimmer - filtro a zainetto con solo carbone attivo - l'acqua la prendo al negozio Valori (test Askoll) nitriti 0,05 nitrati compresi tra 5 e 10 fosfati compresi tra 0,01 e 0,10 Mi è stato detto che la causa potrebbero essere i silicati, ma l'acqua la prendo al negozio e anche se non li ho testati dubito che siano presenti perchè nelle loro vasche di questo tipo di alghe non c'è neanche l'ombra Che alghe sono e come posso debellarle? http://s13.postimg.cc/foym0lbib/image.jpg http://s13.postimg.cc/pkzp08hab/image.jpg http://s13.postimg.cc/kidrrpimb/image.jpg |
Sono cianobatteri; per debellarli devi rimuovere le cause che le fanno formare che sono:
- poca corrente - poca luce - inquinanti alti (nitrati) - accumulo di sali inorganici (più difficile da capire...). Prova a escludere qualche causa e saprai cosa fare! |
La corrente è davvero molta: sono 2 marea da 2400 lt/h continue di cui una per smuovere il pelo dell'acqua. Poi ho 150 w di hqi su 100 lt netti e la lampada non ha molto di vita. I nitati stanno a 5/10...potrebbero essere quelli?
|
Sicuro che la corrente sia molta anche nella zona dei ciano?
Potrebbero essere i nitrati, ma non sono altissimi. |
La corrente è buona un pó dappertutto. Anzi tengo le pompe regolate al minimo perchè sennó il pagliaccio fa fatica a nuotare. I nitrati in realtà sono anche più alti perchè quando li ha misurati il mio negoziante con i suoi test mi ha detto che erano quasi a fine scala. Non capisco come faccia ad esserci questa discrepanza tra i miei test e i suoi. I coralli stanno bene e il metodo di gestione che ho non credo sia sbagliato come vedi dalla descrizione. Cambio 20 lt (su 100 totali) ogni 3 settimane.
Non so che cavolo fare......só un pó sconfortato |
Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl