AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Calcolo preciso della capienza netta della vasca. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449511)

CONTERALLY 24-02-2014 20:19

Calcolo preciso della capienza netta della vasca.
 
Per ottenere il valore della capienza netta della vasca, ho visto delle stime molto approssimative, per l'estrema irregolarità degli elementi presenti nell'acquario e riflettendo ho trovato un modo molto semplice ed efficace per arrivare ad ottenere una informazione precisa.
Si tratta di utilizzare la differenza tra il livello dell'acqua nella vasca con e senza i suoi contenuti. Moltiplicando il valore ottenuto per larghezza e profondità si conosce il numero di litri da sottrarre al contenuto lordo, ottenendo quello netto.
Nel procedere all'operazione è consigliabile ridurre il livello dell'acqua, pur lasciando sommersi tutti gli elementi contenuti in esso. Nel caso del filtro interno, magari si può coricare sul fondo. Segnato il livello di partenza si procede all'estrazione di tutti i materiali. E' utile lasciar sgocciolare sulla vasca, ogni elemento, in modo da comprendere anche quella parte di acqua che, pur penetrando all'interno di legni o pietre variamente porose, ha un sensibile interscambio con quella libera, per cui ne fa parte. Terminata l'operazione si segna sulla vasca il nuovo livello ed il problema è stato risolto con una precisione sconosciuta.

Per pignoleria, visto che ad una precisione molto alta si arriva comunque, si può anche calcolare il volume occupato dal silicone, nei quattro angoli, sottraendo alla superficie del quadrato che si può formare con la sua estensione in sezione, quella della circonferenza avente il raggio lungo come il lato del quadrato.
Questo fattore peraltro incide anche sulla capienza lorda, rispetto alla quale può arrivare ad un quantitativo più rilevante.

Siamo già giunti su un altro pianeta rispetto alla tradizione, ma possiamo fare un altro passo.

Si tratta di riconoscere all'umidità trattenuta negli elementi tipo legno e pietre un valore indicativo della propria capacità di rilasciare sostanze od offrire piani utili a colonie batteriche. Per sapere quanta acqua persiste all'interno di un legno ad esempio, basta pesarlo da asciutto e da fradicio, visto che la differenza rilevabile nella misura del livello dell'acquario risulterebbe troppo minuta per avere una sufficiente attendibilità.

dave81 24-02-2014 21:04

tranne casi particolari, non credo sia necessaria una precisione al ml

una volta arredata la vasca, basta contare il numero di taniche da 10l o da 20l che hai versato in vasca. per vasche piccole questo metodo è molto semplice e comodo secondo me.

per vasche grandi, il volume occupato dal silicone è veramente irrilevante rispetto al volume complessivo della vasca

CONTERALLY 24-02-2014 21:38

E' un altra tecnica che si fonda sullo stesso principio, per cui è altrettanto precisa, silicone incluso.
Chiaramente la tolleranza per la gestione di una vasca è molto maggiore, ma in molti casi procedendo a posteriori, con il fondo stabilizzato, credo che, tra sabbia e forme irregolari di pietre e legni, l'approssimazione a vista che ho visto il più delle volte usare, possa essere abbastanza lontana dal reale, ed a qualcuno può interessare il dato esatto, vista la semplicità empirica del metodo indicato.
Una informazione precisa può essere utile anche per calibrare il dosaggio e valutare l'incidenza di biocondizionatori o co2.
Con questa tecnica se si cambia parzialmente il contenuto della vasca si può conoscere l'eventuale differenza, senza attendere la sostituzione dell'acqua.
Un lavoro fatto bene, è una garanzia, rispetto alle informazioni che si possono trarre dalle esperienze. Visto quanto lavoro può comportare monitorare le vasche, la qualità della base dati incrementa il valore aggiunto.

carwi 24-02-2014 23:04

secondo me basta riempire la vasca con taniche di una certa capienza (o bottiglie ecc) e si sa quanta acqua abbiamo messo ;-)

CONTERALLY 25-02-2014 19:35

Il sistema di contare i litri immessi in una vasca con taniche graduate é la cosa più ovvia da fare, per conoscerne il contenuto netto in litri d'acqua, che non avevo neanche visto, nella trepidazione che la ricerca a vuoto in internet mi aveva fatto provare. #rotfl# Bene.

Posso aggiungere che un contenitore d'acqua si può anche pesare, visto che un chilo corrisponde ad un litro, in modo da poter usare qualsiasi recipiente abbiamo a disposizione, una volta misurata la tara.

http://cdn.trendhunterstatic.com/thu...act-scale.jpeg

DUDA 26-02-2014 12:46

Io ho un contalitri sul prefiltro e in un RIO 300 senza filtro interno, pochi cm di fondo, poche piante, mi entrano in vasca tra i 250 e i 270 litri a seconda del galleggiamento. Il litraggio preciso mi occorre per la gestione dei sali e della torba.
A volte vedo persone che riportano il litraggio netto del RIO 300 come di 350 litri netti. Dite che non mi funziona il contalitri? Devo provare col riempimento di una tanica.

CONTERALLY 26-02-2014 13:39

La prova con una tanica attendibile ti permette anche di correggere l'errore del contalitri. Se ad esempio segna 18 litri anzichè 20, basta ricavare il rapporto e moltiplicarlo per il totale dei litri. Nell'esempio 1,11. Più è capiente la tanica più preciso è il fattore di correzione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11036 seconds with 13 queries