![]() |
consigli
Avrei alcuni dubbi, mi scuso nel caso non fosse la sezione giusta, però non vorrei aprire diversi post sulle piante.
Stò per allestire un acquario da 60 litri netti con queste piante: Cryptocoryne Beckettii Indonesii Wendtii green Anubias heterophylla Microsorium pteropus 2 Echinodorus bleheri Hygrophila corymbosa Utilizzerò substrato fertile da mettere sotto la sabbia a granulometria media Ora vorrei sapere se il tutto necessita di un impianto a co2 e di fertilizzazione liquida. Grazie. |
Ciao,credo che per due Echinodorus Bleheri 60 litri sono pochi...comunque hai scelto piante di poche pretese e ciò lascia intendere che la gestione non sarà molto spinta,l'unica che può darti delle noie è l'Hygrophila che necessita di un illuminazione media,un buon fondo fertile ed è avida di potassio (è considerata una pianta sentinella).
L'utilizzo di un fertilizzante liquido dà una marcia in più ma non bisogna eccedere nei dosaggi.Per questo tipo d piante e con una gestione poco spinta basta un fertilizzante settimanale di buona qualità(senza azoto e fosforo) e valutare in base alla fauna presente la quantità di macro(NO3 e PO4) presenti in colonna che dovranno mantenersi entro limiti accettabili. La somministrazione di CO2 è utile ed accelera il metabolismo delle piante così come un buon fertilizzante liquido,una buona illuminazione o un buon fondo fertile...ma non è indispensabile in presenza di piante poco esigenti,in alcuni casi viene sostituita da fertilizzanti come l'excel se ci si accorge di possibili carenze o se si vogliono incrementare gli atri fattori (luce,fertilizzanti,ecc.)per aumentare e migliorare la crescita vegetale. |
io fertilizzerei in modo blando con un fertilizzante in colonna se notassi carenze nelle piante. Che illuminazione hai. P.s. la co2 non è necessaria
|
esatto ho cercato di mettere piante più o meno semplici da coltivare e con poche esigenze, però non essendo esattamente un esperto in materia dovevo togliermi dei dubbi. la fauna presente sarà composta da guppy e red cherry, la necessità che ho è quella di creare dei ripari per i piccoli che nasceranno (non voglio assolutamente utilizzare sale parto), in modo da avere il ricambio, per quello che è possibile, se poi avrò degli esuberi li darò via. Mi hai fatto venire la paura che l'hygrophila mi possa dare delle noie, mi consigli di non metterla?
|
è un pelino più esigente in quanto è a crescita più rapida ma al pari delle altre viene considerata una pianta resistente ed adatta ai neofiti,provare non costa nulla e sono certo che con una gestione responsabile non ci saranno problemi ;-) Coltivare piante a crescita rapida è utile e necessario ai fini degli equilibri che si andranno ad instaurare n vasca per non parlare degli innumerevoli rifugi offerti agli avannotti.Altre piante facili ed a rapida crescita sono la Najas guadalupensis ed il Ceratophyllum demersum.
|
Scusa carwi non mi ero accorto che avessi scritto pure tu. Ho due lampade: un t8 con temperatura di colore a 6500K e un t5 a 4000k per un totale di 0,38 w/l
------------------------------------------------------------------------ Alex avevo pensato al ceratophyllum, però non l'ho trovato oltre al fatto che non mi piace molto. Comunque non sono un neofita, diciamo che non sono molto ferrato nell'allevamento delle piante :) Comunque vi ringrazio entrambi per i consigli. |
Non sei messo male...comunque con le caridine niente fertilizzanti a base di ferro
Inviato dal mio HUAWEI U9508 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl