![]() |
Idea per riscaldatore
Mi sulla per la testa da un po di giorni di integrare il riscaldatore da 300w del mio acquario sfruttando in termocamino che ho a circa 1.5 m di distanza .
Cerco di spiegare la mia idea poi qui insulto libero. Mi servirebbe un interruttore con termostato su ebay 20 euro regolato a .5 gradi più del riscaldatore Una pompa con alta prevalenza e una serpentina da avvolgere intorno a tubo di mandata del termocamino Fermo restando che non sì vedrebbe nulla esteticamente Come la vedete per abbattere i costi ?o è una cagata pazzesca Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2 |
Che tipo di vasca hai? Un conto è un 400 litri per discus a 30 gradi
un altro è un 100 litri per poecilidi a 23 gradi... Se il tuo acquario si trova a 23/25 gradi, il riscaldatore partirà probabilmente molte ore di notte e poche durante la giornata, dato che l'acquario presumibilmente è in un ambiente riscaldato durante il giorno. Siccome presumo che il tuo termocamino sia acceso solo di giorno, e non di notte, avresti il risparmio solo nelle ore diurne, quando comunque la stanza è riscaldata e il riscaldatore quindi parte poche ore. ... secondo me il costo di tutto l'impianto e il rischio che dopo qualche anno si rovini la termocoppia del termostato (leggendo valori sballati) o che la valvola di chiusura non chiuda bene (con conseguente lessaggio dei pesci nel giro di poco tempo) non vale il risparmio che potresti avere. |
Ho un 200 litri con temperatura diurna sui 26 gradi mentre di giorno ho circa 17 gradi in casa.
Abito a 600m in piemonte e nn ho il metano il gpl é intoccabile per riscaldarsi Il camino sta accesso più o meno dalle 17 alle 3 di notte in settimana mentre il we tt il giorno Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2 |
la serpentina però non potrai farla in rame perché rilascia sostanze nocive per i pesci. dovresti farla in acciaio inox, che però non é lavorabile se non con i macchinari... quindi, il costo che affronteresti, non sarebbe basso...
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2 |
Credo basti avvolgere un tubo di plastica normale ..teniamo conto che la temperatura delle mandata nel camino é tra i 65 e 75 gradi a pieno regime
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2 |
direi proprio no la plastica... a quelle temperature si ammorbidisce e rilascia olii oltre al fatto che non trasporta calore... inoltre, dove avrai l'ipotetica uscita del tubo in vasca avresti dell'acqua a 45 gradi (conto fatto a spanne) che non vedo bene con pesci e piante che ci stanno vicino...
se scrivo c@@zz@te è colpa di Tapatalk sul mio Galaxy S2 |
E se fosse un circuito chiuso?solo come scambiatore di calore?
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2 |
Non capisco cosa intendi: l'impianto termico del termocamino lavora con un circuito chiuso, in vasca scambi solo calore tramite lo scambiatore. Non ci sono scambi di fluidi tra i due sistemi.
[EDIT] Non avevo letto bene il tuo messaggio iniziale e nella mia mente pensavo volessi creare una specie di "termosifone" collegato all'impianto termico di casa e dotato di valvola termica indipendente che entrava direttamente in vasca (per questo dicevo che se si fosse rotta la valvola di chiusura avresti lessato i pesci :P Invece tu intendevi mettere un tubo che parte dalla vasca, arriva al tubo di mandata del termocamino, vi gira intorno e torna in vasca... Quindi ci sarebbe una pompa comandata da un termostato digitale che, quando accesa, fa circolare direttamente l'acqua della vasca nel tubo, per poi tornare in vasca scaldata. Il Tubo dovrà essere di gomma per evitare il rame (escludo il tubo inox intorno lo scambiatore, costerebbe un boato) Il problema che mi viene in mente è che con il tempo il tubo si riempirà comunque di alghe, dato che vi circola acqua della vasca dentro. Un tubo così lungo (tra andata, ritorno e circolo starai su 4 metri) non è di facile pulizia. Sezionarlo in più parti renderebbe comoda la pulizia, ma c'è il rischio che se cede una giuntura ti si svuota la vasca. Questa è l'ipotesi con CIRCUITO APERTO. Se invece fosse un CIRCUITO CHIUSO, la pompa farebbe circolare sempre lo stesso fluido, che arriva al termocamino, si scalda, torna in vasca e quindi, tramite uno scambiatore, cede calore alla vasca. Quando si raggiunge la temperatura, il termostato stacca la pompa e non c'è più circolo d'acqua e quindi scambio di calore. Questa seconda ipotesi mi piace di più! :) Il problema resta lo scambiatore di calore, che deve essere ermetico e non deve ossidare. Per semplificare la cosa si potrebbe pensare ad un recipiente inox (tipo barattolo dei sottaceti metallico) in cui ospitare la pompa, che si riempia di acqua calda. In questo modo il "barattolo metallico" funzionerebbe da scambiatore di calore tra l'acqua dell'impianto di riscaldamento e l'acqua della vasca. Non sarà efficientissimo, ma così non si avrebbero neanche sbalzi di temperatura molto rapidi. Inoltre un barattolo inox costerà molto meno di una serpentina inox. Così facendo la serpentina può essere un tubo di rame da termosifone avvolto intorno al tubo di mandata del termocamino. Andata e ritorno potresti farle con del comune tubo di gomma da giardinaggio (magari coibentandolo con della guaina in tubi da idraulica (si trovano di tutti i diametri) |
Esattamente .....ma tu leggi nel pensiero come jucas casella?????
Inviato dal mio GT-I9003 con Tapatalk 2 |
eheheh! :)
Ora che ci penso c'è un possibile problema: di notte, dopo le 3, il termocamino è spento. L'acqua viene scaldata dal riscaldatore, che è tarato mezzo grado sotto la temperatura del termostato che controlla la pompa. Supponiamo ad esempio che il riscaldatore elettrico sia impostato a 25,5 gradi e lo scambiatore a 26 gradi... ...quando di notte l'acqua arriva a 25,5 il riscaldatore si spegne, ma il termostato della pompa la lascia accesa perchè ancora non si arriva ai 26 gradi impostati! Questo vuol dire che la pompa continua a girare tutta la notte, anche a camino spento... e in questo caso, oltre al consumo elettrico, hai il problema che così sfredda anche l'acqua, trasmettendo parte del calore verso i tubo di mandata del camino (che essendo sotto i 26 gradi assorbirà parte del calore!! (spero di essermi spiegato :P) ...una soluzione che mi è venuta in mente al volo è ricorrere ad un aggeggio come questo: http://i.ebayimg.com/t/Free-Ship-All...Pt,uyw~~_3.JPG Si chiama STC 1000, è un termostato digitale dotato di sondino e di relais interni... cablandolo a dovere e mettendo il sondino termico nei pressi del camino, si potrebbe far comandare il riscaldatore quando il termocamino è spento e l'impianto fai-da-te quando il camino è acceso! :) Io lo uso per altre cose, l'ho preso su ebay dalla cina e costa sui 15€ circa Così facendo potresti mettere direttamente entrambi i sistemi di riscaldamento alla stessa temperatura, tanto quando è attivo un sistema viene disabilitato l'altro!! #28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl